Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore Ancora una proroga per l’adeguamento degli statuti
  • Enti Terzo Settore
  • In Evidenza

Ancora una proroga per l’adeguamento degli statuti

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
3 Giugno 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Onlus, OdV e Aps hanno più tempo per adeguare gli statuti. E la partenza dell’attività del Runts? Il punto della situazione

    Se la decorrenza della riforma del Terzo settore è legata alla partenza dell’attività del Runts, allora non c’è pace: con il disposto dell’art. 66, comma 1, decreto legge 77/2021 si proroga al prossimo 31 maggio 2022 il termine per l’adeguamento semplificato degli statuti delle Onlus, OdV e Aps.
    Apparentemente il termine per l’avvio del Runts e il differimento di quello per l’adeguamento semplificato degli statuti potrebbero sembrare slegati tra loro: in realtà se il Runts entrasse ora in funzione ci troveremmo comunque di fronte a incongruenze sulla decorrenza di altri termini che risulterebbero così scoordinati tra loro.

    Si faccia l’esempio del Runts operativo già ora e di una OdV che non abbia ancora adeguato lo statuto.
    Già l’esempio potrebbe essere considerato come “di scuola” perché ormai dovremmo avere pochissimi casi di inadeguatezza degli statuti. Al massimo dovremmo avere casi di statuti che non sono stati correttamente adeguati.
    Ebbene: il Runts dovrebbe, secondo il decreto che ne regola il funzionamento, richiedere alla OdV di adeguare lo statuto entro 180 giorni, ma il nuovo testo legislativo prevede una proroga al 31 maggio 2022 (con le maggioranze semplificate) per effettuare l’adeguamento.

    A parere di chi scrive (e di altri commentatori) si tratta quindi di un modo surrettizio di proroga del termine di partenza del Runts e di tutto ciò che ad esso è collegato.

    È difficile comprendere quale sia il reale motivo del differimento, peraltro “urgente”, essendo stato inserito in un provvedimento legislativo (decreto legge) che ha tale natura.

    Giusto per fare un po’ di dietrologia si possono ipotizzare due motivi:

    1. la necessità di avere più tempo per sistemare questioni tecniche e organizzative in seno all’organizzazione del Runts. Magari ci sono regioni che non sono del tutto pronte… ma allora ci si chiede il perché dell’utilizzo di una proroga di un termine che non è del tutto inerente alla questione
    2. un’azione di lobbying che mira a procrastinare l’avvio della riforma del Terzo settore, finalizzata a un suo depotenziamento, il che sarebbe assai grave perché a distanza di quattro anni dall’approvazione del testo del decreto legislativo ci riporterebbe in alto mare.

    Difficile immaginare motivi diversi da quelli appena esposti.
    Pare che Agatha Christie abbia detto che “tre indizi fanno una prova”.
    Qui di seguito ne elenco quattro e pertanto l’ipotesi del punto 2 appare tra le più accreditate.

    Indizio 1 – in tema di riconoscimento della personalità giuridica non si è posto rimedio al mancato coordinamento tra riconoscimento ex d.p.r. 361/200 e riconoscimento ex d.lgs. 117/2017 sicché, al momento, l’ente che fosse “persona giuridica” ex vecchio ordinamento e volesse iscriversi nel Runts, dovrebbe esperire un nuovo iter presso il Registro per potersi vedere riconosciuta la personalità giuridica di cui è già fornito.

    Indizio 2 –  in tema di richiesta del parere-autorizzazione dell’Unione europea, per ciò che riguarda le agevolazioni fiscali, nulla è ancora stato scritto e quindi nulla è stato inviato a Bruxelles.

    Indizio 3 – in tema di attività diverse, da tempo sappiamo che il testo è stato firmato dal titolare del dicastero del Lavoro e delle Politiche sociali, ma non è ancora stato divulgato e questo comporta un’enorme incertezza in tema di scelte epocali degli enti che intendono migrare nel Runts o ne vogliono star fuori

    indizio 4 – in tema di revisione contabile, l’ulteriore proroga, non fa che aumentare l’inutile retrodatazione di un obbligo del quale non si vede la necessità, posto che la salvaguardia della fede pubblica sarebbe necessaria a far tempo dall’avvio del Runts.

    Ma se vogliamo fare dietrologia e vogliamo parlare di lobbying e di turbativa della libera concorrenza io aggiungo quattro parole: “false cooperative di lavoro”.

    Il dibattito è aperto.

    • TAGS
    • RUNTS
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteFinalmente anche le docce!
      Articolo successivoEnti Terzo Settore e Riforma prorogata: lettera/appello al Governo
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it