Home 2008
Newsletter > edizione : 1/2008
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 338 del 02/01/2008 – utente fiscosport n.4950 – prov.di BERGAMO
Siamo un'associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dal C.O.N.I , il nostro consulente ci vuol far istituire il libro soci e il libro assemblee (vidimati dal notaio), facendo riferimento alla circolare dell'agenzia delle entrate del 09/05/07. E' veramente un'obbligo o una forma precauzionale/prudenziale. Grazie risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 341 del 04/01/2008 – utente fiscosport n.9030 – prov.di VENEZIA
Sono socio presso un'associazione sportiva dilettantistica con servizio di bar/ristorante. Posso portare degli ospiti a cena/pranzo presso il centro sportivo? risposta a cura del Dott. Andrea Liparata, Consulente Regionale Fiscosport Lazio
articolo consultabile liberamente
IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI: UN REGIME ESTREMAMENTE INTERESSANTE PER GLI SPORTIVI CON PARTITA IVA
Il nuovo regime speciale per i "contribuenti minimi", disciplinato dai commi da 96 a 117 dell’articolo 1 della Finanziaria 2008 (Legge 24/12/2007 n. 244), appare conveniente solo per alcuni dei contribuenti che vi possono accedere, ma fra di essi ci sono sicuramente gli istruttori, i maestri di sci e di tennis, gli allenatori, professionisti e quindi titolari di partita IVA, che prestano la propria attività a favore delle società sportive in regime 398. Ad essi, ed alle società che ad essi corrispondono compensi, si raccomanda un’attenta lettura del presente articolo.
articolo riservato agli abbonati
IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI: LE CONDIZIONI DI ACCESSO – le slides del Prof. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
In allegato la 1^ parte delle interessanti slides del Prof. Marco Fava (file ppt)
articolo riservato agli abbonati
IL NUOVO REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI: GLI ADEMPIMENTI IVA – le slides del Prof. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
In allegato la 2^ parte delle interessanti slides del Prof. Marco Fava (file ppt). La 3^ e 4^ parte saranno inserite on-line a partire dal 15 gennaio (ed inserite nella newsletter n. 2/2008 del 24 gennaio 2008).
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 340 del 03/01/2008 – utente fiscosport n.417 – prov.di BOLZANO
Detrazione IRPEF per spese per attivitá sportive - La Finanziaria 2007 ha introdotto all`articolo 15, comma I del TUIR 917/86, il co. I-quinquies, relativo alla detrazione del 19% per spese per l`attivitá sportiva di ragazzi fra 5 e 18 anni, con spesa massima annuale di 210 euro. Vorrei sapere se anche il costo dello skipass giornaliero e di quello stagionale rientra nella fattispecie della predetta agevolazione? In caso di risposta positiva, come documento fiscale è sufficiente trattenere lo skipass oppure occorre in ogni modo una apposita dichiarazione contente tutti i dati identificativi previsti dal Decreto 02 aprile 2007, rilasciata dal gestore dell`impianto di risalita? Cordiali saluti e grazie. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 339 del 03/01/2008 – utente fiscosport n.8249 – prov.di PESARO-URBINO
Non possedendo la mia associazione un c/c come è possibile ricevere una erogazione liberale? Ho letto il vostro modulo ma non capisco l'utilizzo del bancomat: che traccia lascia della transazione privato/associazione? Non possedendo partita iva ma codice fiscale come si utilizza quest'ultimo per l'erogazione? Vi ringrazio per la risposta. risposta a cura del Dott. Giuseppe Cazzorla, Consulente Provinciale Fiscosport Bari
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 337 del 02/01/2008 – utente fiscosport n.1052 – prov.di BARI
Gentili Signori, laddove un'associazione sportiva dilettantistica (in regime ex L. 398/91) abbia dei redditi fondiari derivanti dall'affitto di un immobile commerciale: 1) come verranno tassati tali redditi? in nessun caso, cioè questi si potranno far rientrare nel plafond dei 250.000 euro soggetti a tassazione forfetizzata? 2) il canone dovrà essere soggetto ad iva? Grazie. risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo consultabile liberamente
UNA NUOVA BANCA PER LO SPORT DILETTANTISTICO
La missione della neo banca sarà anche quella di diminuire la sproporzione che esiste nel sistema del credito nazionale tra la raccolta che proviene dal non profit e gli impieghi verso lo stesso settore tanto da realizzare un nuovo rating sociale per la valutazione di un nuovo modello di identificazione del rischio del credito nel non profit.
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – RISOLUZIONE N. 395/E DEL 28 DICEMBRE 2007: Invididuazione dei codici tributo per i quali è richiesta l’indicazione del mese di riferimento nei modelli F24.
Si riporta in allegato la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate che prevede NUOVE MODALITA' DI COMPILAZIONE DEI MODELLI F24 a partire dal 10 gennaio 2008.
Ultimi articoli
Ripartizioni dei costi di una a.s.d. per la determinazione dell’imponibile ai...
In fase di accertamento l'Agenzia delle Entrate ha proceduto a un calcolo proporzionale tra gli introiti commerciali e quelli totali - sia a fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA - diverso da quello proposto nel quesito giunto in Redazione. Quale metodo può essere ritenuto corretto?