• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Ancora un flash in materia di tutela sanitaria in ambito sportivo: è...
    • Approfondimenti

    Ancora un flash in materia di tutela sanitaria in ambito sportivo: è necessario consegnare il certificato medico in originale?

    Barbara AGOSTINIS
    Avvocato in Pesaro
    14 Maggio 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Nonostante i numerosi interventi sulla tutela sanitaria in ambito sportivo, riteniamo opportuno spendere ancora qualche parola sui certificati medici, avendo potuto constatare che si tratta di un tema sempre molto “caldo” e oggetto di numerosi quesiti dei lettori.

      Un’ulteriore problematica, legata alla tutela sanitaria in ambito sportivo, oltre alla distinzione fra attività agonistica, non agonistica e amatoriale e alla differente certificazione richiesta, riguarda la necessità (o meno) di presentare la certificazione medica richiesta in originale. La necessità di fare chiarezza è maggiormente sentita in ambito non agonistico, considerato, da un lato, il silenzio normativo sul punto e, dall’altro, il fatto che l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica è aspecifica, in quanto potenzialmente valevole per una pluralità di discipline.

      Con riguardo all’attività agonistica, infatti, l’art. 5 del D.M. 18 febbraio 1982 “Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica” impone la consegna del certificato in originale presso la società di appartenenza, che è tenuta a conservarlo, trattandosi di un’idoneità specifica, alla singola disciplina sportiva 1.

      Al fine di assicurare una maggiore trasparenza e la possibilità di verificare il possesso dell’idoneità all’attività sportiva agonistica degli atleti, anche da parte di soggetti diversi dalla propria società sportiva di appartenenza (si pensi ad eventuali organizzatori di competizioni), alcune Regioni, tra cui le Marche, hanno istituito un Registro Regionale delle Idoneità sportive, ovvero un registro informatico (ad accesso controllato in modalità Web), presso il quale devono essere registrate, a cura dei Medici prescrittori, le idoneità sportive rilasciate. Introducendo i dati anagrafici dell’atleta è possibile verificare la presenza (o meno) dell’idoneità all’attività sportiva agonistica e l’eventuale scadenza.

      La mancanza di disposizioni analoghe per l’attività non agonistica e la possibilità, per l’atleta, di praticare contemporaneamente più attività con lo stesso certificato, anche presso differenti strutture sportive, pone l’esigenza di chiarire la necessità (o meno) della consegna della documentazione in originale.

      Se, da un lato, è certa la nullità di eventuali autocertificazioni sul proprio stato di salute, non altrettanto può dirsi in merito all’esibizione di eventuali copie del certificato.

      In assenza di riferimenti normativi e giurisprudenziali, vi sono indicazioni (si vedano, tra l’altro, le norme di tesseramento 2010/2011, emanate dal Centro Sportivo Italiano, relativamente alla tutela sanitaria 2), che muovendo dal presupposto della qualificazione del certificato medico come documento personale dell’atleta, consentono a quest’ultimo di tenere presso di sé il documento in originale e consegnare alla struttura sportiva una copia del medesimo.

      Una conferma di tale impostazione può essere tratta, dall’applicazione, in via analogica, dell’art. 2, comma 4, del DM 24 aprile 2013, noto come Decreto Balduzzi, secondo cui: “all’atto dell’iscrizione o avvio delle attività il certificato è esibito all’incaricato della struttura o luogo presso cui si svolge l’attività ludico – motoria e conservato in tali sedi in copia fino alla data di validità o fino alla cessazione dell’attività stessa”.

      Nonostante, in questo caso, il riferimento sia al certificato per l’attività ludico-motoria, ormai soppresso, sembra che la disposizione possa essere estesa anche al certificato per l’idoneità non agonistica, essendo entrambi aspecifici e finalizzati a consentire una pluralità di attività sportiva anche presso differenti strutture.

      ———–

      [1] Ai sensi dell’art. 3: “Nel caso in cui l'atleta praticati più sport, deve sottoporsi ad una sola visita di idoneità con periodicità annuale. La visita sarà, nel caso predetto, comprensiva di tutte le indagini contemplate per i singoli sport”.
      [2] Ove si legge: “Il certificato è un documento personale di ciascun atleta. Esso vale per un anno. Se un atleta partecipa ad attività con due o più organizzazioni diverse, lo stesso certificato vale per tutte le attività. In questo caso il Presidente della società sportiva può acquisire una fotocopia del certificato, assicurandosi che non si tratti di una copia falsa”.

      • TAGS
      • certificato medico
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 maggio 2014
        Articolo successivoFINANZIARSI CON LE LOTTERIE
        Barbara AGOSTINIS
        Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica. È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport. Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        5 nuove FAQ (importanti) sul contributo per gestori impianti

        Redazione Fiscosport - 10 Agosto 2022 0
        Le nuove FAQ (uscite il 10 agosto e che qui riportiamo integralmente) intervengono su alcuni punti che risultavano ancora oscuri (e – aggiungiamo – arrivano a “interpretare” anche oltre il dato testuale delle norme contenute nel d.p.c.m. del 30 giugno 2022)

        Contributo gestori impianti: le “FAQ” a Fiscosport

        9 Agosto 2022

        Bonus 200 euro: il decreto “Aiuti-bis” lo riconosce anche ai collaboratori...

        5 Agosto 2022

        Le FAQ sul contributo per gestori di impianti sportivi (aggiornate)

        4 Agosto 2022

        Attestazione dei compensi sportivi ai fini del nuovo contributo a fondo...

        2 Agosto 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter n. 14/2022 del 21 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Luglio 2022

        Newsletter n. 13/2022 del 7 luglio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Luglio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}