Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 6/2021 del 18 marzo 2021
articolo consultabile liberamente
Aggiornate le FAQ sullo sport: poche novità, ma di non poca importanza
… e non tutte brillano per chiarezza e/o coerenza
articolo consultabile liberamente
Mentre le FAQ sono in aggiornamento da ieri, il Coni ribadisce: EPS in zona rossa ancora fermi
[SI VEDA L'AGGIORNAMENTO IN FONDO ALL'ARTICOLO]
Con una comunicazione datata 17 marzo 2021 e inviata al Dipartimento per lo Sport e ai Presidenti degli EPS, il CONI conferma la linea interpretativa che già era stata delineata nelle FAQ del sito Sport.governo.it
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Dal mondo del 5 per mille
Non siete riusciti a spendere il 5 per mille? Il Ministero del Lavoro spiega come fare per non perderlo.
Il CONI invece ci ricorda (male) come ricorrere contro le esclusioni dagli elenchi dei beneficiari. Ma non spiega come mai negli elenchi ci sono (ancora) le società sportive dilettantistiche
articolo consultabile liberamente
Modello EAS: chi deve presentarlo entro il 31 marzo
Ancora nessuna novità in materia di EAS: e anche quest'anno, a fine mese, si ripropone l'onere della presentazione del relativo modello in caso di variazioni intervenute nel corso del 2020
articolo consultabile liberamente
Slittano di 15 giorni i termini per le CU
Con il Comunicato Stampa n. 49 del 13/03/2021 il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che il decreto ‘Sostegni’ prevederà una proroga dei termini per la trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’, oltre che per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019
articolo consultabile liberamente
Le FAQ del Governo per il mondo dello sport
Nelle FAQ del Governo sulle misure anticontagio per quanto riguarda il mondo sportivo ci sono alcuni chiarimenti di particolare interesse. Non tutti, purtroppo, favorevoli
articolo consultabile liberamente
Lezioni online e inquadramento fiscale
Sono Presidente di una a.s.d. e la nostra palestra, come molte altre in questo periodo di chiusura forzata senza fine, sta svolgendo lezioni on-line.
Con la prima chiusura (primavera 2020) le lezioni sono state svolte a titolo gratuito, soprattutto per continuare ad avere un contatto con i nostri iscritti, ora però stiamo percependo un compenso per la partecipazione ai corsi.
Come dobbiamo inquadrare fiscalmente tali compensi?
articolo riservato agli abbonati
Collaboratori gestionali-amministrativi e comunicazione al Centro Impiego
Nel periodo post lockdown una a.s.d. ha avuto bisogno di incrementare la presenza di un collaboratore per sei mesi, usufruendo della sua attività per diverse ore al giorno. Il suo compenso è rimasto nella soglia dei 10.000 euro annui, e non ha svolto alcun altro lavoro. Non sapendo che si tratta di un rapporto di co.co.co. e convinti che non fosse necessario non è stata fatta la comunicazione al centro impiego e non è stato istituito il LUL. Conviene farlo tardivamente? Il LUL è comunque necessario? L'accordo ad oggi è scaduto. Grazie per la risposta
articolo riservato agli abbonati
Allenamenti degli atleti agonisti e manutenzione dell’impianto dopo le 22.00
Rispetto alle attività consentite per gli atleti agonisti (nuoto) e considerato che per alcune tipologie di atleti (ad esempio i master) per motivi lavorativi è possibile allenarsi prevalentemente negli orari serali, si chiede se il personale che dirige e gestisce l'impianto (e al quale competono la manutenzione e la pulizia del medesimo) possa rimanerci oltre le ore 22.00 qualora fosse necessario per completare le operazioni di pulizia, sanificazione e trattamento dell'acqua. Può essere considerato una comprovata esigenza lavorativa che deroga al coprifuoco previsto dalle ore 22.00 alle ore 5.00? Vi ringrazio per il prezioso servizio fornito tramite il vostro sito
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)