Home 2007
Newsletter > edizione : 39/2007
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 326 del 25/11/2007 – utente fiscosport n. 3617 – prov.di BARI
La nostra è un'associazione sportiva dilettantistica che si occupa di calcio. L'impianto sportivo da noi utilizzato è di proprietà dell'Amministrazione Comunale la quale annualmente eroga alla nostra associazione dei contributi. Il quesito che vorremmo porre è il seguente: posto che i contributi ricevuti da un ente pubblico (nel caso di specie dall'amministrazione comunale) rientrano tra i proventi istituzionali, si chiede se anche i contributi erogati ogni anno per la gestione e manutenzione ordinaria e il contributo erogato per il solo anno in corso per la manutenzione straordinaria dell'impianto sportivo rientrano fra i proventi istituzionali. risposta a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Rimini
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 325 del 25/11/2007 – utente fiscosport n. 7208 – prov.di FROSINONE
L'IRAP è applicabile alle associazioni sportive dilettantistiche che svolgono solo attività istituzionale? risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 323 del 24/11/2007 – utente fiscosport n. 7573 – prov.di RIMINI
Buongiorno, sono il Presidente di una Associazione sportiva dilettantistica in regine L.398/91 di Rimini, mesi addietro ho acquistato dei palloni da pallavolo presso un esercizio commerciale della Repubblica di San Marino con relativa fattura. La fattura che mi è pervenuta in sede dopo diversi mesi, in quanto doveva andare all'ufficio iva di Pesaro ed era al netto dell'iva. Devo registrare normalmente questa fattura come una ricevuta di spesa e che azione devo intraprendere per l'Iva. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 324 del 24/11/2007 – utente fiscosport n. 5676 – prov.di ROMA
Salve, sono il Presidente di un'associazione polisportiva (vela, calcio, basket, judo, volley aerobica, ..), cluturale ed assistenziale non riconosciuta (fondata nel 1998 l'atto costitutivo e lo statuto non furono mai registrati, successivamente lo statuto è stato sadeguato secondo quanto previsto dall'attuale normativa, ma anch'esso non è stato registrato); visto l'espandersi delle attività e dei soci (circa 500) stiamo valutando la convenienza di ottenere il riconoscimento giuridico. In merito vorrei sapere: 1. Vantaggi/Svantaggi dell'Associazione Riconosciuta rispetto a quella non riconosciuta; 2. Iter da seguire e tempi necessari per richiedere ed a quale organo (prefettura, regione,...) il riconoscimento giuridico; 3. Un indicazione di massima dei relativi costi di cui al p.to 2 Grazie mille! risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 321 del 23/11/2007 – utente fiscosport n. 7996 – prov.di VITERBO
Nell'ambito dell'inquadramento giuridico degli enti che operano nello sport, recentemente l'agenzia delle entrate ha formalizzato un opuscolo nel quale sono state compendiate alcune notizie afferenti le società sportive e le eventuali caratteristiche operative. Tuttavia, anche in questo caso, è stato omesso di dettagliare l'inquadramento giuridico dei comitati territoriali delle federazioni sportive nazionali lasciando sussistere ancora i dubbi interpretativi sul loro status e sulla relativa azione amministrativa che potrebbero porre in essere nell'ambito dei propri fini istituzionali. Se possibile, fornire chiarimenti. Grazie risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 322 del 23/11/2007 – utente fiscosport n. 5005 – prov.di MACERATA
Buonasera! sono un consulente di un'Associzione Sportiva ho partecipato al convegno nazionale fiscosport di Rimini che è stato molto interessante e costruttivo. Spero che presto ne farete altri. Volevo chiedere come doveva essere trattata una nota di credito (a storno di una fattura di pubblicità) emessa da una Associazione in 398/91, cioè se l'importo dell'iva credito era forfetizzato al 50%, ed inoltre se il credito puo' essere portato all'anno successivo e se è necessario compilare la dichiarazione IVA. Grazie! risposta a cura della Dott.ssa Francesca Scendoni, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Ascoli Piceno
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 320 del 22/11/2007 – utente fiscosport n. 2807 – prov.di SIENA
Associazione sportiva dilettantistica. Si avvale di prestazione svolta da un lavoratore autonomo che ha rapporti con un unico committente da molti anni. Si chiede se in tale situazione l'Associazione debba iscrivere il lavoratore autonomo all'ENPALS. Se così fosse i contributi devono essere calcolati su i corrispettivi fatturati o sul minimale giornaliero o sul minimale rapportabile alle ore effettuate? risposta a cura del Dott. Massimo Tartaglia, Consulente Provinciale Fiscosport Agrigento
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 319 del 22/11/2007 – utente fiscosport n. 8598 – prov.di PADOVA
Sono il Dirigente di un Centro Sportivo in provincia di Padova. Relativamente alla detrazione delle spese sportive, alcuni genitori mi hanno sottoposto il seguente quesito: 2 genitori e 2 figli, 1 genitore lavora mentre l'altro è a carico: ìl coniuge a carico può detrarsi le spese di uno dei figli, ovvero nella dichiarazione dei redditi il comiuge che lavora può detrarre il 19% di 420 € o no ? Grazie risposta a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della redazione Fiscosport - Padova
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”