Home In Evidenza Pagina 4

In Evidenza

Articoli in evidenza

Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi – Webinar

0
Un incontro on-line dedicato alla compilazione della Certificazione Unica 2025 per le varie tipologie di lavoratori sportivi (lavoratori dipendenti, co.co.co., autonomi abituali con partita IVA e autonomi occasionali): martedì 25 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 12:00, a cura di Franca Fabietti

Erogazioni liberali (e altro) per il 2025: chi guadagna e chi perde

0
Tra false paure e conteggi astrusi cosa accade alle erogazioni liberali agli ETS dal 1° gennaio 2025

Due considerazioni sulle quote di iscrizione alle competizioni nell’ambito ACI

0
A fronte del pagamento di importi riferiti a quote/tasse di iscrizione per la partecipazione a eventi sportivi organizzati dall’Automobile Club Italia nella sua veste di Federazione Sportiva Nazionale, si riscontra spesso un comportamento non corretto sotto due profili, che andiamo a esaminare nel contributo che segue

Sport sulla neve: fattura solo su richiesta

0
Un recente decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto una novità per le scuole di sci e altri sport invernali: non è più obbligatorio emettere fattura per le lezioni, a meno che il cliente non ne faccia richiesta

La S.C. disconosce la natura sportiva di una s.s.d.: analisi di Cass. pen. n....

0
«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: è una nota citazione attribuita ad Agatha Christie, fatta propria dalla Cassazione; ed è da tenere ben presente da parte delle a.s.d.

Accantonamento imposte delle SSD a r.l.

0
Buon giorno, approfitto anzitutto per ringraziare per il preziosissimo supporto offerto. In merito a quanto in oggetto, come riterreste opportuno procedere per le SSD a RL che non siano in regime 398 e che devono accantonare le imposte (e versarle e fine anno)? Ad esempio: i compensi da co.co.co sportiva sono deducibili nei limiti di € 85.000 annui; in caso di periodo d'imposta infrannuale come comportarsi? Inoltre: in merito al trattamento dei costi a carico della società, sostenuti a favore di atleti o allenatori contrattualizzati come co.co.co sportivi (quindi dall'1.7.23 lavoratori!): si fa l'esempio di locazioni di appartamenti, utenze di questi ultimi, ristoranti e alberghi per le trasferte di atleti, etc: come riterreste opportuno comportarsi? Una precisazione: si dà per scontata l'applicazione, in primis, del "prorata" su tutti i costi, in base alla percentuale di ricavi commerciali in rapporto alle entrate globali.

S.S.D. in regime ordinario e fatturazione per affitto palestra

0
Una SSDrl in regime ordinario (uscita dal regime 398 nel 2023) e con la clausola di trasferibilità delle quote in statuto (e quindi non beneficiaria delle agevolazioni previste e del tutto assimilabile a una normale srl commerciale), può emettere fatture senza IVA se affitta il campo di calcio o la palestra (che ha in gestione dal comune) a un'altra società facente parte della stessa federazione? Grazie mille

Compatibilità compensi sportivi e indennità chilometriche

0
Si chiede se un co.co.co. sportivo, oltre al compenso comunicato sul RAS, possa percepire anche rimborsi come indennità chilometriche in occasioni di trasferte effettuate al di fuori del comune. Qualora la risposta fosse affermativa tali indennità chilometriche concorrerebbero, sommandoli ai compensi sportivi, a superare la soglia di euro 5000 e di conseguenza diventerebbero imponibili INPS? Grazie

Titolare effettivo: un ulteriore rinvio

0
Il Consiglio di Stato ha deciso di rimettere la materia alla Corte di giustizia dell’Unione europea

Devoluzione del patrimonio per cessazione attività dell’ASD

Una ASD, affiliata a una federazione di Arti marziali, in sede di scioglimento si pone il problema della destinazione del patrimonio residuo: si chiede pertanto se questo possa essere destinato a una SSD affiliata a una federazione che si occupa di altro sport, che nulla ha a che vedere con le arti marziali. Gli statuti di entrambi gli enti sono coerenti con le finalità previste dal D.Lgs 36/2021 e dall'art. 148 del Tuir. Entrambi gli enti sono iscritti nel registro nazionale delle attività sportive.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

0
Anche per il 2025 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale che si svolgeranno nel corso dell'anno. Le domande, da presentare esclusivamente online a partire dall’8 maggio, dovranno rispettare criteri precisi e pervenire entro 20 giorni dall’inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre
Fiscosport.it