Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 11/2021 del 20 aprile 2021
articolo consultabile liberamente
A.S.D. e fattura elettronica
Una a.s.d. in regime ex l. 398/1991 decide di emettere comunque fattura elettronica per i servizi di sponsorizzazione. Si chiede di sapere quale “Regime fiscale” deve indicare tra quelli previsti (Ordinario RF1, Intrattenimenti RF10, Altro RF18, e così via…) nella predisposizione del file XML. Grazie.
articolo consultabile liberamente
Il contributo del Decreto Ristori nelle zone calamitose: un pasticcio antipatico con un lieto fine
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/2021 con una interpretazione favorevole al contribuente, conferma la spettanza del contributo nelle zone calamitose indipendentemente dal fatturato
articolo consultabile liberamente
L’A.d.E. chiede la restituzione dei contributi fondo perduto delle zone calamitose
Il decreto "Ristori" non ha confermato il diritto al contributo a prescindere dal calo di fatturato per chi ha sede in zone calamitose. E oggi l'Agenzia delle Entrate ne chiede la restituzione.
articolo consultabile liberamente
Nuovo Decreto “riaperture”: quali attività al chiuso?
Anticipata al 24 maggio la riapertura delle palestre: ma non tutte le attività sono consentite...
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 maggio 2021, tra le quali ricordiamo - entro il 28 maggio - la presentazione in via telematica dell'istanza del contributo a fondo perduto previsto dal c.d. "Decreto Sostegni". Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo riservato agli abbonati
Esonero contributi 2021: si applica anche agli istruttori con P.IVA?
Al fine di ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19 sul reddito dei lavoratori autonomi e dei professionisti e di favorire la ripresa della loro attività, la L. 178/2020 ha disposto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS e alle casse previdenziali professionali autonome.
articolo consultabile liberamente
Decreto “riaperture” e piscine al chiuso
Con riferimento all'articolo di M. Falcioni sul d.l. 52 del 22/04/2021 e la riapertura dei centri culturali volevo chiedere come interpretare la mancanza nel decreto citato di riferimenti precisi alla riapertura delle piscine al chiuso. Molti sostengono che dal 1 giugno riapriranno anche le piscine coperte insieme alle palestre ma, di fatto, non sono menzionate. Si sono dimenticati pure di quelle o l'omissione è volontaria?
articolo consultabile liberamente
L’Agenzia fa cinquina
Le istruzioni di compilazione del modello Redditi PF – quadro RE non solo non aiutano i cooperanti delle Ong a dichiarare i propri redditi ma sono anche sbagliate.
Con il 2021 fanno cinque anni di istruzioni errate per la determinazione del reddito ex art. 54, comma 8-bis T.U.I.R.
articolo consultabile liberamente
Balli di coppia e sport di contatto
Il vicepresidente di una a.s.d. che promuove balli di coppia chiede se si possa ritenere il ballo di coppia assimilabile allo sport di contatto; e se pertanto sia possibile tornare a ballare in coppia dal 26 aprile. È possibile inoltre organizzare serate contingentate per la ripresa del ballo di coppia?
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi e assicurazione: nuove istruzioni da INPS e INAIL
Legge bilancio 2021 e sospensione degli adempimenti e versamenti contributivi e assicurativi per il mondo sportivo: INPS e INAIL pubblicano le istruzioni operative per la ripresa di versamenti e adempimenti
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)