• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Il contratto di apprendistato per i giovani atleti
    • In Evidenza
    • Lavoro e previdenza

    Il contratto di apprendistato per i giovani atleti

    Franca FABIETTI
    Dottore Commercialista in Roma
    2 Febbraio 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) ha introdotto un’importante novità in tema di apprendistato ovvero la possibilità per le sole società professionistiche di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante (tipologia fino a oggi esclusa dalla riforma dello sport)

      La manovra ha previsto inoltre una deroga rispetto alla disciplina generale contenuta nel d. lgs. 81/2015 fissando il limite massimo di età a 23 anni, rispetto a quanto previsto dall’art. 44 del decreto medesimo, che invece consente di assumere con contratto di apprendistato per il conseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattuali soggetti di età tra i 18 e i 29 anni.

      È una novità di grande interesse in quanto:

      • a questa tipologia di contratto sono correlate delle importanti agevolazioni contributive;
      • anticipa di un anno l’utilizzo del contratto di apprendistato previsto dall’art. 30 del D. Lgs. 36/2021, la cui concreta operatività è stata fissata al 1° gennaio 2023 così come tutte le disposizioni in materia di lavoro sportivo contenute nel Titolo V del D. Lgs. 36/2021.

      La disciplina generale del contratto di apprendistato (d. lgs 81/2015)

      L’apprendistato, disciplinato dal d. lgs. 81/2015, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani.

      Il datore di lavoro deve:

      • corrispondere la retribuzione per la prestazione di lavoro resa, ridotta, rispetto al regolare contratto a tempo indeterminato, a motivo della inesperienza dell’apprendista
      • fornire la formazione necessaria (in parte interna e in parte esterna) all’acquisizione di una maggiore competenza professionale.

      In generale, possono essere assunti con contratto di apprendistato i soggetti di età compresa tra i 15 e i 29 anni (i limiti di età variano a seconda della tipologia di apprendistato) per un periodo minimo di 6 mesi mentre la durata massima si differenzia a seconda della tipologia di apprendistato.

      Attualmente sono previste tre tipologie:

      1. per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni, al fine di acquisire un titolo di studio;
      2. apprendistato professionalizzante, in tutti i settori di attività, per i giovani tra i 18 e i 29 anni, finalizzato ad apprendere un mestiere o una professione;
      3. apprendistato di alta formazione e ricerca, in tutti i settori di attività, rivolto ai soggetti di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma professionale o del diploma di maturità professionale, volto al conseguimento di titoli di studio specialistici. 
       I LIVELLOII LIVELLOIII LIVELLO
      DefinizioneApprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superioreApprendistato professionalizzanteApprendistato di alta formazione e di ricerca
      d. lgs. 81/2015Art. 43Art. 44Art. 45
      DestinatariGiovani dai 15 ai 25 anniGiovani dai 18 ai 29 anniGiovani dai 18 ai 29 anni
      FinalitàConseguimento di un titolo di studioConseguimento di una qualificazione professionale ai fini contrattualiconseguimento di un titolo di studio universitario;
      attività di ricerca;
      pratica nelle professioni ordinistiche

      Gli incentivi economici e normativi del contratto di apprendistato

      Per le assunzioni con contratto di apprendistato sono previsti i seguenti incentivi economici e normativi:

      • decontribuzione, come specificato nella tabella che segue:

       Aliquote contributive a carico datori di lavoroAliquota a carico apprendista
       Aziende fino a 9 dipendentiAziende oltre 9 dipendenti
      1°anno di contratto1,50% + 1,61% = 3,11%10% + 1,61% = 11,61%5,84%
      2° anno di contratto3% + 1,61% = 4,61%10% + 1,61% = 11,61%
      Anni successivi10% + 1,61% = 11,61%10% + 1,61% = 11,61%

      È previsto un altro anno di sgravio contributivo in caso di conferma dell’apprendista dopo il periodo di formazione

      • deducibilità del costo dalla base imponibile IRAP;
      • possibilità di inquadrare l’apprendista ai fini retributivi fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante o in alternativa retribuzione ridotta di una certa percentuale (si deve far riferimento al contratto di categoria);
      • esclusione dell’apprendista dal computo dei limiti numerici del personale previsti da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di particolari normative (ad es. non sono computabili nella base di calcolo per le assunzioni obbligatorie dei disabili, ai fini dei licenziamenti, ecc.).

