Approfondimenti

Due considerazioni sulle quote di iscrizione alle competizioni nell’ambito ACI

0
A fronte del pagamento di importi riferiti a quote/tasse di iscrizione per la partecipazione a eventi sportivi organizzati dall’Automobile Club Italia nella sua veste di Federazione Sportiva Nazionale, si riscontra spesso un comportamento non corretto sotto due profili, che andiamo a esaminare nel contributo che segue

MOG, atleti minori e ruolo dei genitori

Mog e nomina del Safeguarding sono strumenti previsti dal nostro legislatore anche a tutela dei minori: molti sodalizi sportivi si stanno chiedendo se nella predisposizione di questi documenti sia necessario o anche solo opportuno un coinvolgimento dei genitori. Nell'approfondimento che segue si vedranno quali sono le modalità per un’efficace attuazione delle politiche di safeguarding al fine di operare in un ambiente sano, sicuro e inclusivo per la pratica sportiva anche in presenza di minori

A proposito dell’art 7-bis del d.lgs. 36/21(Locali utilizzati)

0
Un lungo quesito giunto in redazione (il cui testo riportiamo subito sotto) ci dà l'occasione di affrontare una problematica tanto sentita dai sodalizi sportivi quanto poco trattata nei commentari alla riforma: quella della destinazione d'uso delle sedi delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche in cui si svolgono le relative attività statutarie

Olimpiadi e Paralimpiadi 2024: la tassazione dei premi ricevuti dagli atleti

0
Da poche settimane si sono conclusi i Giochi della XXXIII Olimpiade: 32 le discipline sportive e 40 in totale i bronzi, argenti e ori che vanno ad arricchire il medagliere italiano. Grandi numeri anche per i giochi paralimpici, con un totale di 71 medaglie: 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi. Ai titolari delle medaglie viene erogato un premio in denaro e nel contributo che segue se ne esamina il regime di tassazione

Concessione di spazi, attività sportiva e disciplina IVA

Un nostro attento lettore ci ha segnalato un articolo pubblicato qualche giorno fa su una rivista di settore, nel quale si affermava, tra l'altro, l'assoggettamento a IVA al 22% dei corrispettivi riferiti all'utilizzo e godimento dello spazio di un impianto sportivo; e ci ha manifestato, motivandole, le sue perplessità, chiedendo un nostro parere sul punto. Invito che accogliamo con piacere...

Il ritardo nell’adeguamento dello statuto o nella sua registrazione

Entro il 30 giugno 2024, come noto, le associazioni e società sportive dilettantistiche devono uniformare i propri statuti alle disposizioni previste dal D.lgs. 36/21. Il termine di scadenza è ormai imminente e non risultano indicazioni – nemmeno in via officiosa – circa un ulteriore differimento o proroga. Dunque per chi non avesse ancora provveduto sorgono una serie di dubbi dell’ultima ora: sarà possibile registrare l’atto dopo la scadenza? E in tal caso si potrà beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro? E ancora: cosa succede in caso di mancato adeguamento nel termine? Si potrà ancora modificare lo statuto o si rischia la cancellazione dal RAS e la perdita della qualifica di ente sportivo dilettantistico?

Certificato “antipedoflia” per responsabile dei minori e responsabile safeguarding

Tra i tanti dubbi che i dirigenti dei sodalizi sportivi si pongono in relazione alla nomina del responsabile dei minori e del responsabile safeguarding vi è quello se sia necessario acquisire il certificato “antipedofilia” anche per loro

La redazione dei MOG e la nomina del Responsabile Safeguarding: criticità e soluzioni

Come ormai noto, entro il 1° luglio 2024 (*) tutte le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche dovranno provvedere alla nomina del responsabile della protezione dei minori e del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni nei confronti dei minori nonché, entro il 31 agosto 2024, alla predisposizione dei MOG (Modelli Organizzativi e di controllo) e delle linee guida a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. Dopo avere operato un excursus della normativa in materia, con questo contributo - diviso in due parti - segnaliamo le criticità ma soprattutto suggeriamo possibili soluzioni operative.

Mog, Codice di condotta e Responsabile Safeguarding nella pratica quotidiana

Dopo l'analisi teorica compiuta nella prima parte, è necessario entrare nel vivo della quotidianità di a.s.d. e s.s.d. e declinare in pratica quanto richiesto dalla legge. Compito tutt'altro che facile… *

La denuncia UNIEMENS e le sanzioni per gli inadempimenti contributivi

Con questo terzo intervento portiamo a termine la nostra analisi sugli adempimenti contributivi a carico delle a.s.d. e s.s.d. con riferimento ai collaboratori sportivi: in questo approfondimento una guida dettagliata per fare la denuncia UNIEMENS, e a seguire l'indicazione delle sanzioni l'inadempimento contributivo

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it