Redazione Fiscosport

0 POSTS
0 COMMENTS
La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.
articolo consultabile liberamente
SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT / C.O.N.I. REGIONALE VENETO: Convegno fiscale per Dirigenti Sportivi – sabato 27 novembre 2010 – Garda (VR)
Il Comitato Regionale Veneto del CONI, la Scuola Regionale dello Sport del Veneto, il Comune di Garda ed il Comitato Provinciale CONI di Verona organizzano il convegno fiscale per Dirigenti Sportivi in programma per sabato 27 novembre 2010 presso il Centro Congressi - Lungolago Regina Adelaide, 3 - GARDA (Vr). Relatore sarà il Dott. Giuliano Sinibaldi [Consulente Fiscosport]. Per iscrizioni: http://www.coniveneto.it/corsi.asp Programma allegato in pdf:
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 533 del 17/11/2010 – utente n. 16493 – prov. di MONZA-BRIANZA
Si chiede di conoscere il regime sanzionatorio applicabile ad una associazione sportiva dilettantistica, che opera in regime normale degli enti non commerciali di cui all'art. 148 del Tuir, per l'inosservanza delle norme relative alla tracciabilità degli incassi delle quote associative (ed altre somme eventualmente percepite sup. a 516,46 euro) a seguito delle modifiche introdotte dall' art 37 comma 2 lettera a) della legge 342/2000 al comma 5 dell'art 25 della legge 133/1999, con decorrenza 9/12/2000. risposta a cura del Rag. Pietro Canta, relatore al convegno ODCEC Monza del 16/11/2010
articolo consultabile liberamente
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 21E del 22 aprile 2003
In allegato al presente intervento è possibile scaricare la circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 21E del 22 aprile 2003, relativa all'art. 90 della l. 27 dicembre 2002. Qui, a seguire, riportiamo l'indice della Circolare stessa.
articolo consultabile liberamente
ASSOCIAZIONI SPORTIVE E REGISTRO CONI: IL PUNTO DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE – A cura del dott. Marco D’Isanto, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Napoli
All'audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, dott. Befera, ha dichiarato che l'Agenzia delle Entrate, laddove manchi il riconoscimento da parte del CONI dello svolgimento di un attività sportiva dilettantistica, non può che disconoscere le agevolazioni fiscali previste per il settore. In calce alla presente notizia è disponibile il testo dell'Audizione, mentre nella sezione Approfondimenti della presente Newsletter proponiamo alcune riflessioni critiche.
articolo consultabile liberamente
C.P. CONI IMPERIA & Scuola Regionale dello Sport della Liguria: INCONTRO DI STUDIO ED APPROFONDIMENTO “FISCO E DINTORNI” – sabato 4 dicembre 2010 – IMPERIA
Il Comitato Provinciale CONI di Imperia e la Scuola Regionale dello Sport del Coni Liguria organizzano l'incontro di studio ed approfondimento: " FISCO E DINTORNI - Le Associazioni Sportive Dilettantistiche di fronte alle "verifiche" fiscali - tributarie - legislative " - sabato 4 dicembre 2010 - sala convegni CONI - via Belgrano 6 - IMPERIA. Relatori: Avv. Katia Scarpa, Dott. Mauro Casale, Rag. Pietro Canta. Il convegno è gratuito, è richiesta la prenotazione e la partecipazione è riconosciuta per la formazione professionale commercialista dei Dottori Commercialisti ed E.C. (4 crediti formativi). Programma:
articolo consultabile liberamente
INDICE PER MATERIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DEL 2011 (Newsletter Fiscosport da 1/2011 a 22/2011)
A) Area fiscale * Le problematiche fiscali dei sodalizi sportivi: gli approfondimenti * Le operazioni Intracomunitarie * Il 5 per mille * Le altre agevolazioni sulle somme corrisposte ai sodalizi sportivi * Le dichiarazioni fiscali * Le comunicazioni fiscali * Le novità del 2011 in legislazione e prassi B) Lavoro e previdenza C) Bilancio e principi contabili D) Il Registro CONI E) Altri temi civilistici, gestionali e amministrativi * Approfondimenti * Pillole F) Guide, vademecum e modulistica * Guide * Il Vademecum di Giuliano Sinibaldi * La modulistica
articolo consultabile liberamente
SERATE DI AGGIORNAMENTO Discipline del Mare/Fiscosport – In LIGURIA dal 15 al 30 marzo 2012
I problemi fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche sono ben presenti ai Presidenti regionali delle federazioni unite dalla comune utilizzazione del mare come palestra e campo di regata, ed è per questo motivo che la Commissione Discipline del Mare del CONI Liguria ha colto con estrema attenzione l'offerta dei professionisti esperti in materie fiscali sportive di Fiscosport organizzando una serie di incontri sugli adempimenti civilistici / istituzionali. Qui di seguito il prosieguo della lettera inviata dalla Commissione Discipline del Mare a tutte le associazioni affiliate alle 13 federazioni aderenti e in allegato l'estensione dell'invito a cura del C.P. CONI di Imperia per tutte le associazioni affiliate alle altre Fsn/Dsa/Eps - limitatamente alla serata del 20/03/2012 a Imperia .
