Home Tags Defibrillatore

Tag: defibrillatore

Tipologie di attività per le quali è previsto l’obbligo di dotazione del defibrillatore –...

Si richiede un parere in merito all'obbligo di dotarsi del defibrillatore, nonché di assicurare la presenza di una persona debitamente formata all'utilizzazione del dispositivo, in capo ad una s.s.d. sportiva dilettantistica (affiliata ad un ente di promozione sportiva riconosciuto CONI) che svolge attività di scuola calcio. Si precisa che la società in questione effettua unicamente corsi per ragazzi, senza effettuazione di attività agonistica (partecipazione a campionati, né gare di alcun genere). L'ultimo D.M. del 26 giugno 2017 sembra limitare l'obbligo in oggetto ai soli eventi sportivi consistenti in gare (vedasi la lett. b) dell'art. 1 del D.M.); dal tenore della disposizione sembra potersi ritenere che non sussista alcun obbligo in relazione agli allenamenti, mancando nel caso prospettato l'aspetto competitivo e agonistico. Si chiede se tale interpretazione possa ritenersi corretta, anche considerando il riferimento che il Decreto Balduzzi (allegato E punto 4.2) opera alla garanzia della presenza di una persona formata all'utilizzo del defibrillatore "nel corso delle gare e degli allenamenti".

Sussiste l’obbligo del defibrillatore anche per i soli allenamenti? – Risposta al Quesito...

Una a.s.d che svolge attività di arti marziali, nello specifico Karate, sia agonistica che non agonistica, chiede se sussista l'obbligo della presenza di un defibrillatore presso la struttura o strutture private dell'a.s.d. dove viene svolto l'allenamento settimanale o se l'obbligo riguardi esclusivamente le strutture dove vengono svolte manifestazioni quali gare/competizioni. In caso di risposta affermativa circa l'obbligo della presenza del defibrillatore anche durante i soli allenamenti si richiede se il personale formato all'uso del defibrillatore debba sempre essere presente durante l'allenamento.

Obbligo del defibrillatore in caso di utilizzo di spazi scolastici – Risposta al Quesito...

Una a.s.d. ha in gestione la palestra comunale e per insufficienza di spazi utilizza dietro corrispettivo alcuni spazi della palestra di una scuola statale: si chiede se la scuola sia tenuta ad avere il defibrillatore, o se sia tenuta a provvedervi la a.s.d.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 26/6/2017 sull’obbligo del defibrillatore

Aggiunto un ulteriore, piccolo ma utile tassello, e chiarito uno dei più seri dubbi posti dal Decreto Balduzzi: il provvedimento non stravolge la normativa preesistente ma la integra e completa.

1 luglio: scatta l’obbligo per a.s.d. e s.s.d. di dotarsi del defibrillatore

Che con il 30 giugno si fosse arrivati al termine della lunga serie di rinvii relativi all'obbligo di avere il defibrillatore era cosa nota: ma nel dubbio i Ministri della Salute e dello Sport ne ribadiscono l'obbligatorietà con un decreto congiunto affidandone la diffusione, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, alle pagine dei social.

Obbligo defibrillatore per associazione non sportiva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7194

Si chiede se una associazione non A.S.D. ma affiliata al Noi Associazione (associazione riconosciuta ed iscritta al registro nazionale delle associazioni di promozione sociale) e anche all'Unione Sportiva Acli (Ente di Promozione Sportiva nazionale), abbia l'obbligo di dotarsi di defibrillatore e di rispettare le relative normative particolari. Si precisa che l'associazione è affiliata anche all'US Acli in quanto alcuni gruppi di soci svolgono attività sportive diverse - e per questo sono anche stati tesserati US Acli - ma non agonistiche (Viet Tai Chi, Ginnastica, Pilates, Yoga).

OBBLIGO DEFIBRILLATORI: LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO CONCEDE UN’ULTERIORE PROROGA!

In fase di conversione del d.l. n. 189/2016 (che introduce misure di emergenza a seguito del terremoto) è stato nuovamente modificato il termine ultimo per dotarsi di defibrillatore: 30 giugno 2017.

OBBLIGO DEFIBRILLATORI: ULTERIORE PROROGA

E' stato nuovamente prorogato al 1 gennaio 2017 il termine che obbliga le a.s.d. e le s.s.d. a dotarsi del defibrillatore semiautomatico.

Obbligo di dotazione dei defibrillatori – Analisi delle specificità della normativa regionale della Regione...

0
Della ulteriore proroga della data di entrata in vigore dei defibrillatori, rinviata al 1 gennaio 2017, diamo notizia in altra sezione della presente Newsletter: in questo contributo analizziamo invece, nello specifico, la normativa regionale di settore di una delle poche regioni che hanno deliberato in merito, la Regione Toscana.

Utilizzo di diverse palestre e obbligo di defibrillatore – Risposta al Quesito dell’Utente n....

Un'a.s.d. svolge attività sportiva per tre giorni alla settimana presso una palestra comunale e per gli altri tre giorni in una palestra privata, in ambedue i casi pagando regolarmente per l'utilizzo vista fattura. Si chiede se il comune e la palestra privata debbano mettere a disposizione il defibrillatore nei rispettivi impianti

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it