Home Protetto Pagina 20

Protetto

Forfettari con obbligo di FE dal 1 luglio 2022: ulteriore nuovo adempimento per vendite...

0
A decorrere dal 1 luglio 2022 è previsto un nuovo adempimento per le fatture di acquisto e di vendita, da e verso l’estero, sia intra che extra UE, nei confronti dei soggetti obbligati all’emissione della fattura elettronica e pertanto anche soggetti che abbiano optato per la l. 398/1991 e con un volume di affari superiore a euro 25.000 nel 2021

La gestione dei centri estivi da parte di a.s.d. e s.s.d.

0
La gestione dei centri sportivi estivi (o “camps”) da parte delle a.s.d. e s.s.d. è un’attività sempre più diffusa, allo scopo di garantire ai bambini e ai ragazzi in età scolare degli spazi di socializzazione e di promuovere le attività sportive praticate dai sodalizi, dando, nel contempo, una risposta alle esigenze dei genitori che lavorano.

Bonus 200 euro: dimenticati i collaboratori sportivi

0
Il d.l. 50/2022, c.d. decreto aiuti, prevede l’erogazione una tantum di un bonus di € 200,00 per far fronte ai rincari dell'energia e delle materie prime derivanti dalla situazione economico politica contingente. Di seguito le categorie che ne possono beneficiare e come accedere al bonus

Quella gestita da una a.s.d. non è un’azienda? (Commento a C. App. Brescia 266/2022)

0
Nella sentenza 266/2022 della Corte d’Appello di Brescia una questione spesso trascurata e soprattutto una affermazione che non possiamo certo condividere

L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.

0
A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie

Enti in regime “legge 398” e split payment

0
Un'a.s.d. con partita IVA e in regime 398, emette fatture a un ente della Pubblica Amministrazione che provvede anche alla liquidazione dell'IVA. Questa procedura fa perdere la possibilità di versare l'IVA al 50% come prevede la normativa agevolativa. È possibile recuperare queste somme? Grazie 

Obbligo di installazione del POS dal 1 luglio: per chi, per cosa, quali le...

0
Con l’anticipazione dell’entrata in vigore del sistema sanzionatorio diventa pienamente operante, dal 30 giugno, l’obbligo di accettazione dei pagamenti con carte di credito o di debito; dubbi, però, ne rimangono molti

Compensi a volontari e lavoratori di una APS

Una associazione culturale APS operante come ente del terzo settore svolge dei corsi didattici di musica e canto, rivolti ai propri soci. Alcuni insegnanti sono membri del consiglio direttivo, altri sono soci ordinari, quasi tutti sono dipendenti pubblici. Si chiede come inquadrare tale figure per eventuali compensi, rimborsi spese/chilometrici. Ad oggi hanno prestato le lezioni come volontari a titolo gratuito o con collaborazioni occasionali fino a 5.000,00 € versando ritenuta d'acconto. Viste le nuove norme per il terzo settore sui volontari ci si chiede come inquadrare tale figure. Grazie della vostra disponibilità, buon lavoro

Accertamento INAIL: sportivi professionisti o dilettanti

Una a.s.d. partecipante al campionato nazionale di basket di Lega due (campionato passato al dilettantismo dalla stagione 2014/2015) ha ricevuto una ispezione da parte degli Ispettori INAIL e dell'Ispettorato del lavoro che pare vogliano contestare alla società la mancata iscrizione all'INAIL e il mancato pagamento dei contributi degli atleti e dei quadri tecnici (sembra anche con susseguenti obblighi INPS/ENPALS). Questa contestazione viene basata sulla legge 23/3/81 n. 91 sul professionismo, che per la pallacanestro in effetti ricomprende anche la categoria "A2 maschile", e tuttavia questa ha fatto parte degli sport professionistici solo fino alla annata 2012/2013, anno della riforma per il passaggio al dilettantismo. La questione è stata fatta presente agli ispettori, per i quali invece la legge del 1981 è chiara. Cosa ne pensate? Grazie

Fatturazione elettronica per tutti, o quasi

0
Nel decreto “PNRR 2” esteso dal 1 luglio l’obbligo di fatturazione elettronica a tutti i soggetti in “regime 398”, esclusi solo quelli di dimensioni minime, per i quali l’obbligo scatta dal 1/1/2024

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it