• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Approfondimenti I dubbi sull’applicazione del GDPR
    • Approfondimenti

    I dubbi sull’applicazione del GDPR

    Gianpaolo CONCARI
    Gianpaolo CONCARI
    Consulente ENP in Soragna (PR)
    30 Maggio 2018
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      C’è un tempo minimo per la conservazione dei dati degli associati? E i certificati di “idoneità all’attività sportiva non agonistica” sono dati sanitari o no?

      A seguito della pubblicazione, nella scorsa Newsletter Fiscosport, dell'articolo di S. Andreani, Il Modello GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati sulla Privacy – per a.s.d. e s.s.d., prendiamo spunto da alcuni quesiti posti dai nostri abbonati per fornire alcune precisazioni.

      Tempi di conservazione dei dati personali

      Prima di tutto partiamo dal presupposto che i dati forniti per l’iscrizione a un’associazione sportiva sono di carattere obbligatorio sia per l’esecuzione di un rapporto contrattuale (associato – associazione), sia per le questioni dipendenti dai rapporti fiscali che derivano con l’Agenzia delle entrate.

      Nel caso in esame, il tempo di conservazione dei dati personali lo deve decidere l’ente che effettua il trattamento, perché dovrà contemperare le varie necessità che si presentano.

      Nel caso in esame si dovrà perciò prendere in considerazione l’istituto della prescrizione, declinato in funzione delle norme fiscali (prescrizione al 31/12 del 5° anno successivo a quello della presentazione) e quello ordinario per quanto riguarda il rapporto ente/associato.

      Posto perciò che ubi maior, minor cessat si può concludere che i dati dell’associato devono essere conservati per non meno di dieci anni.

      Ciò non significa che sia un comportamento corretto l’eventuale trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate oltre il termine previsto per l’accertamento, qualora richiesti. Nell’eventualità, l’ente dovrà opporsi alla trasmissione di tali dati.

      I certificati di idoneità

      Sui certificati di idoneità sanitaria si è già espresso il Garante per la Protezione dei Dati Personali con la propria nota n. 41878 del 31/12/1998,  in cui si affermava (e il parere a oggi non è stato modificato) che il certificato mediante il quale il medico sancisce l’idoneità allo svolgimento della pratica sportiva (tanto agonistica quanto amatoriale) NON è un dato sanitario ma un dato personale. Tale certificato non riporta infatti alcun riferimento a specifici dati anamnestici dello sportivo. Chiaramente il certificato va trattato con le cautele con le quali sono trattati i dati personali.

      L’inidoneità allo svolgimento della pratica sportiva è invece cosa diversa, perché nel certificato si fa riferimento anche alla patologia che rende sconsigliabile lo svolgimento di tale attività.

      Nello stesso parere, il Garante aveva anche precisato che nell’informativa rilasciata all’associato si deve far riferimento alla possibilità/necessità di inoltro dei dati personali al CONI e/o alle Federazioni sportive.

      Appare perciò evidente che occorre riprendere in considerazione ed eventualmente riscrivere il documento di valutazione dei rischi che permetterà di prendere in esame tutte quelle sfaccettature del trattamento dei dati degli associati. Solo in questo modo si potrà avere un quadro complessivo della situazione e attuare i relativi piani di intervento.

      Tale documento abbiamo imparato a conoscerlo negli anni passati e anche se lo abbiamo pensato come l’ulteriore appesantimento dell’attività, resta in ogni caso un modo per fissare il punto della situazione e porre in essere i comportamenti consoni per ovviare ad eventuali situazioni di rischio.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteOrdinanza Corte di Cassazione 30/4/2018 n. 10393: tanto rumore per (quasi) nulla
        Articolo successivoLa responsabilità di a.s.d. e s.s.d.: chi risponde delle sanzioni?
        Gianpaolo CONCARI
        Gianpaolo CONCARI
        Consulente ENP in Soragna (PR)
        Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
        È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
        Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
        Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
        Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

        Resta connesso

        2,602FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Revisore dei conti: a partire da quando va nominato?

        Maurizio MOTTOLA - 2 Marzo 2021 0
        Nell’ottobre 2020, con assemblea notarile, una associazione culturale riconosciuta in regime forfettario ex legge 398/91 ha modificato lo statuto ai fini dell’iscrizione negli ETS sezione APS. Lo statuto in relazione alla “revisione” indica "se previsto" e nell'art.1 dello statuto si precisa che tutte le norme avranno validità con l'iscrizione al RUNTS. È sorto un dubbio tra i soci in relazione all'attivazione del revisore: vi è chi asserisce che attualmente non c’è l'obbligo del revisore fino all'iscrizione nel RUNTS e trascorsi due anni in cui si siano superati i limiti previsti dal d.lgs 117, e chi invece sostiene che avendo modificato lo statuto a ottobre indipendentemente dalla clausola sospensiva c’è già l'obbligo entro gennaio 2021 di attivare la figura del revisore. Si chiede gentilmente chi dei due soci abbia ragione, al fine di essere in linea con la normativa vigente

        Il Decreto Milleproroghe e l’approvazione dei bilanci

        27 Febbraio 2021

        INAIL fornisce ulteriori chiarimenti sulla sospensione contributi e versamenti

        26 Febbraio 2021

        Vendita divise sociali e gadget ai soci ai fini di “raccolta...

        26 Febbraio 2021

        Credito di imposta per sponsorizzazioni sportive: si può presentare la domanda

        25 Febbraio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 4/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 18 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 3/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 04 Febbraio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.