Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza Diritti fonografici: alcune precisazioni
  • In Evidenza
  • Notizie in Pillole

Diritti fonografici: alcune precisazioni

Redazione Fiscosport
7 Giugno 2022
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Riceviamo da SCF un invito a rettificare il contenuto della risposta a un quesito pubblicata sulle nostre pagine, eliminando due imprecisioni. Ben volentieri aderiamo a tale richiesta

    L’articolo a cui ci riferiamo nelle prossime righe e per il quale siamo stati contattati da SCF è pubblicato alla seguente pagina: Società consortile fonografici e obbligo di pagamento dei diritti

    In primo luogo SCF fa presente di rappresentare oggi anche il repertorio di AFI, di conseguenza il riferimento all’accordo AFI – ANIF Eurowellness è “quantomeno anacronistico e da considerarsi ampiamente superato“. 

    Che AFI rappresentassse una minima parte dei produttori, e che l’accordo AFI / ANIF non fosse ovviamente vincolante per SCF l’avevamo scritto chiaramente, ma certamente prendiamo atto della richiesta di SCF e diamo la precisazione richiesta.

    In secondo luogo SCF fa presente che il d.p.c.m. 1/9/1975 citato nella risposta è stato abrogato dal successivo d.p.c.m. 2/2/2015 (che alleghiamo).

    Effettivamente tale disposizione ci era sfuggita e ci scusiamo coi nostri lettori per tale errore.

    Cogliamo l’occasione per segnalare che a differenza del precedente il nuovo provvedimento, dopo una lunga serie di richiami preliminari (alla normativa, alle raccomandazioni comunitarie, alle osservazioni del Garante della concorrenza e del mercato, alle consultazioni con il Comitato permanente per il diritto d’autore e con i rappresentanti delle categorie interessate) ribadisce che la misura del compenso ai fonografici deve essere concordata “con le organizzazioni di categoria maggiormente rappresentative degli utilizzatori” e soprattutto, al secondo comma dell’art. 2, detta una serie di precise indicazioni di cui si dovrà tener conto nel concordare tali compensi.

    Queste indicazioni, completamente assenti nel d.p.c.m. precedente, ci paiono di grande rilevanza, e ben volentieri le citiamo:

    “La misura e le modalita’ del compenso di cui al primo comma sono determinate con equita’ e ragionevolezza tenendo conto, tra l’altro, del valore economico dell’effettivo utilizzo dei diritti negoziati, della natura e della portata dell’uso delle opere e di altri materiali protetti.  Si tiene altresi’ in considerazione:
    a) lo scopo di lucro o non di lucro per il quale è effettuata l’utilizzazione;
    b) gli incassi lordi o le quote degli incassi lordi corrispondenti alla parte ed al ruolo che il fonogramma o apparecchio impiegato per lo sfruttamento del fonogramma occupa nella sua pubblica utilizzazione;
    c) la misura del compenso dovuto per la medesima utilizzazione dei corrispondenti diritti d’autore di cui al titolo I della legge 22 aprile 1941, n. 633, sulla protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
    “.

    E da ciò traiamo indicazioni a nostro avviso di particolare rilevanza per il nostro settore; è chiaramente stabilito infatti che si dovrà tener conto:

    • “del valore economico” che ha la componente musica per i sodalizi sportivi che la utilizzano
    • “dello scopo di lucro o non di lucro” dell’utilizzatore
    • della quota di incassi che dipendono dall’utilizzo della musica.

    In conclusione, fatte le doverose rettifiche e precisazioni qui sopra esposte, non possiamo che confermare quanto abbiamo scritto nella risposta in questione e negli articoli in essa citate:

    • il compenso a SCF è certamente dovuto e, stanti le possibili conseguenze anche sul piano penale, raccomandiamo di non trascurare, o peggio ignorare, le richieste che dovessero provenire dall’ente
    • l’entità del compenso non è stabilita dalla legge o dai regolamenti ma è demandata ad accordi con le organizzazioni di categoria, e non ci risulta (né SCF nella sua lettera ce ne dà notizia) che a oggi ne esistano, per il settore sportivo
    • il suggerimento è quindi quello di cercare una soluzione condivisa, e in tale ambito l’unico “precedente” con un minimo di ufficialità (ancorché superata, obsoleta, mai vincolante per SCF), che potrebbe essere preso a base di una trattativa, è la convenzione AFI / ANIF del 2010. Altro, a noi non risulta.
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSospensione dei contributi previdenziali e assistenziali: le istruzioni da INPS e INAIL
      Articolo successivoEntro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici sopra i 10mila euro
      Redazione Fiscosport
      Redazione Fiscosport
      La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it