Home 2009
Newsletter > edizione : 18
articolo consultabile liberamente
CONI – Comitato Provinciale di IMPERIA: CORSO SRS LIGURIA PER DIRIGENTI SPORTIVI – prov. di IMPERIA
Lo scrivente Comitato, d'intesa con la Scuola Regionale dello Sport - CONI Liguria, in considerazione dei nuovi adempimenti per gli enti associativi connessi ... [omissis] ... e alle problematiche Enpals insorte per disposizione del D.M. 15/3/2005 (a cui si sono succedute le circolari Enpals n, 7, 8 e 13/2006 e le circolari CONI n. 510/06 e 179/09), per effetto del quale numerose associazioni hanno subito accertamenti previdenziali, organizza due serate di aggiornamento a tema con il seguente programma (2^ serata - la prima è stata effettuata il 9/10/2009): Venerdì 16 ottobre 2009, ore 20,45 - sala riunioni - Coni Imperia - via Belgrano 6 Relatore: Rag. Pietro Canta , Commercialista in Imperia Argomento: le collaborazioni sportive ed i rapporti di lavoro nello sport: trattamento fiscale - le possibili classificazioni dei collaboratori sportivi: i compensi ai dilettanti; gli amministrativo-gestionali; altre forme di collaborazione; le prestazioni occasionali di lavoro autonomo. Relatrice: Avv. Antonella Micali , Avvocato in Imperia Argomento: le collaborazioni sportive ed i rapporti di lavoro nello sport: trattamento previdenziale - il ruolo ed il comportamento dell'ENPALS nello sport dilettantistico - i soggetti con obbligo di posizione contributiva ENPALS - le verifiche Enpals e dell'Ispettorato del Lavoro e le relative conseguenze in termine di tributi e sanzioni. La possibilità di ricorrere. Seguono dibattito e quesiti. Vista l'importanza degli argomenti all'ordine del giorno delle due serate, si invitano i Presidenti ed i Dirigenti in indirizzo a voler presenziare e a voler diffondere il presente invito a tutti gli addetti ai lavori ( ingresso libero - non è necessaria la prenotazione).
articolo consultabile liberamente
CONI – Comitato Provinciale di PESARO e URBINO: 2^ SEMINARIO di AGGIORNAMENTO FISCALE PER DIRIGENTI di società e associazioni sportive dilettantistiche
A seguito della pubblicazione dell'atteso modello per la comunicazione dei dati da inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate, il Comitato provinciale del CONI di Pesaro e Urbino organizza un incontro di aggiornamento su: LA COMUNICAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI FISCALI DA PARTE DEGLI ENTI ASSOCIATIVI . Nel corso dell'incontro saranno offerti gli opportuni chiarimenti circa le modalità di compilazione ed invio del modello. Il seminario si svolgerà a PESARO, sabato 10 ottobre 2009, alle ore 9.30, nella sala del consiglio provinciale "W. Pierangeli", via Gramsci 4. Relatore dell'incontro sarà il Dott. Giuliano Sinibaldi , dottore commercialista e consulente del C.P. CONI di Pesaro e Urbino (Consulente Regionale Fiscosport Marche - ndr)
articolo consultabile liberamente
AL VIA IL TAVOLO TECNICO TRA AGENZIA DELLE ENTRATE E I RAPPRESENTANTI DEL TERZO SETTORE
Al via il tavolo tecnico tra l’Agenzia delle Entrate e i rappresentanti del Terzo settore. Nell’ambito dell’incontro, che si è tenuto oggi (30/09/2009), sono stati esaminati nella loro ampiezza tutti gli aspetti relativi alla presentazione del modello per la comunicazione di dati fiscalmente rilevanti (Eas), previsto dall’articolo 30 del decreto anticrisi (Dl 185/2008). Nel corso della discussione è emerso un orientamento comune in riferimento all’estensione dei termini per l’invio del modello da parte degli enti associativi. Apprezzamento condiviso è stato inoltre manifestato in merito all’opportunità di proseguire nel percorso intrapreso con l’apertura del tavolo tecnico. L’Agenzia delle Entrate e i rappresentanti del Terzo Settore torneranno, infatti, a incontrarsi la prossima settimana.
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato stampa: L’AGENZIA INCONTRA IL TERZO SETTORE.
