Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home 5 per mille La controrivoluzione del 5 per mille a cura del Rag. Gianpaolo...
  • 5 per mille

La controrivoluzione del 5 per mille a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
1 Marzo 2007
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con la Finanziaria 2007 è passata la nuova versione del 5 per mille, più restrittiva rispetto a quella sperimentale dello scorso anno. Colpa delle risorse limitate e di un successo inaspettato tra i contribuenti .... Le novità sul 5 per mille si ritrovano nei commi dal 1234 al 1237 della legge finanziaria per il 2007 . Di seguito le riassumiamo. Destinatari del beneficio sono: 1. le O.n.l.u.s., le associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali e le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, comma 1, lettera a), d.lgs. 460/97; 2 gli enti della ricerca scientifica e dell’università; 3 gli enti della ricerca sanitaria. Le associazioni sportive dilettantistiche potranno beneficiare della destinazione del 5 per mille solo se svolgono attività sportiva dilettantistica nei confronti di soggetti svantaggiati secondo il regime fiscale O.n.l.u.s.. Tra i soggetti beneficiari non vi sono più le fondazioni che, senza scopo di lucro, operano in via esclusiva o prevalente nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del d.lgs. 460/97, secondo le modalità indicate nel medesimo decreto legislativo. E’ infine stabilito che lo 0,5% del totale determinato dalle scelte dei contribuenti è destinato a finanziare l’Agenzia per le O.n.l.u.s. e le organizzazioni nazionali rappresentative delle a. O.n.l.u.s., b. associazioni di promozione sociale e c. associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo dicembre 1997, n. 460, riconosciute come “parti sociali”. E’ previsto, a tale proposito, l’emanazione di un decreto di natura non regolamentare da parte del Consiglio dei Ministri con cui verranno stabiliti l’individuazione dei soggetti e le modalità di riparto delle somme inerenti lo 0,50%. Ha suscitato qualche perplessità la formulazione del comma 1234 e del comma 1237:

    Ormai tutti i commenti sono unanimi: l’appeal del 5 per mille è andato oltre ogni più rosea previsione. Dalle proiezioni elaborate da Il Sole-24 Ore sembra che più del 70% dei contribuenti italiani ha espresso l’opzione nella propria dichiarazione dei redditi.

    I dati si basano sui modelli 730 già trasmessi dai CAF ma sembra che manchino ancora all’appello alcuni grossi blocchi di dichiarazioni (modelli Unico) provenienti dalle poste e da alcuni istituti di credito.

    La sorpresa maggiore però è data dall’impatto reale di questa norma: contro i 270 mln di euro di oneri previsti, sembra che a consuntivo la quota 5 per mille dell’I.R.Pe.F. arriverà a oltre 468 mln di euro così suddiviso:

    ·         267 mln al non profit

    ·         70 mln ai comuni

    ·         70 mln alla ricerca sanitaria

    ·         61 mln alla ricerca scientifica

    Probabilmente il pubblico ha gradito molto la devoluzione diretta del gettito fiscale, forse memore dello “scippo” dell’8 per mille, operato dal governo precedente e confermato dall’attuale, stornato dalle destinazioni sociali, umanitarie, di conservazione del patrimonio artistico ecc. e dirottato a favore delle (improbabili) missioni umanitarie all’estero o a chiudere le falle di bilancio.

     

    Le novità sul 5 per mille si ritrovano nei commi dal 1234 al 1237 della legge finanziaria per il 2007.

    Di seguito le riassumiamo.

    Destinatari del beneficio sono:

    1. le O.n.l.u.s., le associazioni di promozione sociale (legge 383/2000) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali e le associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, comma 1, lettera a), d.lgs. 460/97;
    2. gli enti della ricerca scientifica e dell’università;
    3. gli enti della ricerca sanitaria.

    Le associazioni sportive dilettantistiche potranno beneficiare della destinazione del 5 per mille solo se svolgono attività sportiva dilettantistica  nei confronti di soggetti svantaggiati secondo il regime fiscale O.n.l.u.s..

    Tra i soggetti beneficiari non vi sono più le fondazioni che, senza scopo di lucro, operano in via esclusiva o prevalente nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del d.lgs. 460/97, secondo le modalità indicate nel medesimo decreto legislativo.