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 657 del 21/05/2012 – utente fiscosport n. 17633 – prov. di TREVISO
Buongiorno sono il segretario di una a.s.d. scuderia di auto da corsa, regolarmente iscritta al coni e rispondenti alle normative delle 398. Qualche giorno fa a seguito di una verifica della SIAE mi è stata contestato l'errato versamento iva anni 2010 e 2011 in quanto io ho trattato i miei proventi come incassi da pubblicità e non come sponsor. Oltre alla cartellonistica pubblicitaria, distribuzione di depliant promozionali e gadget durante le varie competizioni, vengono anche posizionati i loghi e descrizione dei servizi offerti delle varie aziende anche nelle carrozzerie delle auto da corsa; qui di seguito sono esposti i principali articoli che secondo me regolano il nostro contratto pubblicitario.Vi chiedo il vostro parere in merito se quanto esposto ci dà ragione oppure torto: 4.È interesse del “COMMITENTE” ottenere spazi pubblicitari, anche se non esclusivi, mediante l’applicazione di adesivi pubblicitari sulla carrozzeria delle moto, delle auto, dei kart, sugli eventuali mezzi di trasporto e sui servizi di logistica ( quali la tenda, pannelli, ecc.); SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:1.“SCUDERIA xxxxxxxx A.s.d.” come sopra individuata si impegna a: a)Riservare adeguati spazi pubblicitari come meglio specificato al punto 4) delle premesse alla presente scrittura. Il marchio pubblicitario dovrà essere comunicato e fornito dalla ditta committente entro 30 giorni dall’inizio del rapporto pubblicitario; b)Garantire le seguenti operazioni di contorno:Direzione Ufficio Stampa ;Addetti alla distribuzione del materiale pubblicitario in occasione delle manifestazioni sportive cui partecipa;Divulgazione dei prodotti/servizi del “COMMITTENTE”;Comunicazione al “ COMMITTENTE ” dei calendari delle gare e delle classifiche delle manifestazioni;trasmissioni al “COMMITTENTE” dei comunicati stampa emessi. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport Siena
articolo consultabile liberamente
6° MEETING & CONVEGNO FISCOSPORT – VERIFICHE FISCALI E PREVIDENZIALI NEL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO: COME DIFENDERSI – Taranto, 29 e 30 giugno 2012
FISCOSPORT , con il patrocinio del CONI Taranto, dell'Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto, dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto e dell'Ordine Consulenti del Lavoro di Taranto organizza il 6° Meeting & Convegno Nazionale dal titolo: VERIFICHE FISCALI E PREVIDENZIALI NEL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO: COME DIFENDERSI La manifestazione si tiene a Taranto, nell'Aula Giovanni Paolo II" c/o LUMSA p.t., in p.za S. Rita, nei giorni di venerdì 29 giugno, dalle 15.00 alle 19.00 (Meeting per i Consulenti), e di sabato 30 giugno, dalle 9.00 alle 13.00 (Convegno per Presidenti, Dirigenti e Consulenti delle società e associazioni sportive dilettantistiche). Di seguito il programma:
articolo consultabile liberamente
RIPRENDONO I MEETING E I CONVEGNI DI FISCOPORT! Prossimo appuntamento a Taranto, il 29 e 30 giugno
Cari Amici e Lettori, dopo un'assenza davvero ormai troppo lunga riprendiamo finalmente il nostro dialogo "dal vivo" con i consulenti e i dirigenti dei sodalizi sportivi: e lo facciamo partendo da Taranto , nei giorni 29 e 30 giugno prossimi. La Città dei due Mari ospiterà infatti il 6° Meeting & Convegno Nazionale Fiscosport - VERIFICHE FISCALI E PREVIDENZIALI NEL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO: COME DIFENDERSI . Il tema - davvero inutile sottolinearlo - è quanto di più attuale si possa registrare nel variegato mondo delle organizzazioni sportive: e non ci riferiamo certo all'effetto scoop delle notizie che quasi quotidianamente trovano eco anche nelle cronache locali (quante evasioni scoperte dalla GdF a carico di "finte" associazioni sportive... e ben vengano, se godono di agevolazioni coloro che non ne hanno il diritto); le vere questioni sono da un lato i numerosi adempimenti che i sodalizi sportivi sono chiamati a osservare e che rischiano di apparire un labirinto senza uscita, e dall'altro lato il rischio che i capillari controlli dell'AdE, quando mirati a colpire violazioni di carattere formale, finiscano per minare alle fondamenta il mondo dello sport dilettantistico. Da più parti si sta chiedendo a gran voce un sistema normativo teso a razionalizzare e semplificare la vita dei sodalizi sportivi. E' auspicabile. Ma non sarà cosa di domani. Nel frattempo - anche alla luce della recente Circolare AdE n. 18/E del 31 maggio 2012 Prevenzione e contrasto dell’evasione – Anno 2012 – Indirizzi operativi , che stabilisce le linee guida dell'attività di controllo (v. il qui il Commento ) - nel frattempo, si diceva, è fondamentale che le Federazioni sportive nazionali, gli Enti di promozione sportiva, le Discipline sportive associate, le singole Società e Associazioni sportive e i loro Consulenti abbiano gli strumenti per muoversi correttamente, e che gli adempimenti a cui sono chiamati non appaiano un dedalo inestricabile. Vi aspettiamo a Taranto! In questa pagina trovate il programma in dettaglio, qui il pieghevole di presentazione in formato pdf (da scaricare, stampare, inoltrare...) La Direzione di Fiscosport
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie