Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 3/2022 del 10 febbraio 2022
articolo consultabile liberamente
Società consortile fonografici e obbligo di pagamento dei diritti
Abbiamo ricevuto una pec dalla SCF per il pagamento del "compenso annuo 2022 dovuto ex artt. 73 e/o 73-bis della Legge sul Diritto d’Autore (l. 633/1941)". Effettivamente noi diffondiamo musica per le nostre attività, normalmente sono playlist diffuse dallo smartphone dei nostri istruttori, pagando il compenso alla Siae. Ritenete che sia un pagamento da cui non ci si possa esimere?
articolo consultabile liberamente
Contributi comunali a s.s.d.: sono entrate commerciali
Una s.s.d. a r.l che ha aderito al regime fiscale agevolato di cui alla legge 398/1991 e che, oltre alla raccolta di sponsorizzazioni e pubblicità, svolge attività esclusivamente istituzionale, chiede se i contributi ricevuti dal Comune a sostegno dell'attività svolta (non commerciale e in assenza di convenzioni con il Comune stesso) siano tassabili ai fini IRES/IRAP. Si chiede inoltre se al momento dell'erogazione del contributo il Comune sia tenuto a operare la ritenuta prevista dall'articolo 28 del d.p.r. 600/1973 ancorché la s.s.d. sia in regime 398/1991
articolo consultabile liberamente
Acquisti di beni da un Paese extra UE da parte di una a.s.d.
Una a.s.d. con Partita IVA vorrebbe acquistare dei prodotti in Pakistan per poi rivenderli ai soci. Quali adempimenti fiscali e amministrativi deve porre in essere per effettuare correttamente questa operazione? Grazie
articolo consultabile liberamente
La “prova” dell’iscrizione al Registro CONI
Chiede un gentile lettore: Ogni volta che entriamo nell'area riservata del sito del nostro Ente di promozione compare questa scritta: "Sanatoria CN n. 1655 del 17.12.2019 - E’ stata introdotta la possibilità di stampare le pregresse certificazioni di riconoscimento ai fini sportivi, relative agli anni 2018 e 2019. In ogni caso si ricorda che il CONI – ai sensi dell’art. 7 comma 2 del D.L. n. 136 del 28 maggio 2004 convertito nella Legge n. 186 del 27 luglio 2004 – trasmette annualmente al M.E.F. - Agenzia delle Entrate l’elenco delle associazioni e società riconosciute ai fini sportivi per le agevolazioni ed i benefici fiscali previsti". Cosa significa? Dobbiamo effettuare qualche adempimento?
articolo consultabile liberamente
Il contratto di apprendistato per i giovani atleti
La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) ha introdotto un’importante novità in tema di apprendistato ovvero la possibilità per le sole società professionistiche di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante (tipologia fino a oggi esclusa dalla riforma dello sport)
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 febbraio 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 febbraio 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Scioglimento della a.s.d. per assenza del consiglio direttivo
Potrebbe accadere che per assenza del Consiglio Direttivo (dimissioni dei consiglieri in carica e mancanza di candidati a prenderne il posto) si sia costretti a chiudere l'a.s.d. Si chiede se in effetti si tratti di un caso che prevede lo scioglimento dell'associazione e, se sì, quali siano le procedure da seguire e come si debba procedere alla liquidazione del patrimonio (abbastanza consistente economicamente). Grazie
articolo consultabile liberamente
A.s.d. e s.s.d. e sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali del mese di dicembre 2021 – INPS spiega
Con la circ. 14 del 27/01/2022 INPS fornisce le prime indicazioni della sospensione dei versamenti in scadenza dal 1 dicembre 2021 al 31 dicembre 2021
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)