Home 2007
Newsletter > edizione : 4/2007
articolo consultabile liberamente
La controrivoluzione del 5 per mille a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Con la Finanziaria 2007 è passata la nuova versione del 5 per mille, più restrittiva rispetto a quella sperimentale dello scorso anno. Colpa delle risorse limitate e di un successo inaspettato tra i contribuenti .... Le novità sul 5 per mille si ritrovano nei commi dal 1234 al 1237 della legge finanziaria per il 2007 . Di seguito le riassumiamo. Destinatari del beneficio sono: 1. le O.n.l.u.s., le associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali e le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, comma 1, lettera a), d.lgs. 460/97; 2 gli enti della ricerca scientifica e dell’università; 3 gli enti della ricerca sanitaria. Le associazioni sportive dilettantistiche potranno beneficiare della destinazione del 5 per mille solo se svolgono attività sportiva dilettantistica nei confronti di soggetti svantaggiati secondo il regime fiscale O.n.l.u.s.. Tra i soggetti beneficiari non vi sono più le fondazioni che, senza scopo di lucro, operano in via esclusiva o prevalente nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del d.lgs. 460/97, secondo le modalità indicate nel medesimo decreto legislativo. E’ infine stabilito che lo 0,5% del totale determinato dalle scelte dei contribuenti è destinato a finanziare l’Agenzia per le O.n.l.u.s. e le organizzazioni nazionali rappresentative delle a. O.n.l.u.s., b. associazioni di promozione sociale e c. associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo dicembre 1997, n. 460, riconosciute come “parti sociali”. E’ previsto, a tale proposito, l’emanazione di un decreto di natura non regolamentare da parte del Consiglio dei Ministri con cui verranno stabiliti l’individuazione dei soggetti e le modalità di riparto delle somme inerenti lo 0,50%. Ha suscitato qualche perplessità la formulazione del comma 1234 e del comma 1237:
articolo riservato agli abbonati
L’art. 90 della Legge n. 289/2002 – adempimenti correlati – relazione del rag. Pietro Canta al convegno del 20 gennaio 2007
L'argomento trattato dal Rag. Canta al convegno CONI/Fiscosport di Agrigento, insieme a "Il Registro CONI: finalità, requisiti e funzionamento", è sempre in evidenza, dal momento che sono ancora molte le società ed associazioni sportive dilettantistiche alle prese con le modifiche dello statuto, adempimento primario per l'iscrizione al registro del CONI (e non solo)
articolo riservato agli abbonati
L’associazione sportiva dilettantistica e le agevolazioni fiscali Legge 398/1991 e successive modificazioni – relazione del dott. Massimo Tartaglia, Consulente Provinciale Fiscosport Agrigento
Anche la 2^ parte delle relazioni al convegno del 20 gennaio scorso ha destato l'interesse dei Presidenti, Dirigenti e Consulenti che hanno occupato tutti i posti disponibili del Salone CONI di Agrigento. Il Dott. Massimo Tartaglia, Dottore Commercialista in Agrigento, ha richiamato l'attenzione sulle agevolazioni fiscali in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche, esaminando i vari adempimenti e trattando in dettaglio i seguenti punti: - REGIME FORFETARIO L. 16.12.1991 n. 398: requisiti soggettivi; condizioni oggettive; opzione per il regime agevolato; principali adempimenti contabili e fiscali; modalità di determinazione dell'Iva a debito; dichiarazione Iva annuale; determinazione del reddito imponibile ai fini Ires; elevazione a € 250.000 del limite massimo dei proventi commerciali; superamento del limite di € 250.000; determinazione del plafond - ENTRATE ED USCITE SU CONTI CORRENTI BANCARI o POSTALI - RACCOLTE PUBBLICHE DI FONDI - EROGAZIONI LIBERALI - CONTRIBUTI - TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI SPONSOR PER IL SOGGETTO EROGANTE E PER L'ASSOCIAZIONE - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITA' PRODUTTIVE (IRAP) - LA TASSAZIONE DEI COMPENSI PERCEPITI DAGLI SPORTIVI - IL REGIME FISCALE DEI COMPENSI PERCEPITI DAI COLLABORATORI - LE PRESTAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO GESTIONALE - GLI SPORTIVI DILETTANTI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (MOD. UNICO PERSONE FISICHE o MODELLO 730).
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 258 del 23/01/2007 – utente fiscosport n. 5031 – prov.di AGRIGENTO
L'Associazione che rappresento ha cambiato da circa due mesi sede sociale. E' stato detto al Convegno di Agrigento, al quale ho partecipato, che anche il cambio di sede prevede la convocazione dell'Assemblea con regolare delibera e la registrazione. Chiedo: basta registrare le due copie del verbale dell'Assemblea o va modificato materialmente lo Statuto (nella parte dove si fa riferimento alla sede) e registrare nuovamente anche quello? Grazie. risposta a cura del rag. Pietro Canta, relatore al Convegno di Agrigento
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 257 del 23/01/2007 – utente fiscosport n. 7956 – prov. di AGRIGENTO
La nostra associazione sportiva dilettantistica ha effettuato l'iscrizione al registro del CONI nel corso dell'anno 2006. Alla data odierna sul sito del CONI www.coni.it , nella visualizzazione del registro, non compare la nostra associazione e nell'archivio (una volta digitati il codice utente e la password attribuita) il certificato presenta validità solo fino al 31 dicembre 2006 nonostante abbiamo provveduto alla riaffiliazione nei termini indicati dalla federazione di appartenenza. Come possiamo stampare il certificato con validità per l'anno 2007? Grazie per l'attenzione e per la relazione sulla materia al convegno di Agrigento. risposta a cura del rag. Pietro Canta, relatore al Convegno di Agrigento
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie