Home 2015
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2015
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: CONTROLLI TRIBUTARI E NECESSARI ADEMPIMENTI – Benevento, 26 marzo 2015 dalle ore 16,00 alle ore 18,30 presso la Sede CONI Point
Il giorno 26 marzo, dalle 16 alle 18,30, il CONI Point Benevento, presso la propria sede in Via A. Rivellini a Benevento, organizza un Seminario formativo moderato dal dott. Enzo Marra e al quale parteciperanno funzionari e dirigenti dell’Agenzia Entrate e docenti della Scuola Regionale dello Sport della Campania.
articolo consultabile liberamente
TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE: LA VIDIMAZIONE DEI LIBRI SOCIALI
Come ogni anno, il 16 marzo costituisce il termine di scadenza anche del pagamento della tassa annuale forfettaria relativa alla vidimazione dei libri sociali a cui sono tenute le società. Ma non quelle sportive dilettantistiche.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 marzo 2015
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 18 marzo 2015. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
LA TOSCANA HA UNA NUOVA LEGGE IN MATERIA DI SPORT
Con la Legge Regionale 27 febbraio 2015, n. 21 la Regione Toscana si è dotata di una nuova disciplina in materia di attività sportive e ludico-motorie-ricreative e di impiantistica sportiva.
articolo riservato agli abbonati
CONFORMITA’ URBANISTICA DEI LOCALI A DESTINAZIONE SPORTIVA
Accade sovente di dover valutare se la destinazione d’uso di un immobile sia compatibile con l’utilizzo a fini sportivi. Al riguardo, si segnala quanto stabilito per le associazioni di promozione sociale, facendo presente che tale agevolazione potrebbe essere applicata anche alle associazioni sportive dilettantistiche ove iscritte al registro della promozione sociale.
articolo consultabile liberamente
Corso per dirigenti di società sportive dilettantistiche – I livello – Aspetti giuridici, fiscali e amministrativi
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche organizza ad Ancona un Corso di primo livello, articolato in 6 incontri, rivolto ai dirigenti di società sportive dilettantistiche, ai gestori di impianti sportivi e a tutti coloro che, a vario titolo, operano in tale ambito: atleti, dirigenti, tecnici, istruttori e allenatori sportivi, agli studenti e ai laureati in Scienze Motorie. Il primo incontro è previsto il prossimo 21 marzo, dalle ore 9.00 alle 13.00, alla Sala Riunioni Comitato Regionale CONI Marche, Ancona
articolo consultabile liberamente
LE AGEVOLAZIONI FISCALI DELLA LEGGE 398/1991 – Dall’opzione alla verifica degli organismi di controllo – Asti, 19 marzo 2015
Endas Piemonte, in collaborazione con studio Studio Canta, Fiscosport e Fisconoprofit, organizza un Corso sulle Agevolazioni fiscali della legge n. 398/1991: il tema interessa in particolare società e associazioni sportive dilettantistiche, a.p.s., associazioni culturali, pro-loco e in genere tutto il mondo del non profit. Il corso si terrà giovedì 19 marzo 2015, dalle 14.30 alle 18, presso la Sala Tovo della Provincia, P.za Alfieri 33, Asti. La partecipazione è gratuita
articolo riservato agli abbonati
COMPILAZIONE REGISTRO 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19223
Un'associazione sportiva dilettantistica in regime agevolato 398/91 emette alcune fatture per attività di sponsorizzazione che riporta mensilmente sul registro corrispettivi sotto la relativa colonna aliquota iva 22%. Si chiede cosa debba essere riportato nella colonna "Operazioni non rilevanti ai fini IVA" presente nel registro: in particolare se debbano essere compresi in tale colonna: a. le quote associative annuali dei soci (che sono i genitori degli atleti minorenni); b. le erogazioni liberali di terzi (sfera istituzionale - non sono corrispettivi); c. i contributi dei tesserati (atleti minorenni non soci) per la partecipazione annuale all'attività sportiva (decommercializzazione specifica art 148 c. 3 T.U.I.R.); in sostanza quali siano le operazioni fuori campo IVA che potrebbero essere rilevanti ai fini della corretta tenuta del registro.
articolo consultabile liberamente
POS OBBLIGATORIO: SI PARLA DI SANZIONI MA SEMBRA ANCORA TUTTO MOLTO LONTANO…
Nel giugno 2014 abbiamo dato conto della norma introdotta dall’art. 15, comma 4, d.l. n. 179/2012 (così come modificato dall’art. 9, co. 5-bis, d.l. n. 150/2013) sull’obbligo per imprese e professionisti di dotarsi - 2014 - a partire dal 1 luglio 2014 - del "POS" per l'accettazione dei pagamenti dovuti dai clienti. In quella sede siamo arrivati ad alcune conclusioni che ora rischiano di essere smentite: ma acqua sotto i ponti ne deve ancora passare parecchia…
articolo riservato agli abbonati
S.S.D. E CONTRATTI PUBBLICI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18721
Sulla base di una sentenza del Consiglio di Stato (Consiglio di Stato, Sez. V, 8/7/2002 n. 3790) relativa alla ammissibilità di una a.s.d a partecipare a una gara si chiede se le Società/Associazioni Sportive Dilettantistiche rientrino fra i soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici, in particolare se rientrino nelle categorie di cui all'art 34, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f) e f-bis) del Codice dei Contratti.
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie