• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Nella fase di aiuti economici al mondo produttivo si riaffaccia la questione...
    • Approfondimenti

    Nella fase di aiuti economici al mondo produttivo si riaffaccia la questione della non chiara definizione di “impresa”

    Patrizia SIDERI
    Patrizia SIDERI
    Dottore Commercialista in Siena
    23 Aprile 2020
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Ci si interroga se le a.s.d. possano essere beneficiarie degli interventi destinati alle "imprese": la limpida definizione in ambito comunitario non risulta purtroppo altrettanto chiara in ambito nazionale

      I decreti legge emanati durante l’emergenza covid-19, sia il d.l. 18/2020, c.d. “Decreto Cura-Italia”, che il d.l. 23/2020, c.d. “Decreto Liquidità”, ci hanno interpellato circa il significato che il legislatore ha inteso dare al termine “impresa”, in quanto molti provvedimenti utilizzano tale dizione, a prescindere dalla forma giuridica assunta – appunto – dal soggetto che svolge attività di impresa.

      Il dubbio è se alcuni interventi di aiuto – pensiamo all’art. 65 del d.l. 18 sul credito d’imposte per le locazioni, o alle misure sul credito bancario del Decreto Liquidità – possano essere utilizzati anche dagli enti no profit, ovvero dalle associazioni sportive dilettantistiche.

      Di quest’ultimo, in particolare, parla diffusamente, in un articolo ad hoc di questa Newsletter, Stefano Andreani (In cosa consiste il c.d. “finanziamento dei 25.000 euro”, e soprattutto: è accessibile alle società e associazioni sportive?) chiedendosi se le a.s.d. possano o meno rientrare tra i soggetti beneficiari del finanziamento fino a 25mila euro garantito dal Fondo di Garanzia; e – scrive – «se si può affermare che sicuramente sono escluse quelle a.s.d. senza partita IVA, che non svolgono alcuna attività d’impresa, sussistono per contro forti dubbi se siano incluse quelle con partita IVA, dato che svolgono attività d’impresa, ma non sono “imprese” in senso stretto.»

      Ed ecco che si torna alla questione qui di interesse: qual è il concetto di impresa?

      L’art. 2082 del codice civile definisce la figura dell’imprenditore, da cui deriva la definizione di impresa quale “attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi”.

      Il dubbio è pertanto se un ente associativo o una fondazione possa essere definita “impresa” ove sia svolta attività commerciale con partita IVA e iscrizione al REA (Repertorio Economico Amministrativo) tenuto presso la Camera di Commercio.

      In ambito europeo sono considerate imprese le associazioni che svolgano un’attività economica: la Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE definisce impresa “ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. In particolare sono considerate tali le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitino un’attività economica.”

      Pertanto, sulla base della Raccomandazione UE, rientrano senza dubbio nella definizione di impresa gli enti no profit che esercitano attività di impresa. Sul punto si v. anche: S.S.D.: può definirsi una PMI?.

      Al contrario, sulla base del d.m. 18/04/2005 – emanato ai sensi dell’art. 2, co. 2, del l.lgs 123/1998 “la definizione di piccola e media impresa sono indicati e aggiornati con decreto del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, in conformita’ con le disposizioni dell’Unione europea” – gli enti associativi non vengono annoverati dal legislatore interno tra le “imprese” (vedasi anche il documento all’epoca pubblicato da Aristeia, in cui si evidenzia che il legislatore italiano si è limiato a individuare i limiti dimensionali dell’ “impresa”, senza occuparsi della definizione del soggetto giuridico).

      Sul punto, occorrerebbe una presa di posizione chiara anche da parte del nostro legislatore nella fase di definizione dei beneficiari delle diverse agevolazioni di aiuto nella fase emergenziale.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 30 aprile 2020
        Articolo successivoDecreto Liquidità a sostegno anche del mondo sportivo
        Patrizia SIDERI
        Patrizia SIDERI
        Dottore Commercialista in Siena
        Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
        Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
        Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
        Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,601FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: si può presentare la domanda

        Redazione Fiscosport - 25 Febbraio 2021 0
        Pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport il modulo per richiedere il beneficio fiscale

        Erogazioni liberali e dichiarazioni precompilate

        25 Febbraio 2021

        Il CONI ribadisce quanto stabilito circa lo svolgimento di eventi e...

        24 Febbraio 2021

        Compensi art. 67 T.U.I.R. e posizione contributiva

        24 Febbraio 2021

        Pubblicato l’elenco dei progetti EPS ammessi al contributo

        23 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.