• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di preminente...
    • Approfondimenti
    • In Evidenza

    Il nuovo d.p.c.m. 2/3/2021 conferma lo svolgimento di attività sportiva “di preminente interesse nazionale”: cosa significa, nella pratica?

    Stefano ANDREANI
    Dottore Commercialista in Firenze
    3 Marzo 2021
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Le misure per il contenimento del contagio consentono la pratica sportiva, ovunque, purché sia agonistica, nel rispetto delle non poche regole e limitazioni. Ma … “si può fare”. Unica limitazione, parziale, nelle zone rosse

      Partiamo da un dato di fatto, senza dietrologie, allarmismi, complottismi, ribellioni o panico: tutti i dpcm finora emanati, compreso il recentissimo del 2/3/2021 (in G.U. del 2 marzo 2021), contengono le seguenti parole: “sono consentiti … gli eventi e le competizioni di livello agonistico … di … interesse nazionale … Le sessioni di allenamento degli atleti … partecipanti alle competizioni … sono consentite …”. con l’unica limitazione per i tesserati per gli Enti di Promozione Sportiva nelle zone rosse, di cui diremo più avanti.

      Sono cambiate nel tempo le parole al posto dei puntini ma queste sono sempre rimaste: a parte la limitazione nelle zone rosse di cui diremo più avanti, lo sport agonistico di interesse nazionale va avanti, sia come competizioni che, di conseguenza, come allenamenti. Quella che è cambiata più volte è l’individuazione di quale sia l’ “interesse nazionale”.

      Senza ripercorrere il passato, la situazione attuale è che l’ “asticella” dell’interesse nazionale è nelle mani delle Federazioni e delle Discipline sportive associate (sempre) nonché degli Enti di promozione sportiva (con l’esclusione delle zone rosse).

      A leggere gli elenchi pubblicati sul sito del CONI appare infatti evidente che sia rimasta inattuata nella realtà la modifica contenuta per la prima volta nel d.p.c.m. del 3/11/2020, che ha attribuito al CONI il potere/dovere di riconoscere, fra gli eventi organizzati da FSN, DSA ed EPS, quelli di interesse nazionale: negli elenchi c’è di tutto, tanto che all’inizio della sezione dedicata agli EPS si legge “sono da considerare rilevanti ai fini della validazione del CONI solo ed esclusivamente le competizioni di interesse nazionale riservate ad atleti agonisti relative a discipline riconosciute dal CONI e inserite nel Registro Nazionale del Coni”. Insomma, per il CONI sono di interesse nazionale anche le gare di taglio e cucito, ma perché siano sportive devono essere comprese nell’elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro CONI.

      L’asticella è, come detto, in mano alle Federazioni, Discipline ed Enti, alcune l’hanno fissata decisamente in alto (recentissima è la presa di posizione del rugby, che pare voler sospendere ogni competizione), alcune l’hanno fissata decisamente in basso, altre sono partite ponendola molto in alto ma pare ci stiano ripensando (la Federazione pallacanestro): è un bene? è una vergogna? non sta a noi giudicarlo, semplicemente constatiamo un dato di fatto.

      E allora, chiarito che si può fare sport, individuiamo a che condizioni e con che modalità; in altre parole, riempiamo i puntini che abbiamo visto all’inizio di questo articolo, e lo facciamo sul testo dell’ultimo d.p.c.m., quello recentissimo del 2/3/2021:

      a) salvo le deroghe per le manifestazioni di maggiore importanza, che qui non ci interessano, gli eventi sono consentiti “all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico”; “porte chiuse” e “senza la presenza di pubblico” significa che debbono stare fuori tutti quelli non indispensabili per la manifestazione e, come dice altrove il d.p.c.m., con mascherine e distanziamento sociale. Genitori e nonni compresi

      b) gli atleti debbono essere “muniti di tessera agonistica”, e per averla debbono ovviamente disporre dello specifico certificato medico per la pratica agonistica di quella disciplina

      c) gli atleti debbono essere “partecipanti” a una delle manifestazioni comprese in una delle liste “validate” dal CONI di cui abbiamo detto prima; non è chiara la posizione di chi si allena per una manifestazione ma non vi è ancora iscritto (magari semplicemente perché le iscrizioni non sono ancora aperte) o di chi si iscrive, si allena ma poi non partecipa; è in realtà l’unico punto ancora da chiarire, e non ci risultano istruzioni o linee guida in merito

      d) anche gli allenamenti debbono essere “a porte chiuse”, nel significato di cui si è già detto sopra (e se non si sanno asciugare i capelli da soli, non sono atleti…)

      e) e soprattutto “nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e Enti di promozione sportiva”;

      f) l’unico parziale divieto è relativo alle c.d. “zone rosse“, all’interno delle quali: “Sono altresì sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva”; la disposizione non lo dice esplicitamente, ma riteniamo che siano conseguentemente sospesi anche gli allenamenti degli atleti che vi avrebbero dovuto partecipare. [Aggiornamento – 6 marzo: nella pagine web di aggiornamento delle FAQ pubblicate da Sport e Governo si specifica che “nelle zone rosse, sono sospesi anche gli allenamenti degli atleti delle EPS” (FAQ n. 5)]

      Permetteteci invece di sorridere sulla previsione che “Il Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e il Comitato italiano paralimpico (CIP) vigilano sul rispetto delle disposizioni di cui alla presente lettera”: se per sua stessa ammissione il CONI non è stato nemmeno in grado di scorrere l’elenco degli eventi presentato dagli EPS per espungere quelli che non riguardano discipline sportive, che possa sorvegliare il rispetto dei protocolli ci fa, appunto, sorridere.

      A questo punto il terreno sul quale si gioca la partita ci pare sia quello dei protocolli e, come sempre dall’inizio di questa emergenza, della coscienza personale:

      – riteniamo che la pratica sportiva sia comunque pericolosa? non ci andiamo e non ci mandiamo i nostri figli

      – riteniamo che possa essere fatta, purché siano presi i giusti accorgimenti per eliminare o almeno limitare adeguatamente il rischio del contagio? verifichiamo che i protocolli siano adeguati (e di norma, per quello che sappiamo, lo sono) e che siano rispettati (e su questo, prima ancora dei controllori, sono i controllati che ci debbono mettere il giusto impegno).

      • TAGS
      • covid-19
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteRiforma dello sport: chi l’ha vista?
        Articolo successivoNuovo protocollo per lo sport e FAQ aggiornate alla luce del d.p.c.m. del 2 marzo 2021
        Stefano ANDREANI
        Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        Barbara AGOSTINIS - 25 Gennaio 2023 0
        Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

        19 Gennaio 2023

        Presenza di minori nell’a.s.d. e modifica degli statuti

        18 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}