Home 2010
Newsletter > edizione : 10/2010
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Stampa – COMUNICATO STAMPA del 12 MAGGIO 2010
Elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al 5 per mille 2010 --> Sono resi pubblici gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2010 (anno d’imposta 2009). Gli elenchi riguardano: Enti del Volontariato, Enti della ricerca scientifica e del’Università, Enti della Ricerca Sanitaria, Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale. Gli elenchi degli enti del volontariato e delle Associazioni sportive dilettantistiche possono essere aggiornati, a seguito della correzione di eventuali errori anagrafici. La correzione di tali errori va richiesta – non oltre il 20 maggio 2010 – dal legale rappresentante dell’ente o da un suo incaricato munito di formale delega, presso la Direzione Regionale dell’Agenzia territorialmente competente . Una volta completate le operazioni di riscontro, è prevista la pubblicazione di nuovi elenchi rettificati entro il 25 maggio 2010 .
articolo consultabile liberamente
QUESITO N. 503 del 15/05/2010 – utente fiscosport n.6592 – prov.di FIRENZE
Ho un dubbio relativo alla compilazione del modello EAS, in quanto gestisco un'associazione sportiva che ha optato per la legge 398/91, la quale ha fatto richiesta ed ha ottenuto tramite la federazione di appartenenza (U.I.S.P. locale), il certificato d'iscrizione al registro nazionale delle associazioni sportive dilettantistiche del C.O.N.I.. Mi chiedo se la stessa associazione può compilare il modello EAS SEMPLIFICATO ed eventualmente, in caso di risposta affermativa, se necessita indicare questa opzione all'interno dello stesso modello. Certo di un Vs.immediato riscontro, porgo i miei più cordiali saluti. risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport - Toscana
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 499 del 08/05/2010 – utente fiscosport n.11633 – prov.di VARESE
Buongiorno sono Consigliere di una associazione sportiva dilettantistica in provincia di Varese che di recente ha aperto la Partita IVA. Vorrei sapere se la vendita di beni (imbarcazioni) acquistate tempi addietro senza fattura e/o vinte sui campi di gara richiede l'emissione di una fattura ed eventualmente che percentuale deve essere attribuita. Grazie. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport - Venezia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 504 del 15/05/2010 – utente fiscosport n.5587 – prov.di BARI
Una associazione sportiva dilettantistica, titolare di solo codice fiscale, dovendo aprire una seconda sede, nella quale svolgere la sua attività istituzionale (sviluppo della danza), vorrebbe conoscere quali sono gli adempimenti nei confronti dei vari enti. RingraziandoVi anticipatamente per la risposta, invio distinti saluto. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Dottore Commercialista in Venezia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 501 del 12/05/2010 – utente fiscosport n.10248 – prov.di CREMONA
I revisori di una società sportiva dilettantistica, possono essere semplicemente tre persone esterne di cui uno è nominato Presidente del Collegio Sindacale? O non devono essere iscritte all'albo dei ragionieri non essendo azienda no profit? Grazie. risposta a cura del Dott. Enzo Marra, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 500 del 10/05/2010 – utente fiscosport n.8060 – prov.di VITERBO
Siamo un associazione culturale sportiva dilettantistica in regime 398 regolarmente iscritta al registro del CONI. La nostra attività istituzionale è legata agli sport subacquei e alla ricerca in campo marino. Abbiamo ottenuto da una Regione la possibilità di svolgere un lavoro di ricerca in mare, fornendo i subacquei e le attrezzature dell'associazione dietro corrispettivo. Vorremmo sapere se possiamo svolgere questa attività, e se sì come ci dobbiamo comportare con le fatture: l'iva la dobbiamo versare per intero? il ricavo è classificato come commerciale e pertanto tassato come la pubblicità? Certi di un vostro sollecito riscontro ringraziamo e salutiamo. risposta a cura del Dr. Vincenzo Marra, ufficio studi tributario del C.P. CONI di Napoli.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 498 del 07/05/2010 – utente fiscosport n.1562 – prov.di FORLI’
Siamo una Sezione dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport, Associazione Benemerita del CONI, e vorrei un chiarimento per capire se anche noi possiamo essere destinatari di una erogazione liberale da parte di una Ditta analogamente a quella di una persona fisica. Grazie risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Dottore Commercialista in Venezia
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”