La Riforma dello Sport e del Lavoro sportivo: due libri nella “Collana Fiscosport”
Siamo lieti di presentare due importanti pubblicazioni a cura dei Consulenti Fiscosport: uno sulla Riforma del lavoro sportivo, il secondo sui risvolti operativi della Riforma dello Sport. Ambedue, aggiornati al "correttivo bis", sono disponibili in formato cartaceo o come e-book in pdf
Il “correttivo-bis” alla Riforma è finalmente testo di legge
Nel pomeriggio di lunedì 4 settembre il tanto atteso decreto di modifica e integrazione dell'impianto normativo che riforma il mondo dello sport (d.lgs. n. 120/2023) è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Vediamo dunque quali sono le principali novità in vigore dal 05 settembre 2023 *
In dirittura d’arrivo il “correttivo bis”
Un comunicato stampa della presidenza del Consiglio dei Ministri, emesso nella tarda serata di mercoledì 26 luglio, ha dato notizia dell’approvazione del tanto atteso decreto "correttivo bis" alla Riforma dello sport
RAS: Guida pratica in 10 passi per caricamento dati del collaboratore sportivo con contratto...
Pubblichiamo di seguito una guida che illustra - anche per immagini - ogni singolo step necessario per caricare i dati del collaboratore sportivo con contratto di co.co.co. all'interno del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS)
Riforma del lavoro sportivo: i nuovi adempimenti – Corso online aggiornato alle ultime novità...
Il corso, organizzato online da Fiscosport e Commercialista Telematico, si è tenuto online il 20 luglio 2023, e ha visto come relatori l'avv. Barbara Agostinis e il rag. Maurizio Falcioni
Riforma dello sport: il “correttivo” che verrà
La riforma dello sport è attesa ai blocchi di partenza per il 1° luglio 2023: la data sembra ormai confermata, anche se il nuovo impianto normativo verrà ulteriormente messo a punto nelle settimane e nei mesi successivi
Inquadramento della figura del manutentore nell’ottica del “lavoro sportivo”
Quattro anni fa, il 30 maggio 2019, sulle pagine di Fiscosport veniva pubblicata la risposta a un quesito relativo all'inquadramento dei manutentori campi da tennis *. Alla luce delle norme del decreto che riforma il "lavoro sportivo", cosa è cambiato da allora, e come potrà/dovrà essere inquadrato il manutentore dei campi da tennis nelle piccole realtà sportive dilettantistiche?
La riforma dello sport: a che punto siamo?
A 72 giorni dall’entrata in vigore della riforma, gli operatori sportivi sono ancora alla ricerca di indicazioni certe che li possano guidare nella programmazione dell’attività per la prossima stagione sportiva. E nel contempo si profila il rischio di un ulteriore rinvio
Gestione di palestra e riforma dello sport
Una a.s.d. alla fine del 2019 ha iniziato l'attività di palestra. Ora con la nuova riforma dello sport, che sembra entrerà a regime nel 07/2023 o addirittura il prossimo anno, come ci si deve comportare per l'anno in corso (cambiare statuto, iscrizione al Ras, ecc.)? Gli attuali collaboratori sportivi (istruttori) potranno ancora essere considerati come collaboratori sportivi e agi stessi riconoscere i "redditi diversi" ex art. 67 1° comma lett. m T.U.I.R.? Grazie
Riforma dello sport: riparte il carosello?
Una nuova indagine conoscitiva sul lavoro sportivo in Italia, per acquisire informazioni più dettagliate sul settore e verificare l'impatto delle nuove norme introdotte dal d.lgs. n. 36 del 2021: è quanto deciso dalle due Commissioni alla Camera, la VII (Cultura, scienza e istruzione) e la XI (Lavoro pubblico e privato)