Pietro CANTA

0 POSTS
0 COMMENTS
Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti
no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche.
Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico.
Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATI PER ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA…
... ancora nessun chiarimento da parte del CONI
articolo consultabile liberamente
ANCORA NOVITA’ PER LA CERTIFICAZIONE UNICA
Le società e associazioni sportive dilettantistiche che hanno erogato redditi esenti (nell'ambito dei 7500 euro) ai sensi dell'art. 67, comma 1, lettera m) T.U.I.R. sono tenute, come ormai noto, alla predisposizione delle certificazioni dei compensi avvalendosi della nuova modulistica ufficiale C.U. 2015.
articolo consultabile liberamente
APRILE: tempo di SPESOMETRO
Lo "spesometro", vale a dire la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, anche per l'ATTIVITA' COMMERCIALE degli ENTI NO PROFIT: scadenza 10/04/2015 per i contribuenti mensili, 20/04/2015 per i contribuenti trimestrali.
articolo consultabile liberamente
ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE DI UN’ASSOCIAZIONE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 4296
Una associazione culturale in regime 398/1991, svolge prevalentemente attività commerciale consistente nella somministrazione di alimenti nei confronti di soci e di non soci. Attualmente assoggetta tutti i relativi proventi ad Iva e Ires annotandoli nel registro Iva previsto per il detto regime fiscale, senza, però, alcun rilascio di ricevute o scontrini fiscali e né, tantomeno, di fatture. Si chiede di conoscere se tale comportamento sia corretto oppure se si sia tenuti: 1) all'obbligo del registratore di cassa, 2) all'obbligo di rilascio di ricevute fiscali; 3) all'obbligo di rilascio di fatture, precisando che, a volte, questi ultimi due documenti vengono richiesti dagli stessi frequentatori.
articolo riservato agli abbonati
CIRCOLI PRIVATI E SOMMINISTRAZIONI DI ALIMENTI E BEVANDE: una prima disamina della normativa – Commento alla risoluzione n. 153829/2011 del MISE
Il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), con la risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 (che si allega), nel rispondere a un quesito di un’associazione culturale, si addentra sulla normativa che disciplina l’apertura e la gestione di un bar sociale da parte di un ente non commerciale, con particolare riguardo alla semplificazione del procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati. * Pietro Canta, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Imperia
articolo consultabile liberamente
UN DECENNIO DI FISCOSPORT: un’esperienza al servizio degli utenti Fiscosport
Dopo 10 anni di Fiscosport (il sito è "nato" nell'anno 2000), sono a fare il punto su un'esperienza che ha visto la registrazione di oltre 16mila utenti, il coinvolgimento di numerosi C.R. e C.P. CONI e Fsn/Dsa/Eps a livello nazionale, regionale e provinciale, l'avvicendarsi di preziosi consulenti e collaboratori Fiscosport che, chi più chi meno, hanno contribuito alla realizzazione di ben 3 progetti Fiscosport: il progetto 2002-2003 con il contributo dell'Ufficio Società Sportive del Coni centrale (sotto la supervisione del Dott. Giuseppe Gentile), il progetto globale 2004-2006 e il nuovo progetto 2007-2010, che ora - per effetto del coinvolgimento di nuovi soci Fiscosport - viene esteso all'annualità 2011. Il sottoscritto, infatti, proprio per garantire la prosecuzione dell'iniziativa, ha coinvolto nella struttura societaria (in ordine alfabetico): Stefano Andreani, Luca Corvi, Patrizia Sideri e Giuliano Sinibaldi, che dal 1° gennaio 2011 si occuperanno di gestire direttamente sia il sito www.fiscosport.it che le nuove iniziative (volte - tra l'altro - a migliorare la grafica e la struttura del sito, dopo un periodo di ambientamento e di