I cambiamenti della disciplina IVA: le paure del settore sportivo sono giustificate?
Prendiamo spunto da due quesiti rivolti da nostri lettori - tra i tanti giunti in redazione sul tema - per fare il più sinteticamente possibile il punto sulla questione IVA
La disciplina delle co.co.co. nel nuovo CCNL per i lavoratori sportivi
Dopo una prima analisi (*) degli effetti che il contratto collettivo sottoscritto dai sindacati confederali determina o potrebbe determinare sui contratti individuali di lavoro sottoscritti da associazioni e società sportive con i propri dipendenti o collaboratori sportivi, si affrontano in questa in questa sede le novità che il nuovo CCNL riflette sulla forma contrattuale più diffusa nel settore dilettantistico: la collaborazione coordinata e continuativa
CCNL lavoratori dello sport: a chi, come e quando si applica?
Il 12 gennaio 2024 è stato siglato il nuovo CCNL per i lavoratori dello sport da Confederazione italiana dello sport–Confcommercio e SLC-CGIL, FISASCAT-CISL e UILCOM-UIL, con vigenza triennale dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026: un accordo innovativo rispetto al precedente in quanto adeguato al nuovo panorama legislativo introdotto dalla riforma del lavoro sportivo. Nelle pagine che seguono si analizzano gli effetti sui contratti individuali di lavoro sottoscritti dai sodalizi sportivi con i propri dipendenti o collaboratori.
UNIEMENS e collaborazioni sportive: il RAS e la scadenza del 31/01/2024 – Facciamo il...
Associazioni e società sportive dilettantistiche avrebbero fatto volentieri a meno dell’ultima criticità (solo in ordine di tempo) derivante dall’adempimento della presentazione “fantasma” della dichiarazione UNIEMENS all’INPS entro il 31/01/2024, per contributi previdenziali assistenziali versati per i propri collaboratori sportivi. Partiamo dall’inizio, la strada non sarà breve e non è detto che ci porti dove volevamo andare, ma almeno chiariamoci le idee
Premio a tesserato di altra società
Quale regime applicare ai premi corrisposti da una a.s.d. a chi vince un torneo ed è tesserato con altre società, considerato che l’art. 36 co. 6-quater si riferisce esclusivamente ai premi corrisposti “a propri tesserati”?
Guida alla predisposizione dell’UNIEMENS nel RAS
Da pochi giorni all’interno dell’Area Riservata del RAS è stata aggiunta l’opzione UNIEMENS; di seguito pubblichiamo una guida che illustra come compilare l'Uniemens e procedere all'invio a INPS
Fattura elettronica e ricevuta: quando l’una e quando l’altra?
A seguito dell'entrata in vigore dell'obbligo dell'emissione della fattura in formato elettronico a partire dal 1° gennaio 2024, sono giunti numerosi quesiti che chiedono, in sintesi, se possano ancora essere emesse le ricevute in formato cartaceo. Nel contributo che segue facciamo chiarezza, accennando anche allo scenario che si presenterà a partire dal prossimo 1° luglio 2024
Aspettando il mansionario dei lavoratori sportivi
L’elenco delle mansioni sportive non riconducibili alle sette figure di lavoratori tipizzate dalla riforma dello sport ancora non è stato approvato, con tutte le incertezze, a tutti i livelli, che questo comporta nella vita dei sodalizi sportivi. Nell'articolo che segue, in attesa del provvedimento, cerchiamo di fare chiarezza sul c.d. mansionario dei lavoratori sportivi
Compensi co.co.co. pagati entro il 12 gennaio 2024: come funziona il principio di cassa...
Anche Fiscosport affronta l’analisi del disposto dell’art. 51 del T.U.I.R. sul concetto del criterio di cassa allargato e il suo impatto dal punto di vista fiscale e previdenziale nel mondo sportivo dilettantistico. Oltre a ciò uno sguardo di come incide, dal punto di vista degli adempimenti, nell’ambito del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) gestito dal Dipartimento per lo sport.
Analizziamo di seguito i vari aspetti *
Lavoro sportivo e militari: le indicazioni del Ministero della difesa
Dopo la pubblicazione del decreto 10.11.2023 (in G.U. n. 296 del 20 dicembre 2023) sui parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuito per il personale delle amministrazioni pubbliche, è stata emessa in data 22.12.2023 una prima circolare esplicativa da parte del Ministero della Difesa