Home Le risposte ai quesiti

Le risposte ai quesiti

Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

Un'asd (tennis) ha sottoscritto un contratto di locazione a titolo oneroso di un appezzamento di terreno, che utilizzerà per la costruzione di campi da padel. Si chiede se il relativo contratto sconti l'imposta di registro, visto che è coinvolta una asd, regolarmente iscritta allo RASD. Ringrazio e saluto cordialmente

Professionisti sportivi con P.Iva forfettaria e franchigia 15mila euro

In questo periodo sono numerosi i quesiti da parte di chi - alle prese con la compilazione della dichiarazione dei redditi - si pone il dubbio se, stante il silenzio sul punto nelle istruzioni, la franchigia di 15.000 per spetti solo ai professionisti sportivi titolari di partita IVA in regime ordinario o se ne possano godere anche quelli in regime forfetario. Nelle righe che seguono proponiamo una nostra soluzione, quella che riteniamo più coerente muovendo dalla lettura della norma istitutiva dell'agevolazione

Tracciabilità dei rimborsi spese ai collaboratori sportivi

In relazione alle disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2025 e ampiamente trattate da Fiscosport, volevo una precisazione rispetto ai rimborsi da erogare al collaboratore che presenta la richiesta di rimborso di spese pagate con metodi tracciabili. La ASD deve a sua volta tracciare il rimborso (in genere sarà un bonifico) anche se le spese sostenute dal collaboratore sportivo sono tutte effettivamente tracciate e regolarmente documentate? Il motivo della richiesta di chiarimenti è collegato al fatto che spesso i rimborsi di trasferte nelle attività sportive svolte ammontano a pochi euro, cosa che rende antieconomico il rimborso tramite bonifico bancario, oltre ad aumentare il carico di lavoro e i tempi amministrativi dello stesso rimborso. Una volta che la spesa del collaboratore è tracciabile, non si potrebbe utilizzare, entro i limiti previsti, il contante quale strumento di rimborso? Grazie dell'attenzione e cordiali saluti 

In una a.s.d. di danza il direttore artistico è un lavoratore sportivo? E qual...

È frequente che una associazione sportiva di danza si avvalga, tra le altre figure di lavoratori, di una persona che riveste il ruolo di direttore artistico. Un quesito giunto in redazione ci permette di fare chiarezza su questo tipo di incarico

Le incompatibilità ex art. 11 D.lgs. 36/2021 e il significato di “carica sociale”

L’articolo 11 recita:" E' fatto divieto agli amministratori delle associazioni e societa' sportive dilettantistiche di ricoprire qualsiasi carica in altre societa' o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e, ove paralimpici, riconosciuti dal CIP." Si chiede: per "carica" si intende carica sociale? Ovvero dei componenti del Consiglio direttivo o anche cariche come Dirigente sportivo tesserato? Quindi un Presidente di una A.S.D. può essere anche Dirigente sportivo (esempio direttore sportivo) di un’altra A.S.D. affiliata alla medesima Federazione Sportiva Nazionale? Vi ringrazio sin d’ora per la cortese attenzione.

L’inquadramento dei collaboratori nel centro estivo

Come gestire un centro estivo che offre sia attività sportive, sia attività non sportive? Per le attività sportive si è pensato all'assunzione di co.co.co. sportivi; per le altre attività è invece necessario assumere del personale subordinato, quali animatori/intrattenitori o, per esempio, personale per la gestione di una mensa? Grazie anticipatamente

Durata del contratto di collaborazione sportiva

Si chiede se sia possibile stipulare con un istruttore un contratto di collaborazione sportiva a tempo indeterminato oppure se il contratto di co.co.co. debba prevedere una durata e, se così fosse, se vi sia una durata massima. Ringrazio, e cordiali saluti

Società sportiva estera iscritta al VIES

Alle società sportive estere iscritte al VIES, una a.s.d. italiana può emettere fattura per la partecipazione a un torneo in Italia con reverse charge?

Clausola statutaria sulla residenza e rispetto del principio di uguaglianza tra associati

Uno statuto prevede che “almeno un terzo dei consiglieri eletti deve essere residente in un determinato comune”. Si chiede se tale clausola possa risultare in contrasto con il principio di democraticità, secondo il quale tutti gli associati devono avere pari diritti e doveri

“Regime 398” e superamento plafond 400.000 euro in corso d’anno: gli adempimenti

In una SSD a r.l. regolarmente iscritta al RASD, con esercizio amministrativo 01/07/24-30/06/25, in sede di liquidazione IVA 4° trimestre 2024 si è verificato il superamento del plafond L.398/91. Si chiede cortesemente: 1. la liquidazione IVA passa in regime ordinario da gennaio 2025 o occorre verificare esattamente il mese dell'ultimo trimestre 2024 dello sforamento e procedere con ravvedimento delle liquidazioni mensili? 2. al verificarsi di questa ultima fattispecie, avrei dovuto presentare dichiarazione IVA 2025 relativamente alle operazioni a seguito dello splafonamento? 3. ai fini reddituali l'IRES è dovuta sul reddito forfettario calcolato sino allo splafonamento e in regime ordinario a seguire?

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it