• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Rimborso trasferte in auto per i collaboratori sportivi: le nuove Tabelle ACI...
    • In Evidenza
    • Notizie in Pillole

    Rimborso trasferte in auto per i collaboratori sportivi: le nuove Tabelle ACI 2023

    Franca FABIETTI
    Dottore Commercialista in Roma
    5 Gennaio 2023
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      È stato pubblicato sulla G.U. n. 302 del 28 dicembre 2022 il comunicato dell’Agenzia delle entrate relativo alle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci, ex articolo 3, comma 1, d. lgs. 314/1997

      Le tabelle sono necessarie per calcolare eventuali rimborsi ai collaboratori e ai volontari per le trasferte effettuate nell’interesse dell’associazione/società sportiva dilettantistica.

      Più in particolare, l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 38/E dell’11 aprile 2014 ha chiarito come

      “Le indennità chilometriche, per rientrare tra le spese documentate, non possono essere forfetarie, ma devono essere necessariamente quantificate in base al tipo di veicolo e alla distanza percorsa, tenendo conto degli importi contenuti nelle tabelle elaborate dall’ACI”.

      Sul sito dell’ACI è possibile usufruire di un servizio di calcolo che prende in considerazione la categoria di veicolo (autovettura, ciclomotore, fuoristrada/SUV, motociclo, autofurgone), la marca e la tipologia di veicolo nonché l’alimentazione.

      L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 38/E sopra ricordata, ha ribadito che le indennità chilometriche possono considerarsi quali rimborsi delle spese di viaggio sostenute dal soggetto interessato per raggiungere il luogo di esercizio dell’attività sportivo dilettantistica mediante un proprio mezzo di trasporto.

      Dette indennità:

      • Non concorrono a formare il reddito se le spese sono documentate (specificando anche la causale della trasferta) e sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. Il territorio comunale di riferimento è quello ove risiede o ha la dimora abituale il soggetto percipiente l’indennità chilometrica. Non assume, invece, rilievo, a tal fine, la sede dell’ente erogatore l’indennità;
      • per rientrare tra le spese documentate, non possono essere forfetarie e frutto di un soggettivo accordo fra le parti, ma devono essere quantificate sulla scorta del veicolo utilizzato dal percettore ed alla distanza percorsa, utilizzando le tabelle elaborate dall’ACI.

      In assenza di idonea documentazione, l’importo sarà considerato reddito imponibile (e pertanto da assoggettare a ritenuta fiscale) ovvero per i collaboratori di a.s.d./s.s.d. e sarà imputato al compenso/rimborso forfettario ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m) del T.U.I.R. concorrendo così al plafond annuo complessivo di euro 10.000.

      È una pratica frequente riconoscere a tutti i collaboratori lo stesso importo a chilometro, prescindendo dalle Tabelle ACI e pertanto dalla tipologia di veicolo utilizzato. Ricordiamo che in questo caso è necessario che tali importi siano inferiori alle Tabelle ACI.

      Si ritiene opportuno che l’ente sportivo provveda a elaborare una sorta di “regolamento di trasferta” o, più semplicemente, a deliberare la disciplina dei rimborsi spese e dei parametri in base ai quali saranno riconosciuti i rimborsi ad atleti e collaboratori sportivi.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 gennaio 2023
        Articolo successivo“Sport e Integrazione”: online l’avviso pubblico
        Franca FABIETTI
        Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Canone RAI: da pagare entro il 31 gennaio

        Redazione Fiscosport - 30 Gennaio 2023 0
        A.s.d. e s.s.d. che possiedono apparecchiature utilizzate per la ricezione di trasmissioni televisive o radiofoniche in luoghi pubblici o aperti al pubblico, devono pagare il canone speciale Rai entro il 31 gennaio

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        25 Gennaio 2023

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

        19 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}