• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole CONI: Presentato il Libro Bianco dello Sport - A cura della Redazione...
    • Notizie in Pillole

    CONI: Presentato il Libro Bianco dello Sport – A cura della Redazione di Fiscosport

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    12 Luglio 2012
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Martedì scorso, nella sede del CONI, è stato presentato il Libro Bianco dello Sport Italiano , una fotografia dello stato di salute del mondo sportivo del nostro Paese sia a livello agonistico sia nel settore dello "sport per tutti". Gli elementi della relazione sono numerosi e interessanti e ridurli a una sintesi non è facile: di seguito vi offriamo alcuni tra i dati che riteniamo più rilevanti.
      Martedì scorso, nella sede del CONI, è stato presentato il Libro Bianco dello Sport Italiano, una fotografia dello stato di salute del mondo sportivo del nostro Paese sia a livello agonistico sia nel settore dello “sport per tutti”. Gli elementi della relazione sono numerosi e interessanti e ridurli a una sintesi non è facile: di seguito vi offriamo alcuni tra i dati che riteniamo più rilevanti. Per chi fosse interessato alla consultazione, a questo link è possibile scaricare il documento ufficiale.

       

      Preme evidenziare anzitutto il fine ultimo del progetto, che si conferma essere quello della promozione dell’attività sportiva della popolazione, indirizzandola a stili di vita sani, volti a ridurre la sedentarietà e a salvaguardare la salute dei cittadini, in tutte le fasce di età. Può apparire un obiettivo scontato, eppure nel Libro Bianco si sottolineano le “minacce” che in futuro potrebbero incidere negativamente sulla diffusione della pratica sportiva: i cambiamenti demografici dati dall’incremento dell’età media della popolazione, le modifiche comportamentali lì dove spesso il tempo libero è dedicato ad altre forme di intrattenimento, la crisi economica, con il suo potenziale impatto negativo sulla capacità di spesa degli individui e dei soggetti pubblici, e infine le opportunità di investimenti commerciali (c.d. sponsorizzazioni) alternativi allo sport, vale a dire iniziative a sostegno di diverse finalità: sociali, ambientali, ecc.

      L’indagine confronta i dati italiani con quelli europei: si stima che il totale dei costi sostenuti dalle persone fisiche per lo sport, all?interno dell?UE, sia pari a 100 miliardi annui (in euro), a cui va aggiunto anche il valore economico del volontariato che si attesta intorno ai 28 miliardi di euro, con circa 15 milioni di volontari impegnati settimanalmente per 4 ore. L’eterogeneità di comportamenti dei soggetti pubblici unitamente alla diversa capacità di spesa dei cittadini determina una propensione allo svolgimento dell’attività sportiva molto diversa tra Nazioni, evidenziando pertanto la correlazione tra ricchezza nazionale (misurata come PIL/Pro capite) e diffusione dello sport: purtroppo in Italia, accanto a Grecia e Austria, si pratica sport sotto la media europea a parità di capacità di spesa.

      Ma quali sono i numeri nel nostro Paese? In dieci anni i praticanti uno sport in modo continuativo sono aumentati di circa due milioni, attestandosi intorno alla cifra totale di 13 milioni, di cui circa un terzo (4,5 milioni) sono tesserati, questi ultimi in netta maggioranza uomini. La percentuale di sedentari – soprattutto tra le donne e tra i ragazzi in età scolare – è tuttavia ancora troppo alta, così come eccessivamente eterogenea tra nord e sud è la diffusione della pratica sportiva (e della presenza di impianti) sul territorio. Lo studio conferma poi un dato che è di tutta evidenza in chi opera nel mondo dello sport: in Italia sono oltre 200 milioni le ore di lavoro volontario, un elemento, questo, caratteristico dello sport italiano che nel Libro viene rappresentato come un positivo fenomeno di passione civile ma anche come un vincolo allo sviluppo di un approccio professionale.

      Il cenno al volontariato porta ovviamente a parlare di soldi… I contributi pubblici allo sport si attestano intorno a 2,5 miliardi di euro, così suddivisi: Stato 25-30%, Regioni 8-10%, Province 3-4%, Comuni 55-60%. Il CONI, in particolare, ha ricevuto, nel 2012, € 409 milioni (in diminuzione rispetto agli anni precedenti) che ha provveduto a ridistribuire a tutti gli attori del sistema sportivo nazionale (oltre € 220 milioni alle FSN e € 21 milioni agli Enti Sportivi: EPS, DSSA, AB, FFAA). Il CONI alloca i contributi utilizzando una serie di parametri oggettivi e coerenti con i diversi ambiti di attività gestita (preparazione olimpica / alto livello, attività agonistica, promozione dello sport territorio e attività di funzionamento e progetti speciali). I contributi erogati da Regioni e Enti Locali evidenziano risultati eterogenei in termini di “contributi per cittadino residente” con un rapporto di 1 a 10. Anche per quanto riguarda la destinazione dei contributi di Regioni e Enti Locali si evidenziano comportamenti differenti sul territorio: in alcune Regioni la destinazione prevalente è l’impiantistica sportiva, in altre prevale il finanziamento diretto alle Società Sportive.

      Il PIL direttamente legato allo sport è pari a 25 miliardi di euro (1,6% del totale nazionale), mentre l’Export di prodotti sportivi si attesta introno a 1,8 miliardi di euro (saldo attivo con l?estero di € 240 milioni). Si stima inoltre che le entrate erariali attribuibili allo sport siano pari a circa 5 miliardi di euro.

      Lo Studio si conclude con l’indicazione di importanti obiettivi: anzitutto l’aumento della diffusione della pratica sportiva attraverso iniziative mirate a segmenti specifici della popolazione attualmente meno propensi a praticare attività fisica o sportiva: le donne, i ragazzi sotto i 14 anni e i residenti nelle regioni del sud; e poi l’estensione di due importanti progetti di diffusione dello sport nella scuola, “Alfabetizzazione Motoria” e “Giocosport”, già avviati in via sperimentale, per consentire a tutti gli alunni della scuola primaria di praticare almeno due ore settimanali di attività sportiva con insegnanti qualificati. Si conferma ancora una volta che l’investimento sulla e nella scuola è una delle carte vincenti per un Paese che vuole guardare al futuro, e non solo a quello sportivo. Ne avevamo dubbi?!?

      Tweet

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteREGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI PER LE PROFESSIONI SPORTIVE: AGEVOLAZIONI E CRITICITÀ* – Parte prima – A cura di Giuliano Sinibaldi**, Consulente Regionale Fiscosport Marche
        Articolo successivoSPENDING REVIEW E SPORT – Circ. CONI n. 134 del 10 agosto 2012
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,589FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.