Le risposte ai quesiti

QUESITO N. 255 del 10/1/2007 – utente fiscosport n. 5273 – prov.di TREVISO

Associazione sportiva con sola attività istituzionale. 1. I professionisti che fanno fattura a tale associazione, anche in mancanza di Partita IVA, devono emettere fattura con ritenuta? 2. In presenza di soli rimborsi spese inferiori ai 7500 euro è obbligatoria la presentazione del 770. Grazie e saluti. risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana

QUESITO N.  291 del 14/05/2007 – utente fiscosport n. 6841 – prov.di REGGIO EMILIA

0
Il Presidente di una associazione sportiva dilettantistica può essere eletto a far parte del consiglio direttivo di altra associazione sportiva dilettantistica? Quando si dice che è fatto divieto di ricoprire la stessa carica, cosa si intende con precisione? Grazie della risposta, complimenti per il Vostro ottimo lavoro. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia

QUESITO N. 253 del 04/12/2006 – utente fiscosport n.1847 – prov.di BARI

Sono un dirigente di un'associazione sportiva delegato alla direzione di Centro di Avviamento allo Sport. Con la nuova finanziaria, dal 2007 saremmo tenuti a rilasciare ai frequentanti del CAS la ricevuta per le quote di frequenza, per essere utilizzata come detrazione fiscale fino ad un massimo di € 210. Sarei grato se Fiscosport chiarisse le modalità del rilascio della stessa ed eventualmente ne predisponesse un fac-simile. Ringrazio e saluto cordialmente. risposta a cura del rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport - Imperia

QUESITO N. 254 del 04/12/2006 – utente fiscosport n.3498 – prov.di RIMINI

Chiedo chiarimenti riguardo a questo caso: la nostra associazione sportiva dilettantistica paga i compensi ai giocatori il 20/12/2006 con relativa quietanza; diversi atleti riscuotono l'assegno nel mese di Gennaio 2007. Per quanto riguarda l'importo massimo esente da ritenuta (7500 euro), in quale anno deve essere inserito? Dal momento che il percipiente dichiara di non superare il massimale per l'anno 2006 è giusta l'interpretazione di non tener conto del giorno in cui l'assegno viene incassato? risposta a cura del rag. Pietro Canta, Consulente Nazionale Fiscosport - Imperia

QUESITO N. 251 del 25/11/2006 – utente fiscosport n.5269 – prov. di TORINO

INDENNITA' DI PREPARAZIONE ATLETI Sono attività "commerciali"? Vanno fatturati? Se SI, sono esenti da Iva? risposta a cura del Dott. Nicola Cecconato, Consulente Regionale Fiscosport Veneto

QUESITO N. 252 del 25/11/2006 – utente fiscosport n.1351 – prov. di SAVONA

Se l'opzione per la legge n. 398 del 1991 è stata effettuata con il modello variazione dati in sede di apertura di partita Iva e non compilando ed allegando il quadro VO al modello Unico come è possibile sanare l'omissione? risposta del Dott. Nicola Cecconato, Consulente Regionale Fiscosport Veneto

QUESITO n. 250 del 25/11/2006 – utente fiscosport n.7552 – prov.di NOVARA

0
Sono il Presidente di una associazione sportiva dilettantistica senza partita iva. Volevo sapere se a fronte di note di rimborso spese emesse ad altre associazioni sportive dilettantistiche, siamo ancora obbligati ad applicare la marca da bollo da € 1,81, oltre i 77,47 euro. Vorrei inoltre sapere se siamo esenti o meno dall'imposta di bollo sugli estratti conti bancari. Ringrazio per l'attenzione. Distinti saluti. risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia

QUESITO N. 283 del 24/04/2007 – utente fiscosport n. 7461 – prov.di CAGLIARI

Salve, vorrei sapere se una associazione sportiva dilettantistica che svolge solo attività istituzionale è soggetta all'iscrizione al REA tenuto presso la CCIAA con modello R. risposta a cura del Rag. Vincenzo D'Andò, Consulente Provinciale Fiscosport Palermo

QUESITO N. 249 del 18 novembre 2006 – utente fiscosport n.7194 – prov.di PADOVA

0
L'associazione sportiva dilettantistica che ricere in regalo da una ditta delle maglie da gara, quale documento deve emettere? Come contabilizza questa donazione? risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia

QUESITO N. 248 del 18 novembre 2006 – utente fiscosport n.7864 – prov. di...

Il limite di € 51.645,69 previsto dall'art. 25 della legge n. 133/99 è fruibile da tutti gli enti non commerciali? Anche da coloro che in regime 398 superano proventi per € 250.000? risposta a cura del Dott. Giancarlo Senese, Consulente Regionale Fiscosport Campania

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Il nuovo saggio interessi legali per il 2025 è al 2%

0
Dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale si abbassa al 2,5%. Ricordiamo che l'intervento ha effetti anche sul "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge

Buone Feste!

Fiscosport.it