L’obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
La legge 124/2017 – art. 1, commi da 125 a 129 – prevede l’obbligo di pubblicazione dei contributi ricevuti da pubbliche amministrazioni, se di importo complessivo superiore a euro 10.000 annui
Il ruolo del safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi...
Il prossimo 30 giugno sarà disponibile per l'acquisto il volume "Il ruolo del safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze": il testo, partendo da un quadro della normativa nazionale, intende fornire una disamina del Modello di organizzazione, gestione e controllo (anche detto MOG sportivo) nonché un’analisi sul ruolo, sulle funzioni e sulle responsabilità del Safeguarding
MOG e Safeguarding nei sodalizi sportivi: come fare
La nomina del responsabile Safeguarding - Come predisporre i Modelli organizzativi e di controllo e i Codici di condotta a tutela dei minori - Webinar on demand tenuto dall'avv. Barbara Agostinis e dalla dott. Patrizia Sideri
In scadenza il termine per l’opzione ex ENPALS
Ricordiamo che scade fra pochi giorni - il prossimo 30 giugno 2024 - il termine per esercitare l'opzione che evita la transizione automatica alla gestione separata INPS per i lavoratori sportivi autonomi
Volontari e certificato antipedofilia
Si chiedono delucidazioni in merito all'affermazione che anche per i volontari di una asd sarebbe obbligatorio munirsi del certificato penale antipedofilia. Noi abbiamo sempre saputo che tale normativa è valida solo per i datori di lavoro nei confronti dei propri collaboratori e dipendenti retribuiti. Potete indicarci in quale punto della norma è inserito questo obbligo? Grazie e saluti cordiali
Il nuovo rimborso spese forfettario: a chi, quando e come si applica
Con l’approvazione del D.L. 31.5.2024 n.71 (c.d. d.l. Sport di cui avevamo anticipato qualche giorno fa il contenuto*) è in vigore dal 1 giugno scorso una rilevante novità sul regime del rimborso spese ai volontari sportivi che altera o corregge – a seconda dei punti di vista – l’impianto della riforma, costruito sulla netta demarcazione tra volontariato e lavoro
La Nota del Dipartimento Sport sulle attività secondarie e strumentali
Con la Nota n. 6764 del 4 giugno 2024 inviata agli EPS, il Dipartimento per lo Sport ricorda che i sodalizi sportivi sono in attesa di un decreto che definisca i limiti di esercizio delle attività secondarie e strumentali
«La dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» – Corso on demand
«La Dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» - Webinar tenuto dal dott. Stefano Andreani e dalla dott. Franca Fabietti. Il Corso è disponibile on demand
Prestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
In ambito sportivo, può accadere che vengano rese prestazioni nei confronti di soggetti stranieri, oppure che vengano rese prestazioni all’estero da parte professionisti italiani: pensiamo a un istruttore dotato di partita iva che svolga attività di personal trainer e che svolga la propria attività in Italia, sia nei confronti di clienti italiani che esteri, oppure che si rechi all’estero ad allenare
Altro rinvio per i titolari effettivi
Il ricorso al Consiglio di Stato riapre di fatto ad un nuovo rinvio della scadenza della comunicazione dei titolari effettivi degli enti con personalità giuridica. Cosa fare nel frattempo