Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2022 del 24 febbraio 2022
articolo consultabile liberamente
Ecobonus: detrazione fiscale possibile anche per le a.s.d.
Si chiede se le associazioni sportive dilettantistiche possono accedere all'Ecobonus previsto dall’articolo 1, commi da 344 a 349, l. 296/2006, quindi possano godere della detrazione dall'Irpef o dall'Ires concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
articolo consultabile liberamente
Rimborsi chilometrici per i volontari degli enti del terzo settore
Un'ente di volontariato vorrebbe sapere se i volontari che collaborano per le associazioni del terzo settore, regolarmente iscritti sul registro dei volontari attivi, possano presentare, in merito al rimborso spese previsto nell’art. 17 del d.lgs 117/2017, una nota spesa con la compilazione dei rimborsi chilometrici (quindi importo indicato dalla tabella Aci per il numero dei chilometri percorsi con il proprio mezzo), naturalmente nei limiti consentiti. Ad avviso dell'ente, su questo tema c'è confusione e i pareri sono discordanti: in sintesi, i rimborsi chilometrici hanno la natura di rimborsi forfettari, pertanto vietati dalla norma in esame?
articolo consultabile liberamente
Compensi sportivi: quando inviare la Certificazione Unica e il Mod. 770?
Si chiede se a seguito di una lettera di incarico a un collaboratore sportivo di una a.s.d., il cui compenso rientra nel limite dei 10.000 euro, scaturisca l'obbligo di presentare all'Agenzia delle Entrate il modello 770 semplificato. Si chiede inoltre se il compenso sia assoggettato alla ritenuta d'acconto o ad altre tassazioni.
articolo consultabile liberamente
Fisco e Terzo settore: basta rinvii, ora serve chiarezza
Con il Runts (Registro unico) operativo, in assenza di modifiche normative, dell'autorizzazione UE e di interpretazioni dell'agenzia rischiamo davvero che l'intero sistema architettato dalla riforma del 2017 vada a sbattere
articolo consultabile liberamente
Contributo forfettario a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d. – Seconda sessione
Il Dipartimento dello Sport ha pubblicato l'elenco delle a.s.d. e s.s.d. beneficiarie del contributo stanziato il 15 novembre 2021
articolo consultabile liberamente
Pubblicato il decreto per il contributo impianti natatori
È stato pubblicato il d.p.c.m. 28 gennaio 2022, che indica modalità e termini di presentazione delle richieste per il contributo a fondo perduto in favore di a.s.d. e s.s.d. che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 28 febbraio 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
L’adeguamento degli statuti delle a.s.d. alla luce delle riforme dello Sport e del Terzo settore
Una recente richiesta di chiarimento da parte di un nostro lettore, che chiede se le a.s.d. siano obbligate ad adeguare lo statuto alla nuova Riforma dello Sport entro il 31 maggio 2022, ci offre lo spunto per tornare a fare chiarezza su alcuni aspetti delle due importanti riforme che stanno cambiando (e ancora cambieranno) il panorama del mondo degli enti del terzo settore e dello sport dilettantistico
articolo consultabile liberamente
Pensione “quota 100” e compensi sportivi dilettantistici
Un istruttore di recente in pensione con la cosiddetta "quota 100" chiede se i compensi percepiti (ex legge 133/99 e seguenti - di cui all'ex art. 67, comma 1, lett. m ed art. 69, comma 2, T.U.I.R.), a fronte di lettera di incarico sottoscritta, vadano a inficiare i diritti di cui alla predetta "quota 100"
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)