Stefano ANDREANI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Il Modello Intra 13: un adempimento sconosciuto (e spesso ignorato)
Anche le associazioni senza partita IVA debbono effettuare un adempimento IVA in caso di acquisti intracomunitari; fortunatamente, solo per gli acquisti di beni e non per quelli di servizi
articolo riservato agli abbonati
L’accisa ridotta sul gas naturale per le a.s.d. e s.s.d.
Una agevolazione nota nell'esistenza, meno nei dettagli dell'effettiva spettanza, ancor meno nell'entità. Proviamo a fare chiarezza
articolo consultabile liberamente
La S.C. disconosce la natura sportiva di una s.s.d.: analisi di Cass. pen. n. 38800
«Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: è una nota citazione attribuita ad Agatha Christie, fatta propria dalla Cassazione; ed è da tenere ben presente da parte delle a.s.d.
articolo consultabile liberamente
Accantonamento imposte delle SSD a r.l.
Buon giorno, approfitto anzitutto per ringraziare per il preziosissimo supporto offerto.
In merito a quanto in oggetto, come riterreste opportuno procedere per le SSD a RL che non siano in regime 398 e che devono accantonare le imposte (e versarle e fine anno)? Ad esempio: i compensi da co.co.co sportiva sono deducibili nei limiti di € 85.000 annui; in caso di periodo d'imposta infrannuale come comportarsi?
Inoltre: in merito al trattamento dei costi a carico della società, sostenuti a favore di atleti o allenatori contrattualizzati come co.co.co sportivi (quindi dall'1.7.23 lavoratori!): si fa l'esempio di locazioni di appartamenti, utenze di questi ultimi, ristoranti e alberghi per le trasferte di atleti, etc: come riterreste opportuno comportarsi? Una precisazione: si dà per scontata l'applicazione, in primis, del "prorata" su tutti i costi, in base alla percentuale di ricavi commerciali in rapporto alle entrate globali.
articolo consultabile liberamente
S.S.D. in regime ordinario e fatturazione per affitto palestra
Una SSDrl in regime ordinario (uscita dal regime 398 nel 2023) e con la clausola di trasferibilità delle quote in statuto (e quindi non beneficiaria delle agevolazioni previste e del tutto assimilabile a una normale srl commerciale), può emettere fatture senza IVA se affitta il campo di calcio o la palestra (che ha in gestione dal comune) a un'altra società facente parte della stessa federazione? Grazie mille
articolo consultabile liberamente
Compenso a docente di danza in occasione di stage
Buongiorno, alla luce delle novità in materia di lavoro sportivo (con non pochi dubbi...) si chiede cortesemente se, nell'ambito di uno stage di danza, sia possibile attribuire a un docente un compenso come lavoro autonomo occasionale soggetto a ritenuta fiscale ed eventualmente previdenziale. Si precisa che l'ASD non è iscritta alla FIDS. Grazie anticipatamente
articolo riservato agli abbonati
La rilevanza dei compensi per co.co.co sportiva ai fini IRAP delle S.s.d.r.l. non in “regime 398”
Un gentile, e attento, lettore ci segnala una possibile contraddizione fra due articoli pubblicati, per quanto riguarda la determinazione dell’IRAP per una s.s.d. in regime ordinario (non “398”).
Gli errori sono sempre possibili, quindi abbiamo riesaminato quanto scritto e (siamo sinceri: con grande sollievo …) riteniamo che contraddizione non vi sia
articolo consultabile liberamente
IVA su stage e/o concorsi di danza
Buongiorno, un'A.S.D. affiliata alla Federazione Danza organizza stage e/o concorsi con atleti partecipanti anche stranieri o appartenenti ad altre A.S.D.; che disciplina IVA seguono gli incassi derivanti da questi eventi? L'A.S.D è in regime 398. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Ancora sull’IRAP: due importanti precisazioni
Ci scrive un gentile Collega di Udine* sottoponendoci due considerazioni sull’articolo pubblicato qualche giorno fa, che troviamo assolutamente corrette e ben volentieri facciamo nostre
articolo riservato agli abbonati
I compensi sportivi sono imponibili IRAP?
Nell’art. 36 del D.lgs. 36/2021 solo una banale dimenticanza, o una precisa inversione di tendenza che colpisce la maggior parte dei sodalizi sportivi?
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”