Il dialogo tra l’Amministrazione finanziaria e il Terzo Settore si rafforza e fa registrare un ulteriore passo in avanti. Si terrà, infatti, mercoledì 30 settembre il primo incontro nell’ambito del “tavolo tecnico” istituito con i rappresentanti del Terzo Settore per affrontare le problematiche connesse alla presentazione del modello per la comunicazione di dati fiscalmente rilevanti (Eas), previsto dall’articolo 30 del decreto anticrisi (Dl 185/2008), da parte degli enti associativi. Adempimento questo che non presuppone affatto un automatico controllo di tutti coloro che invieranno il modello, in quanto le informazioni acquisite costituiranno uno strumento rilevante, ma non esclusivo, ai fini dell’analisi del composito universo dell’associazionismo. Obiettivo dell’invio della comunicazione, infatti, è di garantire in primo luogo le stesse associazioni meritevoli dei benefici fiscali riservati al settore, contrastando più efficacemente gli abusi da parte di quelle organizzazioni che utilizzano impropriamente i regimi fiscali agevolati per sottrarsi al pagamento delle imposte dovute. Non si tratta, quindi, d’un accertamento generalizzato per tutti gli enti associativi, ma di una sorta di “censimento” volto a implementare la base informativa in possesso dell’Amministrazione finanziaria.
articolo consultabile liberamente
INVII TELEMATICI: ancora problemi per le società sportive dilettantistiche a r.l. (Ssdrl)
Non c’è proprio pace per la Società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata. Mentre sul piano giuridico e sostanziale la lunga ombra dell’abuso di diritto e le ipotesi di interposizione fittizia tolgono il sonno a più di un amministratore, nuove difficoltà emergono sul piano degli adempimenti. In sede di trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi emerge che l’indicazione del codice natura giuridica 53 (“Società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro”), già utilizzato senza problemi lo scorso esercizio (come pure nel Mod. 770/2009), costituisce quest’anno errore bloccante, che impedisce l’invio . Nonostante svariati tentativi, non è stato possibile ricevere alcuna indicazione dai vari call center interpellati, nè nonostante le varie segnalazioni fatte agli uffici periferici vi sono stati aggiornamenti del programma telematico che correggessero l’errore. L’unico espediente
articolo riservato agli abbonati
La 2^ parte della relazione dell’Avv. Katia Scarpa al convegno di Treviso del 6 maggio 2006
2^ parte – Gli aspetti civilistici delle associazioni sportive dilettantistiche Sommario : 1) Associazioni (riconosciute e non riconosciute) e società: caratteri distintivi (1^ PARTE contenuta nella newsletter n. 17/2006). 2) La costituzione di un’Associazione - Atto costitutivo e adempimenti relativi. 3) Lo statuto di un’Associazione sportiva dilettantistica – Particolarità. 2) La costituzione di un’Associazione - Atto costitutivo e adempimenti relativi. Per la costituzione di un’associazione occorre distinguere due momenti: (1) la stipulazione dell’atto costitutivo, (2) il riconoscimento della personalità giuridica e la registrazione (se si tratta di associazione riconosciuta).
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 222 del 12/05/2006 – utente fiscosport n.5355 – prov.di PESCARA
Il Comitato Provinciale di un Ente di Promozione Sportiva, che ha 5 collaboratori distribuiti uno per ogni Comune (Referenti Comunali), può emettere rimborsi forfettari fino a € 7500.00 e rientrare nella fattispecie della NO TAX AREA oppure questi ultimi devono essere classificati come compensi ex art 25 133/99. Questi collaboratori fanno azione di propaganda del Comitato e raccolgono iscrizioni, organizzano riunioni, questa loro attività rientra nell'operato di un'associazione sportiva dilettantistica? Certo di una sua pronta ed esaustiva risposta in merito, colgo l'occasione per porgerLe distinti saluti. risposta a cura della dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
articolo consultabile liberamente
Convegno su “Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: adempimenti ed obblighi contabili” VENEZIA 24 MAGGIO 2006
La Città di Venezia - Direzione Politiche Educative e Sportive - Assessorato allo Sport e Servizi Sportivi - organizza il convegno presso la sala seminariale del Centro Culturale Candiani di Mestre mercoledì 24 MAGGIO 2006 alle ore 17.30 . Intervengono : la dott.ssa Valentina Di Renzo , dottore commercialista in Venezia, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia; la dott.ssa Laura Cantanna , dottore commercialista in Venezia, Collaboratrice della Redazione Fiscosport, esperte in materie fiscali sportive. Partecipano : il prof. Sandro Simionato , Assessore allo Sport; il dott. Roberto Sussberg , Dirigente Servizi Sportivi. L'ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria direttamente all'Assessorato allo Sport del Comune di Venezia, o, limitatamente agli utenti abilitati ai Servizi Fiscosport (*), cliccando qui: Prenotazione . (*) Il Comune di Venezia darà priorità alle prenotazioni effettuate dalle associazioni con sede nel comune stesso, per cui le prenotazioni degli utenti Fiscosport saranno inoltrate all'Assessorato allo Sport. Successivamente l'utente che ha effettuato la prenotazione riceverà l'accettazione (conferma) via mail, in base alla disponibilità di posti.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”