Le 4 liste comprendono tutti i soggetti autorizzati all'iscrizione:
- gli enti del volontariato (che sono prsenti in 40.474),
- gli enti della ricerca scientifica e dell’Università (sono 441),
- gli enti della ricerca Sanitaria (104),
- nonchè le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, che svolgono una rilevante attività di carattere sociale (che quest'anno sono 8.052, mille in più rispetto all'anno scorso, quando furono 7.047).
Dal sito dell'Agenzia possono essere scaricati gli elenchi in pdf (suddivisi per categorie), ma è anche disponile un motore di ricerca suddiviso per campi che permette di risalire ai singoli soggetti in base alla denominazione, al codice fiscale o alla provincia.
Le liste pubblicate sono, come indicato anche nel titolo, provvisorie, dal momento che entro il 20 maggio i legali rappresentanti delle a.s.d. presenti nelle liste potranno chiedere alla Direzione regionale delle Entrate di competenza di correggere eventuali errori anagrafici riscontrati in questa prima versione: si attenderà fino al 26 maggio per la pubblicazione delle liste definitive e corrette.
Importante e da ricordare, infine, è la data del 30 giugno, giorno entro il quale il legale rappresentante della a.s.d. deve redigere una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con la quale attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’ammissione all’elenco.
Per ulteriori e più approfondite informazioni si rinvia all'articolo 5 per mille: aperte le iscrizioni, pubblicato sulla Newsletter n. 7/2014.