• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Fisco e Terzo settore: basta rinvii, ora serve chiarezza
    • Approfondimenti
    • Enti Terzo Settore
    • In Evidenza

    Fisco e Terzo settore: basta rinvii, ora serve chiarezza

    Marco D'ISANTO
    Dottore commercialista in Napoli
    19 Febbraio 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Con il Runts (Registro unico) operativo, in assenza di modifiche normative, dell'autorizzazione UE e di interpretazioni dell'agenzia rischiamo davvero che l'intero sistema architettato dalla riforma del 2017 vada a sbattere

      Nonostante l’operatività del RUNTS e lo sforzo condotto in questi mesi dal Ministero del lavoro per completare l’attuazione della Riforma del Terzo Settore siamo ancora in alto mare per la parte fiscale. E non si tratta di acque calme, per restare nella metafora marina, perché nel frattempo sono intervenute diverse disposizioni che hanno complicato ulteriormente il quadro delle norme tributarie per gli Enti di Terzo Settore. Dal 2017, anno di approvazione della Riforma, sono trascorsi quasi 5 anni: un tempo infinitamente grande considerando gli eventi economici e sociali che hanno investito il mondo in questo lasso di tempo.

      L’autorizzazione Ue e la legge di Bilancio 2022

      Il titolo decimo del Codice del Terzo Settore (d’ora in poi Codice) che racchiude buona parte delle disposizioni fiscali della Riforma è sospeso perché la sua applicazione decorre dal periodo di imposta successivo all’autorizzazione della Commissione europea, richiesta che il governo non ha ancora formulato. Analoga situazione vige per le misure fiscali agevolative previste per le Imprese Sociali la cui attuazione dipende anch’essa dall’autorizzazione della Commissione europea che anche in questo caso non è stata inoltrata. Per gli Enti di Terzo Settore la situazione è resa ancora più complessa dal fatto che l’impianto fiscale richiede necessariamente una revisione, giudizio unanimemente condiviso dagli operatori e dagli esperti di fiscalità. […]*

      Cosa è commerciale?

      Il concetto di commercialità trova la sua origine nel presupposto che la produzione di un reddito di impresa fiscalmente imponibile debba essere collegato esclusivamente alla capacità di una attività di generare entrate superiore ai costi indipendentemente dalle strutture giuridiche utilizzate e dalle finalità perseguite nell’esercizio dell’attività. Gli enti possono qualificarsi come “non commerciali” solo se sono in grado di attrarre entrate di natura non corrispettiva, e dunque non derivanti dall’esercizio di una attività economica, in forma prevalente rispetto all’esercizio di attività commerciali remunerate dal mercato. Questo principio contenuto nel nostro ordinamento tributario è stato progressivamente attenuato proprio dal recepimento di norme destinate ad enti mutualistici (le cooperative) o del Terzo Settore (ad. esempio le Onlus, le ASD e le SSD, gli enti speciali normati nell’ art. 148 del TUIR etc).
      Lo scarso rilievo attribuito dal legislatore tributario alla dimensione soggettiva dell’ente che produce la “ricchezza” nonché alla destinazione funzionale di quella ricchezza è stato progressivamente messo in discussione e la normativa tributaria per le Imprese Sociali lo dimostra. Questa nozione di attività economica, intesa nella sua pura oggettività, trova riconoscimento nel diritto alla tutela della concorrenza il quale si preoccupa di garantire che in ambito nazionale ed europeo non ci siano vantaggi destinati ad una particolare categoria di soggetti la cui attività possa alterare la normale competizione sul mercato a prescindere dalle finalità perseguite e dalla natura soggettiva dell’ente.
      È da questo concetto di “commercialità” che il legislatore ha tratto ispirazione per regolare il trattamento fiscale degli ETS imponendo agli Enti di Terzo Settore commerciali di subire la medesima tassazione degli altri enti commerciali con finalità lucrativa. Quello che rileva dunque ai fini impositivi non è lo scopo perseguito né la sua connotazione non lucrativa ma le modalità di svolgimento delle attività le quali, se condotte in modo imprenditoriale e cioè finalizzate ad ottenere un lucro oggettivo, sono considerate commerciali e dunque tassabili. […]*

      La grande incognita dell’IVA

      Altro tema di grande rilevanza è la questione IVA. È noto infatti che il legislatore ha introdotto per talune prestazioni l’esenzione Iva in luogo della non imponibilità sospendendone l’applicazione per 24 mesi. Questo profilo di incertezza risulta accentuato dall’indeterminatezza delle norme iva applicabili agli enti di terzo settore.

      Questi dubbi hanno spinto chiaramente le Onlus a ritardare il proprio ingresso nel Terzo Settore in attesa di conoscere meglio il profilo fiscale a cui vanno incontro. Le Onlus infatti, che sceglieranno di assumere la qualifica di Imprese Sociali, correranno il rischio di perdere l’agevolazione di esenzione IVA per molte delle prestazioni da esse tipicamente svolte essendo, tali agevolazioni, limitate ai soli enti di terzo settore non commerciale. […]*

      Il ritardo con cui si sta procedendo per dare stabilità alla Riforma del Terzo Settore rischia di vanificare gli sforzi compiuti finora e indebolisce un pezzo importante dell’economia sociale del nostro Paese. I soli nuovi 485 enti che hanno finora volontariamente deciso di aderire al RUNTS a partire dalla sua operatività ne sono la plastica dimostrazione.

      * Il presente articolo è stato pubblicato anche su Vita.it, dove può essere letto nella sua versione integrale

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteContributo forfettario a fondo perduto per a.s.d. e s.s.d. – Seconda sessione
        Articolo successivoLe novità nella Certificazione Unica (con esempi di compilazione)
        Marco D'ISANTO
        Laureato in Economia alla Federico II di Napoli, consegue il Master di “Marketing e Comunicazione” presso Ateneo Impresa, Business school in Roma. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, iscritto all'albo dei revisori legali, svolge attività di Collegio Sindacale di Imprese Sociali. Collabora attivamente da diversi anni con l'Arci di Napoli ed è consulente di Imprese Culturali e di Istituzionali Culturali. Collaboratore della Rivista Associazioni & Sport e autore di diversi articoli pubblicati sul Corriere del Mezzogiorno; promotore di diversi convegni sulle problematiche tributarie e civilistiche degli enti sportivi, culturali e degli Enti Non Profit e docente di materie tributarie in Master post-universitari. Collabora con la rivista online Fiscosport.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti – Aggiornamento

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e il 12 agosto, che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}