Home 2007
Newsletter > edizione : 37/2007
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 315 del 12/11/2007 – utente fiscosport n. 4903 – prov.di TORINO
A seguito della decisione dell'assemblea dei soci di far coincidere l'anno sociale (che andava dal 1 ottobre al 30 settembre dell'anno successivo) con l'anno solare, quest'anno abbiamo un esercizio di 15 mesi. Il limite di 250.000 € per periodo d'imposta stabilito dalla 398/91 e succ. modif. resta invariato o viene aumentato proporzionalmente per i tre mesi supplementari? Grazie e cordiali saluti. risposta a cura del Dott. Roberto Conti, Consulente Provinciale Fiscosport Cremona
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 314 del 12/11/2007 – utente fiscosport n. 5300 – prov.di MATERA
Le associazioni sportive dilettantistiche in regime di contabilita forfettaria secondo la legge 398/91 devono incassare le quote di iscrizione e per la frequenza dell'attività sportiva tramite bonifico bancario o assegno o anche per contante essendo l'importo molto spesso inferiore alle 516.45 euro, per poterle quindi poi detrarre dalle tasse come spese sostenute dalle famiglie per la pratica sportiva? risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 313 del 11/11/2007 – utente fiscosport n. 7194 – prov.di PADOVA
Siamo una associazione sportiva dilettantistica in regime di opzione L.398/91. Gradiremmo sapere se in un piano dei conti è corretto considerare il c/ “detrazioni forfetarie iva 10 p.c. sui proventi da sponsorizzazione” tra i c/ “economici” e - se tale impostazione è corretta - se nel conto gestionale il relativo ammontare va indicato tra i “proventi” non commerciali (non ci sembrerebbe logico dover calcolare Ires e Irap oltre che sull’importo della sponsorizzazione anche sul relativo abbattimento Iva di un decimo). risposta a cura del Dott. Stefano Mainardis, Collaboratore della redazione Fiscosport - Pordenone
articolo riservato agli abbonati
La relazione della Dott.ssa Rosanna D’Amore al convegno nazionale fiscosport di Rimini (20/10/2007): ELEMENTI DI LEGISLAZIONE GIURIDICO/FISCALE SUGLI ASPETTI COSTITUTIVI DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. RAPPORTO ASSOCIATIVO E SUA EFFETTIVITA’
La 1^ parte della relazione della Dott.ssa Rosanna D'Amore era stata pubblicata nella newsletter n. 34/2007 del 31 ottobre 2007 (disponibile nella home page del sito www.fiscosport.it - sez. Novità - "Le newsletters del 2007 a portata di mano". 2. RAPPORTO ASSOCIATIVO 2.1 Costituzione del rapporto associativo La trattazione di questo particolare e delicato argomento - affrontato in questa sede solo per i sodalizi costituiti sotto forma di associazione riconosciuta e non - comincia con l’elencazione di “esempi di clausole statutarie” inerenti la costituzione del rapporto associativo
Ultimi articoli
A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata
Fabio ROMEI - 0
Una associazione di pole dance è stata costituita inserendo nell'oggetto della attività, appunto pole dance. Trattandosi di attività non ancora riconosciuta, ma rientrante tra le attività acrobatiche, chiedo, in vista dei controlli previsti da Sport e salute, se sia il caso di fare un verbale con la variazione dell’attività retroattivo con conseguente deposito dello statuto variato. Ringrazio per la risposta