È stato pubblicato sul sito di Sport e Salute S.p.a. l’avviso pubblico per il sostegno di presìdi sportivi ed educativi in quartieri e periferie disagiate ad alta concentrazione di cittadini stranieri e con background migratorio. Il progetto rientra nell’ambito della Convenzione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. finalizzata alla realizzazione di azioni che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni.
Il Presidio sportivo/educativo, gestito da a.s.d./s.s.d. anche in collaborazione con altre realtà territoriali in particolare del Terzo Settore, dovrà garantire la realizzazione:
- di attività sportive gratuite per la comunità locale con attenzione alla popolazione di origine straniera e con background migratorio per un minimo del 30% dei partecipanti;
- un programma diversificato di corsi sportivi per bambini/e, ragazzi/e, donne e adulti – sarà premiante proporre più discipline sportive;
- incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità
- altre attività, come criterio premiante, quali campi estivi per attività sportiva durante il periodo di chiusura delle scuole, per almeno due settimane e/o doposcuola pomeridiani per supportare i bambini/e e ragazzi/e anche di origine straniera e con background migratorio con attività di laboratorio.
Altre informazioni, in particolare i requisiti richiesti alle a.s.d./s.s.d. per candidarsi quali capofila del progetto e le attività che devono essere portate a compimento (e i tempi) sono chiaramente indicate nell’avviso pubblicato sul sito di Sport e salute; qui ricordiamo solo che la candidatura deve essere presentata unicamente sulla piattaforma dedicata, che sarà attiva su Sport e Integrazione – Sport e Salute S.p.A. a partire dalle ore 12.00 del giorno 23 gennaio 2023 ed entro le ore 12.00 del giorno 20 febbraio 2023