Home Tags Collaboratori sportivi

Tag: collaboratori sportivi

Inquadramento figura di assistente alla didattica per aiuto gestione Covid19 – Risposta al Quesito...

In relazione alle disposizioni in merito alla tutela dei partecipanti alle attività sportive in una palestra scolastica, si chiede come inquadrare correttamente la figura di una persona (che si potrebbe definire "assistente alla didattica"), che per ottemperare alle linee guida, aiuti gli istruttori nel ricevere gli allievi minorenni che vengono in palestra direttamente dalle lezioni curriculari, li regoli negli accessi agli spogliatoi e bagni, controlli l'uso dei detergenti per mani, le distanze di sicurezza durante la lezione, eviti l'ingresso in palestra di genitori, controlli l'uso di mascherine, ecc... . Non essendo un istruttore qualificato, né un amministrativo-gestionale, può essere regolato con la classica lettera d'incarico, specificando "assistente alla didattica" e retribuito ex art. 67 lettera m comma 1, come tutti gli istruttori ? E nel tesseramento presso l'EPS di riferimento, ove non compaia la dicitura "assistente" "aiuto" ecc.. può essere inquadrato come istruttore (pur senza titolo) o dirigente o accompagnatore, partecipando effettivamente alle lezioni? Si ringrazia per l'aiuto in questo momento particolare.

Il bonus dei 600 euro: il Governo coglie l’occasione per farsi un quadro più...

La procedura organizzata da Sport e Salute per la richiesta del bonus e le dichiarazioni del Ministro Spadafora ci sembrano due primi passi ben fatti sulla strada per far luce e iniziare a organizzare il "lavoro" sportivo.

Guida alla presentazione della domanda di indennità di 600 euro a Sport e Salute

Pubblichiamo un tutorial "pratico" che spiega passo per passo come presentare e compilare la domanda a Sport e Salute

Il Bonus per i collaboratori sportivi: fra FAQ e tutorial quasi tutto ben chiaro

Il sistema di comunicazione di Sport e Salute ha reso sufficientemente facile districarsi nelle problematiche sostanziali e procedurali dell'agevolazione. Abbiamo cercato di fare una veloce sintesi, evidenziandone i principi base e soprattutto la loro applicazione alla casistica emersa dai numerosi quesiti e casi pratici che siamo stati chiamati ad affrontare.

COLLABORAZIONI SPORTIVE E PRESUNZIONE DI SUBORDINAZIONE: Il MINISTRO RISPONDE

Il Ministero del Lavoro risponde all'interpello avanzato da CONI e ANCL relativamente alla presunzione di subordinazione per le collaborazioni sportive coordinate e continuative nel mondo sportivo.

LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI “LAVORO SPORTIVO”

Con il presente articolo si intende fare il punto sulla problematica del corretto inquadramento dei collaboratori “amministrativo-gestionali” delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, ed in particolare sull’istituto della certificazione del contratto ex art. 76 e segg.ti D.Lgs 10/09/2003 n. 276 (Legge Biagi) quale strumento utilizzabile per il raggiungimento di una maggiore tutela in ordine alla correttezza dell’inquadramento lavorativo.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

0
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi
Fiscosport.it