Home 2012
Newsletter > edizione : 14/2012
articolo consultabile liberamente
CONI: Presentato il Libro Bianco dello Sport – A cura della Redazione di Fiscosport
Martedì scorso, nella sede del CONI, è stato presentato il Libro Bianco dello Sport Italiano , una fotografia dello stato di salute del mondo sportivo del nostro Paese sia a livello agonistico sia nel settore dello "sport per tutti". Gli elementi della relazione sono numerosi e interessanti e ridurli a una sintesi non è facile: di seguito vi offriamo alcuni tra i dati che riteniamo più rilevanti.
articolo riservato agli abbonati
LE PRINCIPALI CONTESTAZIONI MOSSE IN SEDE DI VERIFICHE FISCALI – Slide del Convegno Fiscosport, Taranto 29/30 giugno 2012 – A cura di Giuliano Sinibaldi, Consulente Fiscosport Marche
Alleghiamo alla presente news le slide del dott. Giuliano Sinibaldi, proiettate nel corso del Meeting & Convegno Fiscosport tenutosi a Taranto il 29 e il 30 giugno scorso. L'analisi muove dalle principali contestazioni che possono essere sollevate nei confronti dei sodalizi sportivi ed esamina ciò che costituisce più frequentemente oggetto di verifica fiscale: non manca, nelle conclusioni, un prezioso quanto sintetico decalogo degli adempimenti da rispettare "per stare tranquilli..."
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 661 del 3/07/2012 – utente fiscosport n.10722 – prov. di ROMA
Buonasera, avrei una domanda abbastanza urgente: siamo una Società Sportiva Dilettantistica, vostra abbonata, e un socio intende cedere le proprie quote del capitale sociale. E’ possibile o si perdono i benefici fiscali? Come si può procedere? Grazie Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”