Home Protetto Pagina 3

Protetto

I premi sportivi: facciamo il punto, tra teoria e pratica

0
Regime fiscale, esenzioni, atleti residenti vs. atleti stranieri, gli adempimenti… Nell’articolo che segue si ripercorrono i punti essenziali della disciplina in materia di premi e si offre un'utile guida su quanto è bene predisporre per essere in regola

Professionisti sportivi con P.Iva forfettaria e franchigia 15mila euro

0
In questo periodo sono numerosi i quesiti da parte di chi - alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi - si pone il dubbio se, stante il silenzio sul punto nelle istruzioni, la franchigia di 15.000 per spetti solo ai professionisti sportivi titolari di partita IVA in regime ordinario o se ne possano godere anche quelli in regime forfetario. Nelle righe che seguono proponiamo una nostra soluzione, quella che riteniamo più coerente muovendo dalla lettura della norma istitutiva dell'agevolazione

Tracciabilità dei rimborsi spese ai collaboratori sportivi

0
In relazione alle disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2025 e ampiamente trattate da Fiscosport, volevo una precisazione rispetto ai rimborsi da erogare al collaboratore che presenta la richiesta di rimborso di spese pagate con metodi tracciabili. La ASD deve a sua volta tracciare il rimborso (in genere sarà un bonifico) anche se le spese sostenute dal collaboratore sportivo sono tutte effettivamente tracciate e regolarmente documentate? Il motivo della richiesta di chiarimenti è collegato al fatto che spesso i rimborsi di trasferte nelle attività sportive svolte ammontano a pochi euro, cosa che rende antieconomico il rimborso tramite bonifico bancario, oltre ad aumentare il carico di lavoro e i tempi amministrativi dello stesso rimborso. Una volta che la spesa del collaboratore è tracciabile, non si potrebbe utilizzare, entro i limiti previsti, il contante quale strumento di rimborso? Grazie dell'attenzione e cordiali saluti 

La vidimazione dei libri sociali delle S.s.d.r.l. è obbligatoria?

0
La legge non lo prevederebbe ma la questione è in realtà strana: la legge non lo richiede, e tuttavia alcune CCIAA la pretendono; e forse - come si spiega nell'articolo che segue - potrebbe essere comunque consigliabile

In una a.s.d. di danza il direttore artistico è un lavoratore sportivo? E qual...

0
È frequente che una associazione sportiva di danza si avvalga, tra le altre figure di lavoratori, di una persona che riveste il ruolo di direttore artistico. Un quesito giunto in redazione ci permette di fare chiarezza su questo tipo di incarico

Fiscalità Terzo Settore al via dal 2026

0
Gli articoli 8 e 14 del Decreto Legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 17/06/2025 danno il “via” definitivo, dopo oltre otto anni di regime transitorio, alla fiscalità degli enti del Terzo settore e delle Imprese sociali

Le incompatibilità ex art. 11 D.lgs. 36/2021 e il significato di “carica sociale”

0
L’articolo 11 recita:" E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e societa' sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre societa' o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP." Si chiede: per "carica" si intende carica sociale? Ovvero dei componenti del Consiglio direttivo o anche cariche come Dirigente sportivo tesserato? Quindi un Presidente di una A.S.D. può essere anche Dirigente sportivo (esempio direttore sportivo) di un’altra A.S.D. affiliata alla medesima Federazione Sportiva Nazionale? Vi ringrazio sin d’ora per la cortese attenzione.

La Riforma del lavoro sportivo: un cantiere ancora aperto

0
Due anni fa, 1° luglio 2023, entrava in vigore la riforma dello sport per la parte riguardante il lavoro sportivo contenuta nel D.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Facciamo il punto, ripercorrendo brevemente i passaggi chiave dell'iter legislativo e soffermandoci sull'analisi delle criticità ancora irrisolte

L’inquadramento dei collaboratori nel centro estivo

0
Come gestire un centro estivo che offre sia attività sportive, sia attività non sportive? Per le attività sportive si è pensato all'assunzione di co.co.co. sportivi; per le altre attività è invece necessario assumere del personale subordinato, quali animatori/intrattenitori o, per esempio, personale per la gestione di una mensa? Grazie anticipatamente

Durata del contratto di collaborazione sportiva

0
Si chiede se sia possibile stipulare con un istruttore un contratto di collaborazione sportiva a tempo indeterminato oppure se il contratto di co.co.co. debba prevedere una durata e, se così fosse, se vi sia una durata massima. Ringrazio, e cordiali saluti

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD

0
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti
Fiscosport.it