      L’apprendistato nella riforma dello Sport (d. lgs. 36/2021)

      La disciplina dell’apprendistato per giovani atleti è contenuta nell’art. 30 del d. lgs. 36/2021 il quale prevede che le associazioni e società sportive sia dilettantistiche che professionistiche possano stipulare con gli atleti contratti di apprendistato allo scopo di garantire una crescita non solo sportiva, ma anche culturale e educativa, e una preparazione professionale che favorisca l’accesso all’attività lavorativa anche alla fine della carriera sportiva.

      Più nello specifico, il comma 1 prevede che le associazioni e società sportive possono stipulare contratti di apprendistato:

      • per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (apprendistato di primo livello di cui all’art. 43 del D. Lgs. 81/2015);
      • di alta formazione e di ricerca (apprendistato di terzo livello di cui all’art. 45 del D. Lgs 81/2015)

      Per la particolare tipologia del settore non è prevista la possibilità di stipulare contratti di apprendistato professionalizzante.

      Il d. lgs. 36/2021 ha inteso quindi richiamare la disciplina generale contenuta del D. Lgs 81/2015 ma, proprio per la particolarità del settore in questione, ha previsto alcune deroghe. In particolare, non si applicano le norme che prevedono:

      • che il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi come attestato dall’istituzione formativa costituisca giustificato motivo di licenziamento (ex art. 42, co. 3, d.lgs. 81/2015);
      • che, se nessuna delle parti recede dal contratto al termine del periodo di apprendistato, il rapporto prosegua come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (ex art. 42, co. 4, d.lgs. 81/2015). In base all’articolo 30 in commento, al termine del periodo di apprendistato, fissato nel contratto, quest’ultimo si risolve automaticamente;
        È evidente che ci troviamo di fronte ad un’importante differenza tra le due discipline (d. lgs. 36/2021 e l. lgs 81/2015). Il d. lgs. 36/2021 qualifica il contratto di apprendistato come contratto a tempo determinato, nel pieno rispetto di quanto indicato sia nella precedente l. 91/1981, sia all’art. 26, comma 2, del d. lgs. 36/2021, anziché come contratto a tempo indeterminato, ribaltando dunque il principio contenuto nel d. lgs. 81/2015. 
      • che il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere non può superare il rapporto di 3 a 2 rispetto alle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il medesimo datore di lavoro (tale rapporto non può superare il 100% per i datori di lavoro che occupano un numero di lavoratori inferiore a 10 unità) e che non possono essere utilizzati apprendisti con contratto di somministrazione a tempo determinato (ex art. 42, co. 7, d.lgs.81/2015).

      Agli apprendisti si applicheranno anche le deroghe relative allo Statuto dei Lavoratori, deroghe tipiche del lavoratore sportivo contenute ai commi 1 e 3 dell’art. 26 del d. lgs. 36/2021, mentre permarranno gli obblighi in materia di controlli sanitari, sicurezza e assicurazione contro gli infortuni.

      Si ricorda, in conclusione, che la concreta operatività delle disposizioni in materia di lavoro sportivo contenute nel Titolo V del d. lgs. 36/2021, tra cui quelle relative ai contratti di apprendistato, è stata fissata al prossimo 1° gennaio 2023 per effetto di quanto previsto dalla recente legge 106/2021 (legge di conversione del decreto Sostegni-bis).

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 febbraio 2022
        Articolo successivoContributo a fondo perduto per gli impianti natatori
        Franca FABIETTI
        Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti – Aggiornamento

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e il 12 agosto, che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}