    E’ infine stabilito che lo 0,5% del totale determinato dalle scelte dei contribuenti è destinato a finanziare l’Agenzia per le O.n.l.u.s. e le organizzazioni nazionali rappresentative delle

    a.        O.n.l.u.s.,

    b.        associazioni di promozione sociale e

    c.        associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), del decreto legislativo dicembre 1997, n. 460,

    riconosciute come “parti sociali”. E’ previsto, a tale proposito, l’emanazione di un decreto di natura non regolamentare da parte del Consiglio dei Ministri con cui verranno stabiliti l’individuazione dei soggetti e le modalità di riparto delle somme inerenti lo 0,50%.

     

    Ha suscitato qualche perplessità la formulazione del comma 1234 e del comma 1237: ad una prima lettura dei commi e coordinando le due disposizioni è sembrato che di destinazioni, nei prossimi modelli CUD, 730 o Unico  (quelli del 2007 relativi ai redditi 2006), non se ne sarebbe parlato. Sarebbe dovuta invece ricomparire nel 2008.

    La finanziaria per l’anno 2006 infatti prevedeva che la misura fosse prevista a titolo iniziale e sperimentale, solo per l’anno 2006. Nel successivo art. 3 del d.p.c.m. 20/01/2006 è stato stabilito che i contribuenti effettuano la scelta di destinazione del 5 per mille della loro imposta sul reddito delle persone fisiche, relativa al periodo di imposta 2005.

    Nella finanziaria per l’anno 2007, nel comma 1234, si fa riferimento all’anno finanziario 2007 e, nel comma 1237, al tetto di spesa nel limite massimo di 250 mln di euro per l’anno 2008.

    Questa interpretazione avrebbe perciò causato, per il 2006, un black-out sulle destinazioni: tutto rimandato al 2008, cioè a quando si sarebbero effettuate le destinazioni relative alle dichiarazioni del 2007.

    Tuttavia l’ultima versione dei modelli di dichiarazione messi a disposizione dei contribuenti nel sito dell’Agenzia delle Entrate (contrariamente a quelle pubblicate in un primo momento) prevedono anche la scheda per l’esercizio delle opzioni e quindi sembra ormai assodato che nel 2007 si continuerà con l’attribuzione di questi fondi.

     

    Altro aspetto problematico è quello dei controlli sui soggetti beneficiari e delle modalità di accesso all’elenco che in teoria dovrebbe essere riformulato per effetto dei nuovi ingressi, degli emendamenti ecc. operati sul primo elenco. Nella finanziaria 2007 infatti non è inserita alcuna norma in tal senso e, considerate le variazioni intervenute a livello legislativo (per esempio sono state escluse le fondazioni non iscritte all’anagrafe delle O.n.l.u.s.),  si crea un vuoto legislativo che dovrà essere in qualche modo colmato.

     

    Infine due note.

    La prima è di natura tecnica. Se nella legge finanziaria per il 2006 si diceva che la norma aveva carattere sperimentale, nella legge finanziaria per il 2007 cade l’aggettivo “sperimentale” ma la norma attuale autorizza il 5 per mille solo per il 2007. Il che equivale ad un’ulteriore sperimentazione, con la speranza che, anche in questo caso, valga la regola secondo la quale in Italia nulla è più definitivo del provvisorio.

     

    La seconda è che nel comma 1238, proprio quello seguente al ripristino del 5 per mille, c’è uno stanziamento per l’anno 2007 di 350 mln di euro e, per il 2008 e il 2009, uno stanziamento di 450 mln di euro l’anno per la tenuta in efficienza dello strumento militare mediante interventi di sostituzione, ripristino e manutenzione ordinaria e straordinaria di mezzi, materiali, sistemi, infrastrutture, equipaggiamenti e scorte, assicurando l’adeguamento delle capacità operative e dei livelli di efficienza ed efficacia delle componenti militari, anche in funzione delle operazioni internazionali di pace. Strana coincidenza questa: si stanziano fondi per strumenti che distruggono (almeno potenzialmente è così) e che sono l’espressione della barbarie dell’uomo mentre si lesinano per ciò che invece dovrebbe favorire il progresso dell’umanità: ricerca scientifica e sanitaria e attività socialmente utili.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSPETTACOLI CON INGRESSO LIBERO IN ALCUNI SETTORI O TRATTI DEL PERCORSO: REGIME APPLICABILE AI FINI DELL’I.V.A.
      Articolo successivoLA FORMA GIURIDICA NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA – 2^ parte della relazione dell’Avv. Katia Scarpa, Consulente Provinciale Fiscosport Milano al corso di perfezionamento in diritto sportivo e giustizia sportiva – Università degli Studi di Mila
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it