• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Giurisprudenza Ordinanza Corte di Cassazione 30/4/2018 n. 10393: tanto rumore per (quasi) nulla
    • Giurisprudenza

    Ordinanza Corte di Cassazione 30/4/2018 n. 10393: tanto rumore per (quasi) nulla

    Stefano ANDREANI
    Dottore Commercialista in Firenze
    30 Maggio 2018
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Ne hanno parlato in molti, a cominciare da un lungo articolo di FiscoOggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate ma, a parte una formulazione decisamente confusa, di nuovo non c’è proprio nulla. Ci limitiamo quindi a darne conto e ne approfittiamo per (ri)fare un paio di considerazioni.

      1.  Le fasi del procedimento e la conclusione della Suprema Corte

      Dal testo dell’ordinanza emerge che una a.s.d. che gestiva una palestra è stata oggetto di verifica da parte della Guardia di Finanza, in esito alla quale è stato emesso un avviso di accertamento dove è stata disconosciuta la natura di associazione sportiva dilettantistica del sodalizio, equiparandolo a una società di fatto commerciale.

      Il ricorso dell’associazione è stato respinto dalla Commissione Tributaria Provinciale di Treviso.

      La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ha invece accolto l’appello dell’associazione, non è ben chiaro in che termini (esamineremo la sentenza e se emergeranno elementi interessanti ve ne daremo conto in un prossimo articolo) dato che l’ordinanza della Cassazione è estremamente confusa sul punto, ma pare che il motivo principale sia il fatto che la stessa risulta iscritta al Registro CONI. Ciò parrebbe essere stato considerato dalla C.T.R. sufficiente per riconoscere la spettanza delle agevolazioni.

      La Suprema Corte cassa la sentenza, con rinvio alla Commissione Regionale, raccomandando il rispetto dei seguenti principi di diritto:

      a) “In tema di agevolazioni tributarie, l’esenzione d’imposta prevista dall’art. 148 del D.P.R. n. 917/1986 in favore delle associazioni non lucrative dipende non dall’elemento formale della veste giuridica assunta (nella specie, associazione sportiva dilettantistica), ma anche dall’effettivo svolgimento di attività senza fine di lucro, il cui onere probatorio incombe sulla contribuente e non può ritenersi soddisfatto dal dato, del tutto estrinseco e neutrale, dell’affiliazione al CONI” (cfr. Cass. sez. 5, 5 agosto 2016, n. 16449);

      b) le agevolazioni tributarie di cui all’art. 148 TUIR in favore di enti di tipo associativo commerciale "… si applicano solo a condizione che le associazioni interessate si conformino alle clausole riguardanti la vita associativa, da inserire nell’atto costitutivo o nello statuto” (cfr. Cass.. sez. 5, 11 marzo 2015, n. 4872).

      Il primo principio è da tempo assolutamente pacifico, il secondo è semplicemente la trascrizione letterale della prima parte del comma 8 dell’art. 18 del T.U.I.R.. Nulla di nuovo né di particolarmente interessante, quindi.

      2.  I rilievi mossi dal verbale della Guardia di Finanza e le nostre considerazioni

      L’elenco dei rilievi mossi dalla Guardia di Finanza è decisamente lungo e, com’è usuale, ripropone le contestazioni già viste in decine di verbali analoghi: dall’identico contenuto dei verbali negli anni alla mancanza di regolamenti interni, dai verbali dell’assemblea dei soci sempre firmati da due soli soci senza dar conto dei presenti all’assenza di adeguate modalità di convocazione dell’assemblea, dalla mancata utilizzazione della sigla “ASD” in tutte le comunicazioni alla mancata istituzione di libro dei soci e di un libro cassa in formato cartaceo, dal non avere mai l’associazione promosso o organizzato manifestazioni sportive all’adozione di forme di pubblicità e di tariffe differenti, fino alla commistione di rapporti con una S.r.l. “di famiglia”.

