CU per volontari sportivi
Buongiorno, per una ASD di Rally, per un paio di volte all'anno vengono erogati rimborsi forfettari entro le 400€ mensili stabilite dalla normativa. Per quanto riguarda le CU/2025 tali rimborsi vanno indicati? Vi ringrazio anticipatamente
CU 2025: errore nell’invio delle CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi
Buongiorno, ho compilato le CU seguendo le indicazioni ricevute durante il corso "Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi" ma ho riscontrato un problema: una volta inviate le CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi vengono infatti scartate riportando questo errore:
Codice errore: 0132
Assenza quadro CT a fronte di una certificazione di redditi di lavoro dipendente e assenza precedente
comunicazione CSO o Certificazione Unica (Quadro CT).
Cosa devo fare? L'anno scorso questo problema non era stato rilevato. Grazie
Compensi sportivi dichiarati sul RASD
Un dubbio in merito ai contratti COCOCO che inseriamo sul RNASD per i nostri istruttori sportivi: alla fine della richiesta di inizio attività inseriamo un compenso stimato legato al contratto ma spesso accade che l'istruttore per motivi personali faccia meno ore rispetto a quelle previste oppure, in altri casi di più. Si chiede se il registro vada aggiornato sempre a ogni variazione o se si lascia invariato il registro, essendo sufficiente la comunicazione CU che si fa ogni anno prima del 730 con il valore corretto percepito dal collaboratore. Grazie
I nuovi codici ATECO 2025 e il lavoro sportivo
Dal 1° aprile 2025 sono in vigore le modifiche dei codici ATECO 2025; un lavoratore sportivo in regime forfettario che aveva codice ATECO 85.51.00, con quale nuovo codice deve cambiarlo? Ad esempio 85.51.09 si adatta bene al tipo di attività svolta: usando questo si mantengono valide le agevolazioni del lavoratore sportivo? E se si cambiasse ad esempio con 85.51.01? Grazie e cordiali saluti
Il Modello EAS è ancora un onere per le a.s.d./s.s.d.?
Entro il 31 marzo 2025 gli enti non commerciali devono presentare il mod. EAS per le modifiche avvenute nel 2024. Per effetto di quanto disposto dall'art. 6, comma 6-bis D.Lgs. n. 39/2021 (c.d. Riforma dello sport) introdotto ad opera del D.Lgs. n. 120/2023, per una A.S.D. iscritta al RASD questo obbligo è stato abrogato dal 05/09/2023. Come comportarsi in questo caso: è meglio inviare comunque il modello EAS?
Adempimenti per co.co.co. in essere presso due a.s.d.
Nel caso di un co.co.co. sportivo che lavora in due ASD, premesso che i relativi compensi vengono caricati regolarmente sul portale di Sport e Salute da entrambe le ASD, la soglia limite di € 15.000 entro la quale vige l'esenzione dall'emissione del LUL è cumulativa fra le due ASD oppure ciascuna ASD ne fruisce in toto? Si chiede inoltre se l'importo che eccede i 15.000 euro sia totalmente soggetto a IRPEF o se lo sia solo il 50% dell'eccedenza
Adempimenti per chiusura di comitato provinciale di E.P.S.
Il nuovo Statuto Regionale di un E.P.S. prevede la chiusura dei vari Comitati Provinciali, con passaggio di tutte le competenze e della situazione economica al Comitato Regionale.
Quali sono le procedure da seguire per la chiusura del Comitato Provinciale?
Sono simili a quelle per la chiusura della singola A.S.D.?
Grazie per le risposte.
Premio sportivo al fisioterapista
Il fisioterapista della squadra di una s.s.d. può ricevere i premi con ritenuta al 20%? Può, cioè, rientrare nella figura del tecnico?
Modifica statutaria dell’esercizio sociale: da 1 gennaio/31 dicembre a 1 luglio/30 giugno
A luglio dello scorso anno, il C.D. della a.s.d. si è riunito decidendo la modifica in oggetto. Si chiede, per l'esercizio 01/01/2024 - 30/06/2024, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Si chiede altresì, per il successivo nuovo periodo infrannuale, ovvero 01/07/2024 - 30/06/2025, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Grazie
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie