In scadenza il termine per l’opzione ex ENPALS
Ricordiamo che scade fra pochi giorni - il prossimo 30 giugno 2024 - il termine per esercitare l'opzione che evita la transizione automatica alla gestione separata INPS per i lavoratori sportivi autonomi
Volontari e certificato antipedofilia
Si chiedono delucidazioni in merito all'affermazione che anche per i volontari di una asd sarebbe obbligatorio munirsi del certificato penale antipedofilia. Noi abbiamo sempre saputo che tale normativa è valida solo per i datori di lavoro nei confronti dei propri collaboratori e dipendenti retribuiti. Potete indicarci in quale punto della norma è inserito questo obbligo? Grazie e saluti cordiali
Il nuovo rimborso spese forfettario: a chi, quando e come si applica
Con l’approvazione del D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport di cui avevamo anticipato qualche giorno fa il contenuto*) è in vigore dal 1 giugno scorso una rilevante novità sul regime del rimborso spese ai volontari sportivi che altera o corregge – a seconda dei punti di vista – l’impianto della riforma, costruito sulla netta demarcazione tra volontariato e lavoro
La Nota del Dipartimento Sport sulle attività secondarie e strumentali
Con la Nota n. 6764 del 4 giugno 2024 inviata agli EPS, il Dipartimento per lo Sport ricorda che i sodalizi sportivi sono in attesa di un decreto che definisca i limiti di esercizio delle attività secondarie e strumentali
«La dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» – Corso on demand
«La Dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» - Webinar tenuto dal dott. Stefano Andreani e dalla dott. Franca Fabietti. Il Corso è disponibile on demand
Prestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
In ambito sportivo, può accadere che vengano rese prestazioni nei confronti di soggetti stranieri, oppure che vengano rese prestazioni all’estero da parte professionisti italiani: pensiamo a un istruttore dotato di partita iva che svolga attività di personal trainer e che svolga la propria attività in Italia, sia nei confronti di clienti italiani che esteri, oppure che si rechi all’estero ad allenare
Altro rinvio per i titolari effettivi
Il ricorso al Consiglio di Stato riapre di fatto ad un nuovo rinvio della scadenza della comunicazione dei titolari effettivi degli enti con personalità giuridica. Cosa fare nel frattempo
Chiarimenti relativamente al tesserato che cambia a.s.d. in corso di stagione
Vorrei innanzitutto ringraziare per il grande supporto che state dando ai sodalizi sportivi in questo momento di burrasca causato dalla Riforma dello Sport. Sono a porre un quesito che mi sembra non sia ancora stato posto:
Come ci si comporta in un'associazione sportiva dilettantistica che associa presso di sé gli atleti per poi tesserarli presso una Federazione Nazionale, qualora gli stessi poi cambino Associazione durante la stagione sportiva?
Sport di tutti – 2024
"Sport di tutti" è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e Salute, e viene riproposta anche per il 2024. Si tratta di un piano integrato per il sostegno alle aree svantaggiate, alle fasce deboli, alle attività carcerarie (anche minorili), al sostegno sociale e alle attività dei parchi, con attenzione anche alla fascia dei bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni. Le domande scadono il prossimo 11 giugno 2024
La franchigia per lavoro sportivo e la Circolare INPS n. 88/2023: una questione ancora...
Scrive una gentile Lettrice: «Ho letto l'articolo del 16.05.204 a firma di Franca Fabietti e intitolato "La gestione separata Inps per co.co.co e lavoratori autonomi sportivi dilettantistici" * e vorrei un chiarimento. Quando fate riferimento alla circolare Inps n. 88/2023 e dite "ovvero: concorrono alla determinazione della soglia di € 5000 annui, oltre ai compensi per co.co.co sportivo e lavoro autonomo professionale, anche i compensi per lavoro autonomo occasionale" si deve considerare, suppongo, solo lavoro autonomo professionale e occasionale da lavoro sportivo?»