QUESITO N. 452 del 04/09/2009 – utente fiscosport n.10736 – prov.di PADOVA
Un Motoclub ha in essere con il Suo Comune un contratto di convenzione in diritto di superficie su un area di 170000 m2. Su suddetta area il Motoclub ha in progetto di realizzare un impianto sportivo motoristico. Premesso che il Motoclub è una Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. senza scopo di lucro e che intende svolgere attività di tipo istituzionale si chiede se sia applicabile o meno l'aliquota IVA agevolata al 10% per la costruzione della pista e relativa viabilità. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
QUESITO N. 511 del 10/07/2010 – utente fiscosport n. 4531 – prov.di CATANIA
Dovrei avvalermi della collaborazione saltuaria di un pensionato con compenso annuo di Euro 4.000. Tale tipo di collaborazione potrebbe assimilarsi alle prestazioni occasionali previste dalla legge 133/2008.? Quali ulteriori adempimenti dovrei porre in essere (ricevute,comunicazioni od elenco percipienti )? risposta a cura del Dott. Enzo Marra, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
QUESITO N. 451 del 16/07/2009 – utente fiscosport n.4385 – prov.di PALERMO
Un maestro di tennis con partita IVA svolge autonomamente la sua attività professionale in favore di un'associazione sportiva dilettantistica e di semplici persone fisiche. Il compenso viene determinato in ragione delle ore di lezione effettivamente rese. In questo caso mi sembrerebbe logica l'iscrizione alla Gestione separata INPS, ma dalla normativa sembra che invece debba essere assoggettato all'iscrizione ENPALS per le prestazioni rese all'associazione sportiva dilettantistica. Ciò premesso e considerato che non è prestabilita una durata della prestazione che ha natura discontinua e può riguardare anche una sola ora in un'intera giornata, come è possibile l'iscrizione ENPALS che prevede una previsione di durata prestabilita ed minimo di contribuzione giornaliero? Grazie. risposta a cura del Dott. Marco D'Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Napoli
QUESITO N. 500 del 10/05/2010 – utente fiscosport n.8060 – prov.di VITERBO
Siamo un associazione culturale sportiva dilettantistica in regime 398 regolarmente iscritta al registro del CONI. La nostra attività istituzionale è legata agli sport subacquei e alla ricerca in campo marino. Abbiamo ottenuto da una Regione la possibilità di svolgere un lavoro di ricerca in mare, fornendo i subacquei e le attrezzature dell'associazione dietro corrispettivo. Vorremmo sapere se possiamo svolgere questa attività, e se sì come ci dobbiamo comportare con le fatture: l'iva la dobbiamo versare per intero? il ricavo è classificato come commerciale e pertanto tassato come la pubblicità? Certi di un vostro sollecito riscontro ringraziamo e salutiamo. risposta a cura del Dr. Vincenzo Marra, ufficio studi tributario del C.P. CONI di Napoli.
QUESITO N. 461 del 17/10/2009 – utente fiscosport n.7288 – prov.di PADOVA
Un'associazione sportiva dilettantistica non riconosciuta affiliata alla F.I.G.C. desidera trasformarsi in società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata ai sensi dell'articolo 90 legge 289/2002. Dalla cosituzione (1998) ad oggi ha sempre optato per le norme agevolative di cui alla legge 398/1991. Il Notaio interpellato ritiene che, ai sensi dell'art. 223 octies delle disposizioni transitorie del codice civile permane il dubbio sulla possibilità di trasformazione in quanto trattasi di agevolazioni fiscali ed al limite bisognerebbe versare le relative imposte (?). Si precisa che non esistono fondi creati con tali risparmi, ma solo poste debitorie. Si desidera conoscere un Vostro qualificato parere in merito. risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente fiscale del C.P. CONI di Siena
LE RECENTI PREVISIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI RIGUARDANTI IL D.LGS. 231/01 E LE ASSOCIAZIONI E...
La responsabilità amministrativa degli enti Il Dlgs. 231/01, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la responsabilità penale ed amministrativa degli enti con o senza personalità giuridica, per i reati commessi a loro vantaggio o nel loro interesse. Tali illeciti possono essere realizzati: § dai soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente o da chi esercita, anche di fatto, funzioni di direzione e controllo; § dai soggetti sottoposti alla loro direzione o vigilanza. Fra gli enti interessati da tale decreto vi sono anche le associazioni e società sportive dilettantistiche e professionistiche. In particolare, la responsabilità in sede penale degli enti sportivi dilettantistici si aggiunge a quella delle persone fisiche che materialmente hanno realizzato il reato.
LE VERIFICHE FISCALI ED IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO NEL MONDO DELLO SPORT. IL CASO DELLE...
PREMESSA Al fine di accertare il corretto adempimento degli obblighi tributari e al fine di reprimere l’evasione fiscale, i soggetti preposti al controllo possono disporre l’accesso presso i luoghi del contribuente o del “possibile” contribuente per eseguire ispezioni e verifiche. L’ordinamento tributario si occupa dell’argomento nelle disposizioni che riguardano l’accertamento – art. 33, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600- e l’imposta sul valore aggiunto – art. 52 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Un quadro completo delle fonti normative ed interpretative sull’argomento richiede l’analisi delle norme che riguardano lo “Statuto del Contribuente” – Legge 27 luglio 2000, n. 212-, le “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni tributarie” – D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472-, i “poteri della SIAE” – Decreto 7 giugno 2000 (G.U. 195 22/08/2000) -, le “disposizioni riguardanti i poteri e le attribuzioni degli uffici” – art. 51 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 -, e delle “istruzioni ministeriali in tema di accertamento e programmazione” – Circ. Min. 30 dicembre 1998, n. 295 e Circ. Min. 19 ottobre 2006, n. 32/E -.
QUESITO N. 402 – REGISTRO CONI – formulato in occasione del Convegno Nazionale Fiscosport...
Per l'iscrizione al Registro Coni è sufficiente la semplice scrittura privata. Ma il requisito della pubblicità? La data certa della scrittura privata è necessaria? risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri - Consulente Provinciale Fiscosport Siena
QUESITO N. 403 – REGISTRO CONI – formulato in occasione del Convegno Nazionale Fiscosport...
Un'associazione sportiva è iscritta sia alla UISP che ad altre federazioni. La UISP trasmette l'iscrizione al Coni per quella attività svolta con UISP. Se viene svolta attività di TENNIS, sia con UISP che con FIT, devo avere due iscrizioni come tennis? Mi posso limitare ad avere solo UISP, come iscrizione, per l'attività di tennis? risposta a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri - Consulente Provinciale Fiscosport Siena
ONLUS: EROGAZIONI LIBERALI, a cura del Dott. Mauro Turri, Collaboratore della Redazione Fiscosport –...
L'Agenzia delle Entrate è intervenuta con la R.M del 24.10.2008 n. 401/E sul tema della deducibilità delle erogazioni liberali, da parte delle imprese, a favore degli enti non commerciali e segnatamente delle ONLUS. La risoluzione ripropone, confermandolo, il concetto di beneficenza espresso nella R.M 292/E del 9 settembre 2002.