Franca FABIETTI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione
Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
CU per volontari sportivi
Buongiorno, per una ASD di Rally, per un paio di volte all'anno vengono erogati rimborsi forfettari entro le 400€ mensili stabilite dalla normativa. Per quanto riguarda le CU/2025 tali rimborsi vanno indicati? Vi ringrazio anticipatamente
articolo consultabile liberamente
CU 2025: errore nell’invio delle CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi
Buongiorno, ho compilato le CU seguendo le indicazioni ricevute durante il corso "Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi" ma ho riscontrato un problema: una volta inviate le CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi vengono infatti scartate riportando questo errore:
Codice errore: 0132
Assenza quadro CT a fronte di una certificazione di redditi di lavoro dipendente e assenza precedente
comunicazione CSO o Certificazione Unica (Quadro CT).
Cosa devo fare? L'anno scorso questo problema non era stato rilevato. Grazie
articolo consultabile liberamente
Compensi sportivi dichiarati sul RASD
Un dubbio in merito ai contratti COCOCO che inseriamo sul RNASD per i nostri istruttori sportivi: alla fine della richiesta di inizio attività inseriamo un compenso stimato legato al contratto ma spesso accade che l'istruttore per motivi personali faccia meno ore rispetto a quelle previste oppure, in altri casi di più. Si chiede se il registro vada aggiornato sempre a ogni variazione o se si lascia invariato il registro, essendo sufficiente la comunicazione CU che si fa ogni anno prima del 730 con il valore corretto percepito dal collaboratore. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Pensione quota 100 e lavoro sportivo – Possibilità di cumulo
Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 la Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con la pensione quota 100 stabilendo che per le collaborazioni coordinate e continuative sportive instaurate ai sensi del decreto di riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021) i cui compensi non superano la soglia dei 5.000 euro è possibile mantenere il diritto alla pensione anticipata senza incorrere in contestazioni da parte dell’INPS
articolo riservato agli abbonati
Nuovo requisito NASPI dal 1° gennaio 2025
La legge di bilancio 2025 (Legge 207/2024 pubblicata nella G.U. n. 305 del 31/12/2024) introduce, a decorrere dal 01/01/2025, un nuovo requisito per il riconoscimento della NASpI
articolo riservato agli abbonati
Dimissioni “di fatto”
Nel corso del 2024 abbiamo assunto a tempo indeterminato, per l’impianto sportivo che abbiamo in concessione dal Comune, due operai: una con la mansione di addetta alle pulizie l’altro come manutentore. Dopo le festività di Natale i due operai, marito e moglie, non si sono più presentati al lavoro e non hanno mandato alcuna comunicazione o giustificazione. Abbiamo provato a contattarli senza successo. Cosa succede ora? Non hanno presentato le dimissioni, possiamo licenziarli? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Giudici di gara: Nuovo codice attività per la compilazione del modello Uniemens
L’INPS con il messaggio n. 4189 del 10 dicembre 2024 individua il codice attività da inserire nel modello Uniemens relativamente ai compensi erogati ai direttori di gara
articolo riservato agli abbonati
Finalmente attiva la funzione “volontari” sul RAS
Sulla piattaforma del Registro Nazionale delle Attività sportive è attiva da qualche giorno la funzione che permette alle a.s.d. e alle s.s.d. di comunicare i nominativi dei volontari e l’importo corrisposto a titolo di rimborso forfettario. Di seguito la descrizione della procedura da seguire
articolo consultabile liberamente
Lavoratore subordinato sportivo e agevolazioni connesse
Si chiede se anche per i subordinati/dipendenti sia possibile applicare le famose soglie di esenzione fiscale (15 mila euro) e contributiva (5 mila) annue, nonché l'abbattimento al 50% del reddito imponibile ai soli fini previdenziali. Sull'argomento sembrano esservi pareri discordanti. Grazie
articolo consultabile liberamente
Modalità Rinnovo/Proroga Co.Co.Co. sul Ras
Le procedure di comunicazione al RAS dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa sportiva (co.co.co.) suscitano ancora qualche dubbio, come testimoniano i quesiti che giungono in redazione. Ne riportiamo uno che riteniamo emblematico, con la speranza di rispondere così anche agli altri nostri gentili lettori
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”