Home 2022
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022
articolo consultabile liberamente
“Battiamo il silenzio”: il progetto per tutelare i minori nello sport
Dal Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con altre numerose realtà associative e con il supporto di CONI e CIP, nasce un progetto per prevenire e combattere comportamenti violenti e abusi nei confronti di bambine e bambini, di ragazze e ragazzi che frequentano a tutti i livelli il mondo dello sport
articolo consultabile liberamente
Sportivi senza prestazioni occasionali
Nel nuovo quadro della riforma del lavoro sportivo alla luce del decreto legislativo correttivo n. 163/22 che ha integrato e modificato il d.lgs. n. 36/21 non trovano spazio le prestazioni occasionali e pertanto a partire dal 1.01.2023 – o dalla ulteriore data di differimento della riforma, totale o parziale, che è allo studio del Governo – l’inquadramento dei lavoratori sportivi con applicazione della disciplina fiscale e contributiva differenziata non sembra potersi applicare al lavoro occasionale. Vediamo perché
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 dicembre 2022
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 dicembre 2022. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Sport 4.0 – Come sono cambiati il mondo dello sport e il Terzo Settore dopo la Riforma
Il Convegno, organizzato da Fisconoprofit in collaborazione con Fiscosport, si tiene il 6 dicembre 2022, dalle ore 14.30 alle 18.30, a Imperia, nell'Aula polifunzionale presso il tribunale, Via XXV Aprile 67
articolo consultabile liberamente
Attività sportiva non prevista nello statuto della a.s.d.
Una a.s.d. organizza corsi relativi a uno sport non presente negli scopi istituzionali del sodalizio e per il quale non è affiliato alla federazione di competenza. Si chiede: i corrispettivi specifici per la partecipazione a detti corsi sono da considerarsi commerciali o istituzionali ? Ai compensi degli istruttori può applicarsi la norma agevolata sui compensi sportivi?
articolo consultabile liberamente
Lotterie di Natale: si possono fare?
Ci giungono periodicamente domande sulla possibilità per le associazioni senza scopo di lucro di effettuare lotterie per raccogliere fondi, e sulla disciplina di esse. Facciamo quindi il punto
articolo consultabile liberamente
Aiuti di Stato: proroga al 31 gennaio
Con un provvedimento arrivato “in zona Cesarini” il direttore dell’agenzia delle entrate fissa al 31 gennaio la presentazione della dichiarazione degli aiuti di Stato
articolo consultabile liberamente
CU compensi sportivi e Bonus sport e salute
Un collaboratore sportivo in una a.s.d. ha ricevuto 8.500 euro come compenso sportivo e 4.000 come bonus da Sport e salute; ha ricevuto le relative CU. Ora il programma del modello 730 considera e somma direttamente tali somme nel medesimo rigo (quadro D altri redditi); ne consegue un'eccedenza pari a 2.500 euro sul quale il programma conteggia la tassazione; lo stesso CAF interpellato non trova vie di soluzione: come è possibile intervenire per evitare il cumulo di tali somme? Grazie
articolo consultabile liberamente
Il calcolo del plafond per rimanere in “regime 398”
Si chiedono delucidazioni sul calcolo del plafond di 400.000 euro ai fini dell'applicazione del regime 398/91 da parte di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. Nello specifico: alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 22440 del 15.7.2022, va applicata anche per le s.s.d. a r.l. il principio di cassa? Oppure resta applicabile il criterio di "emissione della fattura" come da circolare 18/E del 2018? O il criterio della competenza, seguendo il criterio di predisposizione del bilancio d'esercizio? Grazie della disponibilità
articolo consultabile liberamente
Nuova proroga per i contributi previdenziali e assistenziali
Il recente decreto "Aiuti-quater" sposta al 22 dicembre 2022 la scadenza di pagamento dei versamenti tributari e contributivi (IVA, ritenute, imposte sui redditi, contributi previdenziali e assistenziali, premi INAIL), comprensivi delle addizionali regionali e comunali, dovuti da FSN, EPS, a.s.d e s.s.d.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)