      Per quanto riguarda i singoli rilievi, rinviamo al nostro articolo Due recenti sentenze della Corte di Cassazione decisamente istruttive per i dirigenti sportivi in Newsletter 9/2018; ci permettiamo solo di continuare a ironizzare sulla “mancanza di locale idoneo ad ospitare tutti gli associati (circa 2400- 2500 persone)”: smetteremo quando Coop Centro Italia convocherà le proprie assemblee in un locale idoneo ad ospitare i suoi 430.000 soci.

      Passando a due considerazioni più serie, in primo luogo ribadiamo ancora una volta la valenza dell’iscrizione al Registro CONI:

      1. a norma dell’art. 7, comma 1, n. 136/20014,  il CONI è l’unico certificatore dell’effettiva attività sportiva svolta dall’associazione: ciò significa che se una associazione dichiara di svolgere una specifica attività e il CONI la iscrive nel proprio Registro, nessun verificatore può contestare che essa svolga attività sportiva (ovviamente se l’attività effettivamente esercitata coincide con quella dichiarata)
      2. ma lo svolgimento di una attività sportiva, “certificato” dal CONI con l’iscrizione nel Registro, non è sufficiente per la fruizione delle agevolazioni fiscali, essendo necessario il rispetto nella realtà (e non solo l’indicazione nello statuto) dei requisiti richiesti dalla legge, in primo luogo l’ottavo comma dell’art. 148 del T.U.I.R.

      Si tratta di principi assolutamente pacifici in giurisprudenza, che sia i verificatori sia i dirigenti sportivi debbono avere sempre davanti agli occhi, e su di essi costruire il loro comportamento.

      In secondo luogo, ci piace riallacciarci alle considerazioni svolte dal dott. Andrea Mancino qualche giorno fa in occasione del Convegno anconetano e riportate nel precedente numero di questa newsletter: le agevolazioni per lo sport dilettantistico sono rilevanti e i requisiti per accedervi non troppo impegnativi. Vanno rispettati.

      Come da sempre ci battiamo contro i rilievi formalistici e non basati su disposizioni di legge, come abbiamo sempre richiesto che i verificatori tengano conto del fatto che i dirigenti non sono imprenditori commerciali e quindi non insistano sul rispetto di regole dettate appunto per le imprese commerciali, e soprattutto tengano conto del fatto che sono in presenza di “dilettanti” non solo dello sport ma anche dell’amministrazione, con la stessa onestà intellettuale non pretendiamo di difendere comportamenti nella sostanza palesemente non corretti.

      Come abbiamo già scritto, non conosciamo i termini dello specifico caso a cui si riferisce l’ordinanza in questione, ma se effettivamente i soci non sapevano nemmeno di esserlo, le assemblee non sono state correttamente convocate, non si sa chi vi abbia partecipato e i verbali erano tutti uguali e firmati sempre dalle stesse due persone, se lo statuto prevedeva alcune formalità per l’accesso dei soci e non sono state rispettate, se non c’era né un libro soci né un libro cassa, se i rapporti con la S.r.l. collegata erano confusi e comunque di totale commistione, allora non è questo il tipo di associazione per la quale ci lanciamo in difese a oltranza: le nostre energie le dedichiamo a chi, magari commettendo errori formali o facendo confusione nella tenuta della contabilità per banale incompetenza, si sforza comunque di rispettare le, ripetiamo non terribili, disposizioni di legge.

      Allegati

      • ord_cass_10393_2018.pdf
        ord_cass_10393_2018.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 977
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteIl Modello GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati sulla Privacy – per a.s.d. e s.s.d.
        Articolo successivoI dubbi sull’applicazione del GDPR
        Stefano ANDREANI
        Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        Barbara AGOSTINIS - 25 Gennaio 2023 0
        Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

        19 Gennaio 2023

        Presenza di minori nell’a.s.d. e modifica degli statuti

        18 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}