Home In Evidenza Pagina 4

In Evidenza

Articoli in evidenza

Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici

La legge 4 agosto 2017, n. 124, all’art. 1, co. da 125 a 129, ha introdotto un obbligo di trasparenza per i soggetti che ricevono contributi da pubbliche amministrazioni o da enti a esse assimilati. Tra i soggetti obbligati rientrano anche le associazioni e società sportive dilettantistiche

Clausola statutaria sulla residenza e rispetto del principio di uguaglianza tra associati

0
Uno statuto prevede che “almeno un terzo dei consiglieri eletti deve essere residente in un determinato comune”. Si chiede se tale clausola possa risultare in contrasto con il principio di democraticità, secondo il quale tutti gli associati devono avere pari diritti e doveri

Il volontario nello sport – Manuale completo per una corretta gestione

Chi può essere definito volontario? Quali rimborsi sono ammessi? Come tutelarsi da contestazioni ispettive? Queste sono solo alcune delle domande a cui questo libro - in formato cartaceo - risponde, offrendo un quadro legislativo completo, strumenti pratici, modelli pronti all’uso e chiarimenti sui punti più controversi

“Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli adempimenti

0
In una SSD a r.l. regolarmente iscritta al RASD, con esercizio amministrativo 01/07/24-30/06/25, in sede di liquidazione IVA 4° trimestre 2024 si è verificato il superamento del plafond L.398/91. Si chiede cortesemente: 1. la liquidazione IVA passa in regime ordinario da gennaio 2025 o occorre verificare esattamente il mese dell'ultimo trimestre 2024 dello sforamento e procedere con ravvedimento delle liquidazioni mensili? 2. al verificarsi di questa ultima fattispecie, avrei dovuto presentare dichiarazione IVA 2025 relativamente alle operazioni a seguito dello splafonamento? 3. ai fini reddituali l'IRES è dovuta sul reddito forfettario calcolato sino allo splafonamento e in regime ordinario a seguire?

Gli adeguati assetti organizzativi

0
In un precedente articolo abbiamo introdotto il tema del dovere in capo all'imprenditore di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’attività gestita. Nel contributo che segue si analizza e chiarisce, specificamente, l'assetto organizzativo, vale a dire il complesso delle direttive e delle procedure stabilite per garantire che il potere decisionale sia assegnato ed effettivamente esercitato a un appropriato livello di competenza e responsabilità

Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025

La recente circolare Inail conferma che non sono soggetti all’obbligo assicurativo gli istruttori sportivi soci o associati senza contratto di lavoro subordinato

Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025

0
In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima della pubblicazione (27 marzo 2025) del D.Lgs. 33/2025, le ritenute calcolate su premi sportivi inferiori a € 300,00. Dato l'effetto retroattivo della normativa (dal 29/02/2024 in poi!), l'Associazione cosa deve fare per recuperare queste somme non dovute?

Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?

Come abbiamo già anticipato qualche giorno fa, il D.lgs. 33/2025 ha reintrodotto l’esenzione dalla ritenuta del 20% per i premi sportivi fino a 300 euro: una misura di favore già prevista temporaneamente con il decreto milleproroghe 2024 (D.L. 215/2023) – dal 29 febbraio 2024 al 31 dicembre 2024 – e ora resa permanente in quanto inserita all’interno della disciplina fiscale dei premi e delle vincite in genere

Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

0
Si chiede se le squadre provenienti da Federazioni Estere e partecipanti a un evento internazionale in Italia siano equiparate alle società italiane iscritte alla Federazione Italiana o Ente di Promozione Sportivo italiano

Minorenni e contratti di lavoro sportivo o occasionale

0
Nel contesto delle attività sportive dilettantistiche, è sempre più frequente la partecipazione di minorenni con ruoli tecnici o gestionali. Ma un ragazzo sopra i 16 anni può firmare un contratto di lavoro?

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it