Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Differimento Versamento IVA di fatture non ancora pagate – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17618
Una a.s.d. in questi primi mesi dell'anno ha emesso alcune fatture di pubblicità; a causa dell'epidemia "coronavirus" - l'azienda sponsor non ha potuto pagare la fattura. Di conseguenza l'associazione non ha incassato l'IVA. Si chiede se sia possibile - pertanto - differire il versamento dell'IVA, se non ancora incassata.
articolo consultabile liberamente
Il bonus dei 600 euro: il Governo coglie l’occasione per farsi un quadro più preciso sul mondo delle collaborazioni sportive
La procedura organizzata da Sport e Salute per la richiesta del bonus e le dichiarazioni del Ministro Spadafora ci sembrano due primi passi ben fatti sulla strada per far luce e iniziare a organizzare il "lavoro" sportivo.
articolo consultabile liberamente
Come correggere gli errori commessi in fase di compilazione della domanda?
La compilazione della domanda sul portale di Sport e Salute, implica la presentazione di una autocertificazione resa ai sensi del d.p.r. 445/2000, con conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci. E se si sbaglia qualcosa? In caso di errore, sono state diramate questa mattina da Sport e Salute le modalità per la correzione.
articolo consultabile liberamente
Sospensione dell’attività: come gestire i contratti di collaborazione sportiva e amministrativo-gestionali in corso (con una bozza di accordo integrativo a cura di Donato Foresta)
La chiusura di pressoché tutta l’impiantistica sportiva ha avuto quale conseguenza l’interruzione degli allenamenti degli atleti e il blocco della corsistica: come gestire i rapporti con allenatori, tecnici e istruttori?
articolo consultabile liberamente
Compensi sportivi a pensionato “quota 100” – Risposta al Quesito dell’Utente n. 9762
La normativa sui pensionati "quota 100" prevede che non possano ricevere un reddito di più di 5.000 euro annui oltre alla pensione. Si chiede se i compensi sportivi (quelli nel limite di 10.000 euro annui) vadano o meno conteggiati nel limite dei 5.000. La stessa domanda rivolta gli uffici locali dell'INPS ha avuto come risposta "non sappiamo"...
articolo consultabile liberamente
Certificato cartaceo annuale Coni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 456
Dalla sua introduzione, nel 2012, a oggi, molte associazioni sono iscritte al CONI ma purtroppo, per un motivo o per l’altro, poche hanno scaricato e stampato il certificato di iscrizione, ignorando che non sarebbe mai più stato possibile scaricarlo e ristamparlo. A parere di chi scrive si stratta di una follia, dettata solo da un problema tecnico che il CONI non vuole risolvere: basti solo pensare al mondo fiscale, dove tramite il cassetto fiscale ognuno recupera tutti i suoi dati, ben più preziosi che quelli ludici del CONI. La domanda è: quali sono le conseguenze di non avere il certificato cartaceo....e quali rimedi possibili?
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi telematici per il bar di una a.s.d. (con l’aggiornamento al d.m. del 24/12/2019) – Risposta al Quesito dell’Utente n. 5905
Una a.s.d. gestisce il bar del palazzetto, che è a disposizione sia dei soci, sia dei non soci, er esempio in caso di partite, gare ecc. Si chiede se vada considerata attività commerciale e se sia soggetto ai corrispettivi telematici.
articolo consultabile liberamente
Secondo l’Agenzia delle Entrate – Risposta n. 453 del 31/10/2019 – è delegabile l’organizzazione di campionati sportivi
Con la conseguenza che il contributo straordinario versato dalle società per la partecipazione alle manifestazioni sportive organizzate da una figura terza non commerciale non è imponibile ai fini IRES.
articolo consultabile liberamente
Operatività del RUNTS e adeguamento degli statuti: interviene l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 89/E del 25 ottobre scorso
Si continua ad applicare la disciplina agevolativa prevista da ciascuna normativa di settore (ONLUS, ODV, APS) anche nel caso in cui non si proceda a adeguare lo statuto entro il 30 giugno 2020 alle disposizioni inderogabili del Codice
articolo consultabile liberamente
Attività “sportiva” e attività “didattica”: ancora tanta confusione
È scaduto lo scorso 30 settembre il termine entro il quale le FSN/EPS/DSA potevano caricare retroattivamente nel Registro Coni le attività sportive, le attività didattiche e le attività formative svolte dai propri affiliati a decorrere dal 1 gennaio 2019. Cosa succede ora?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)