Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 10/2014
articolo consultabile liberamente
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE – Pubblicate le linee guida
"Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo no-profit, delle fondazioni e delle imprese sociali. Lo chiamano terzo settore, ma in realtà è il primo." Inizia con queste parole il testo sul quale si baserà la riforma del mondo del non profit.
articolo consultabile liberamente
ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE!
Con un Comunicato stampa del 6 maggio scorso l'Agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti di tentativi di truffa attuati tramite l'invio di finte e-mail che, promettendo rimborsi fiscali, "rubano" informazioni personali, compresi i dati della carta di credito.
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: DISPONIBILI SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE GLI ELENCHI PROVVISORI
Sono stati pubblicati gli elenchi provvisori dei soggetti che hanno presentato domanda di iscrizione per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2014 (anno d’imposta 2013).
articolo riservato agli abbonati
CONDIVISIONE DI SPAZI TRA A.S.D. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 8957
Sotto che forma è possibile contrattualizzare una collaborazione tra a.s.d. di cui una usufruisce dei locali dell'altra con un rimborso spese simbolico? E' necessario fare un contatto di locazione/comodato d'uso o esistono altre forme meno onerose e vincolanti?
articolo consultabile liberamente
LA RILEVANTE ATTIVITA’ SOCIALE PER ACCEDERE AL 5 PER MILLE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10233
Un'associazione sportiva dilettantistica, che vorrebbe accedere al beneficio del 5xmille, ha entrate istituzionali considerevoli che provengono in massima parte da attività ludiche rivolte agli associati che in maggioranza non sono da ricomprendere tra i soggetti che la norma intende agevolare; d'altra parte l'attività dei volontari, gli istruttori, e le strutture messe in campo, nonchè l'organizzazione, invece sono a rivolte in buona misura a favorire il settore giovanile, persone svantaggiate a livello fisico, e anziani. La norma per accedere al beneficio prevede che vi sia "una rilevante attività sociale" e che vi sia "svolgimento prevalente di una delle seguenti attività: - avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni; - avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni; - avviamento alla pratica sportiva nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari." Si chiede quali potrebbero essere i parametri utilizzabili per i due aggettivi rilevante e prevalente: la ratio della norma dovrebbe portare a considerare come parametri non tanto le entrate o i meri dati economici di un'attività rispetto ad un'altra, ma bensì le forze, organizzazione, volontari, strutture fisiche dedicate, messe in campo per le attività sociali e di avviamento per le categorie di soggetti giovani, svantaggiati e anziani. Una valutazione fatta in tali termini potrebbe essere ritenuta corretta?
articolo riservato agli abbonati
FINANZIARSI CON LE LOTTERIE
Tutti gli enti, commerciali e non commerciali, hanno bisogno di mezzi finanziari per svolgere le loro attività e, addirittura, per la loro stessa esistenza. Come dicevano i romani, quelli di una volta, “homo sine pecunia imago mortis”: credo non ci sia bisogno di traduzione. E, dunque, anche le associazioni sportive non possono sottrarsi alla ricerca di fondi.
articolo consultabile liberamente
Ancora un flash in materia di tutela sanitaria in ambito sportivo: è necessario consegnare il certificato medico in originale?
Nonostante i numerosi interventi sulla tutela sanitaria in ambito sportivo, riteniamo opportuno spendere ancora qualche parola sui certificati medici, avendo potuto constatare che si tratta di un tema sempre molto “caldo” e oggetto di numerosi quesiti dei lettori.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2014
Gli adempimenti in scadenza domani, 16 maggio, sono pubblicati sulla Newsletter n. 9/2014: qui ricordiamo pertanto gli adempimenti più importanti con scadenza entro la fine di maggio, e in particolare il termine de 20 maggio per le a.s.d. che hanno presentato la domanda di ammissione al cinque per mille e devono richiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”