Home 2020
Newsletter > contenuti sospesi per prox nl
articolo consultabile liberamente
Differimento Versamento IVA di fatture non ancora pagate – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17618
Una a.s.d. in questi primi mesi dell'anno ha emesso alcune fatture di pubblicità; a causa dell'epidemia "coronavirus" - l'azienda sponsor non ha potuto pagare la fattura. Di conseguenza l'associazione non ha incassato l'IVA. Si chiede se sia possibile - pertanto - differire il versamento dell'IVA, se non ancora incassata.
articolo consultabile liberamente
Gestione di impianti sportivi da parte di a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 10569
Una a.s.d. iscritta al CONI e alla FIDAL ha preso in gestione gli Impianti sportivi comunali, per il periodo estivo, svolgendo le seguenti attività: corsi di nuoto - corsi di acquagym - corsi di mountain bike - torneo di beach volley, torneo di calcetto - torneo di pallavolo - raduno moto d'epoca - centro estivo comunale - corsi di ginnastica. La maggior parte dei frequentatori degli impianti sono associati alla a.s.d., in quanto nello statuto sono previsti la promozione e l'organizzazione dello sport, sia a livello agonistico, che a livello formativo ed amatoriale ... la gestione di impianti ed attività ricreative, sportive, formative e culturali in favore dei propri soci. Essendo le attività svolte previste dallo Statuto, i relativi Ricavi sono state considerate Istituzionali e quindi non tassabili. L'Agenzia Entrate considera istituzionali solamente i Ricavi derivanti dai corsi di ginnastica, in quanto la ASD è iscritta solo alla FIDAL, mentre considera attività commerciale tutti gli altri incassi, comprese le quote associative relative a tali attività. Chi ha ragione
articolo consultabile liberamente
Errori tipici (e da evitare) degli statuti di a.s.d./s.s.d.
Uno dei temi da sempre "caldi" e quindi affrontati con particolare interesse è quello relativo ad un documento fondamentale per la buona e corretta gestione di un sodalizio sportivo dilettantistico: lo Statuto.
Ultimi articoli
I contributi a fondo perduto: strada non facile per i sodalizi...
Fra questioni sostanziali e questioni procedurali, il percorso per portare a casa i contributi ex art. 25 del Decreto Rilancio ed ex art. 1 del Decreto Sostegni non è del tutto lineare … e proprio oggi una pessima notizia!