Circolari e risoluzioni

Nella Circolare 2/E del 13/5/11 dell’Agenzia delle Entrate una risposta sulla detrazione per attività...

La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 20/E del 13/5/2011, al punto 5.9, esamina l'ipotesi di attività sportive svolte presso associazioni sportive, palestre e piscine, in virtù di accordi con i Comuni; nel caso prospettato il pagamento del corso viene effettuato mediante bollettino di c/c postale intestato al Comune ed è stato chiesto se tale bollettino, unitamente alla ricevuta complessiva rilasciata dall'associazione con l'elenco dei partecipanti al corso, sia sufficiente per poter usufruire della detrazione di cui all'art. 15, I comma, lettera i-quinquies, del T.U.I.R.

AGENZIA DELLE ENTRATE – Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti: RISOLUZIONE N. 125/E del...

Prot. n. 2010/164949 - oggetto: Chiarimenti in merito ad alcune problematiche riguardanti la presentazione del modello EAS. Variazione dei dati identificativi del rappresentante legale o dell'ente.

AGENZIA DELLE ENTRATE – Settore Comunicazione Istituzionale – Ufficio stampa – COMUNICATO STAMPA: Proroga...

A causa di un guasto tecnico del servizio Entratel, con comunicato stampa del 30 settembre scorso è stato reso noto che tutti gli adempimenti telematici, in scadenza in tale data, "si intendono regolarmente eseguiti anche se effettuati entro il 5 ottobre 2010". Con riferimento ad alcuni dubbi, espressi dagli operatori del settore, sulla corretta esecuzione degli adempimenti fiscali che derivano dal " termine di presentazione " dei modelli annuali di dichiarazione, si forniscono i seguenti chiarimenti. Il termine per la presentazione delle dichiarazioni non è stato prorogato, ma è stato solo consentito di inoltrare le stesse entro il 5 ottobre 2010, per problemi tecnici al servizio telematico. Ne consegue che, tutti gli adempimenti fiscali aventi scadenza successiva al 30 settembre 2010 e connessi al "termine di presentazione" dei modelli annuali di dichiarazione dovranno essere eseguiti facendo riferimento esclusivamente alla data del 30 settembre 2010.

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 58/E del 24 giugno 2010

oggetto: Art. 20 del DPR 29 settembre 1973, n. 600. Adempimenti contabili degli enti non commerciali.

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 57/E del 23 giugno 2010

oggetto: Consulenza giuridica - IRES - Art.90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n.289 - Deducibilità dal reddito d'impresa dei corrispettivi erogati in virtù di contratti di sponsorizzazione a società e associazioni sportive dilettantistiche in misura eccedente rispetto all'importo annuo di 200.000 euro

INPS – Circolare n.66 del 18/05/2010

oggetto: Adeguamento delle categorie dei lavoratori assicurati obbligatoriamente presso l'ENPALS

AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione n. 38/E del 17/05/2010

oggetto : chiarimenti in merito a problematiche tributarie relative agli enti sportivi dilettantistici

AGENZIA DELLE ENTRATE – Direzione Centrale Accertamento – CIRCOLARE N. 20/E del 16 aprile...

oggetto: Prevenzione e contrasto dell'evasione - Anno 2010 - Indirizzi operativi.

AGENZIA DELLE ENTRATE –  COMUNICATO STAMPA: Lotta all’evasione 2010, dai big ai piccoli la stretta...

Controlli più intensi sui “medi” nel 2010. Accertamenti sempre più mirati sul fronte dei non congrui agli studi di settore, senza “trascurare” i congrui, per i quali sono in agenda verifiche sulla fedeltà dei dati dichiarati per l’applicazione degli studi. Più controlli per i professionisti, anche con l’aiuto delle indagini finanziarie, mentre acquista rilevanza strategica l’attività volta a smascherare i finti enti non commerciali. Gli indirizzi operativi per la lotta all’evasione nel 2010 sono contenuti nella circolare n. 20/E di oggi, con cui l’Agenzia delle Entrate detta il passo delle attività di prevenzione e contrasto e chiede ai suoi uffici di puntare a migliorare i risultati relativi alle singole attività di controllo, più che mirare a un mero incremento numerico. Consolidamento dei numeri e ancora più qualità, infatti, sono obiettivi raggiungibili sfruttando al massimo le sinergie operative garantite dalla riorganizzazione avviata lo scorso anno e in fase di completamento. Sul versante delle persone fisiche, accertamento sintetico grande protagonista anche quest’anno, con almeno 25mila controlli in programma, mentre nella lotta all’evasione internazionale è atteso un deciso cambio di passo grazie alle nuove attività operative in campo, coordinate al centro dall’Ufficio per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi). .... Enti non commerciali sorvegliati speciali - Rilevanza strategica avranno, nel 2010, i controlli volti a smascherare chi abusa delle agevolazioni riservate agli enti non commerciali. In particolare, il budget di produzione contempla quest’anno esplicitamente, per la prima volta, una quota di verifiche e di accertamenti ad hoc. Sotto la lente del fisco anche le associazioni che non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, introdotto dal dl anticrisi 185/2008, mentre dalle analisi di rischio non saranno esclusi gli enti non tenuti al censimento. ....

AGENZIA DELLE ENTRATE – Ufficio Stampa – COMUNICATO STAMPA del 30 dicembre 2009

Dichiarazione inizio attività, cessazione e variazione dati ai fini Iva Pronti i nuovi modelli per il 2010 Brindisi anticipato al nuovo anno da parte dei modelli anagrafici, AA7/10 e AA9/10, con le relative istruzioni, da utilizzare nel 2010 per la presentazione delle dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. E’ stato pubblicato oggi, infatti, il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate con il quale sono stai approvati i nuovi modelli ( allegati alla presente news, insieme alle istruzioni di compilazione - ndr ). Le principali novità riguardano il nuovo modello di “Comunicazione Unica” e la parte relativa ai “Soggetti non residenti”.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it