Home 2013
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 1/2013
articolo consultabile liberamente
IL “FINANCIAL FAIR PLAY” DELLA UEFA – A cura di Mario Vigna *, Avvocato in Roma
In questo numero di Fiscosport siamo molto lieti di pubblicare un contributo che si presenta - malgrado una prima superficiale occhiata non lo faccia intendere - di estremo interesse anche per le società e le associazioni sportive dilettantistiche. L'avvocato Mario Vigna - che oltre che esperto in diritto sportivo e componente del Progetto di Diritto Societario ed Industriale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, dal 2009 riveste il ruolo di Procuratore Antidoping del CONI - ci parla infatti del calcio professionistico ai massimi livelli europei (UEFA), dunque di una materia che esula dal nostro tradizionale campo d'azione: tuttavia trattare e conoscere la normativa in materia di equilibrio finanziario dei club più importanti è sicuramente di interesse per tutte le società sportive; e ciò anzitutto perché l'"equilibrio" e le regole che lo governano sono i medesimi a prescindere dall'entità e dall'importanza economica e mediatica della società: ciò che vale per il Barcellona può e deve valere anche per il piccolo club calcistico di periferia; e in seconda battuta perché gli interventi assunti a livello di sport di vertice, quello professionistico, hanno inevitabili ripercussioni - economiche, di immagine, e anche morali - sul mondo del dilettantismo.
articolo consultabile liberamente
CONVEGNO A FIDENZA – Venerdì, 18 gennaio alle ore 16,00 Sala Ridotto del Teatro Magnani, P. za Matteotti – Relatore: Pietro CANTA, rag. commercialista e consulente regionale Fiscosport Liguria
Lo Studio Marchignoli & Rosano Commercialisti, Fidenza Sport srl, e S.S.D. San Donnino Sport a r.l., con il patrocinio del Comune di Fidenza (PR), organizzano per VENERDI' 18 GENNAIO 2013 alle ore 16,00 un convegno su: - Le agevolazioni fiscali delle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche: come ottenerle e mantenerle ; - Focus sugli adempimenti ; - Le verifiche fiscali e i rapporti con l'Agenzia delle Entrate ; - I rapporti di lavoro: adempimenti, agevolazioni e normative connesse . Relatore sarà il rag. Pietro Canta , commercialista a Imperia e Consulente Regionale Fiscosport per la Liguria. Il convegno si terrà presso la Sala Ridotto del Teatro Magnani, in Piazza Matteotti, a Fidenza (PR): INGRESSO LIBERO
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 679 del 05/10/2012 – utente fiscosport n.7194 – prov. di PADOVA
Buon pomeriggio, chiedo cortesemente: 1) quali obblighi e responsabilità hanno le ASD affiliate ad una Federazione che, attualmente non copre i tesserati con i massimali previsti da Decreto 3.11.2010 publ.su GU 296 del 20.12.2010 (L'art.10 prevede 80.000 euro caso morte)? E' il caso della F.i.p. la cui polizza del 30.6.2010 scade nel 2013 e copre solo 55.000 euro). 2) ci sono obblighi assicurativi infortuni verso i tesserati alla ASD che non possono essere tesserati F.I.P. perchè troppo 'giovani' (es.nati 2007) o perchè in attesa di primo tesseramento da Fip Roma (perchè italiani nati all'estero o cittadini non italiani)? Risposta a cura di Barbara Agostinis *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”