sperimentazione). La prima newsletter del 2011 verrà inviata GIOVEDI' 13 GENNAIO 2011 , mentre per venerdì 21 gennaio 2011 è programmata la 6° edizione del Meeting Nazionale Fiscosport (riservato ai Consulenti e Collaboratori Fiscosport). New-entry, invece, per due importanti incarichi: Maria Cristina Dalbosco (responsabile della Redazione Fiscosport - redazione@fiscosport.it ) e Alessandro Calattini (responsabile del Servizi Quesiti - quesiti@fiscosport.it ). Fiscosport per l'ultima newsletter del 2010 [inviata via mail agli utenti registrati alla data odierna, ma non disponibile on-line] ha pensato di sottoporre all'attenzione degli utenti alcuni APPROFONDIMENTI del 1° semestre 2010, un "revival" per non perdere di vista alcuni punti interessanti pubblicati pochi mesi or sono, e ancora di attualità, per dar modo di averli "a portata di mano" ai nuovi utenti che si sono registrati sul sito www.fiscosport.it negli ultimi mesi dell'anno 2010. Buon Natale ed un Felice 2011 ... sempre al fianco di Fiscosport! Pietro Canta
articolo riservato agli abbonati
LE EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DELLE SOCIETA’ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
In questo periodo di scadenze per le dichiarazioni dei redditi ci pare opportuno analizzare varie disposizioni che riguardano il modello UNICO delle persone fisiche (vedasi nella precedente newsletter l’articolo sulla detrazione per spese per attività sportiva di ragazzi fra 5 e 18 anni di età, a firma del Dott. Stefano Andreani). In questo caso, il tema riguarda la possibilità, per i soggetti eroganti, di beneficiare di una detrazione d’imposta per le erogazioni liberali effettuate a favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche. La disposizione trae origine dall’articolo 25, comma 5, della legge n. 133/1999 che ha modificato l’art. 13-bis, comma 1, del T.U.I.R. con l’introduzione della lettera i-ter). L’art. 90 della legge n. 289/2002 l’ha modificato con il seguente comma 9 (il nuovo testo unico delle imposte sui redditi, aggiornato con le modifiche vigenti al 1 gennaio 2008, ha riclassificato nell’art. 15 le sopracitate norme):
articolo riservato agli abbonati
UN FINE ANNO “FISCOSPORTIVAMENTE” TRANQUILLO
Gent.mi Utenti, Carissimi Colleghi, permettetemi una sorta di "editoriale" in questa ultima newsletter dell'anno 2009, dal momento che quando con i Consulenti e Collaboratori Fiscosport abbiamo programmato la scaletta delle newsletters quindicinali del mese di dicembre 2009 non poteva mancare quella di "giovedì 31 dicembre", cadenzata con le altre, che senza forzarla "cadeva" proprio a San Silvestro. Sono, infatti, un pò di anni che la Finanziaria riserva - direttamente o indirettamente - una o più novità al mondo sportivo dilettantistico, ma non per gli ultimi giorni dell'anno 2009 che abbiamo titolato come "un fine anno fiscosportivamente tranquillo". Dal legislatore di fine anno non abbiamo estrapolato nessuna novità che possa riguardare in particolare il mondo sportivo (possiamo citare l'addio ai "superbody" nel nuoto o lo spazio dedicato al "freestyle" alle Olimpiadi di Vancouver, ma nulla che riguardi direttamente il settore fisco-sportivo), per cui ci limitiamo a segnalarVi alcune piccole novità che ci accompagneranno e che svilupperemo meglio nelle newsletters quindicinali del nuovo anno: RIDUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE LEGALE; GESTIONE SEPARATA INPS: SCATTA L'AUMENTO DELL'ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ; NUOVI MODELLI AA7/10 e AA9/10; NUOVO MODELLO AA5/6 (ORA ANCHE TELEMATICO); CINQUE PER MILLE.
articolo consultabile liberamente
D.L. “ANTI-CRISI” 29/11/2008 N. 185 – commento all’art. 30: CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI …
Il decreto-legge "ANTI-CRISI" (D.L. n. 185 del 29/11/2008, pubblicato nella G.U. - suppl.ord. n. 263/L del 29/11/2008), in contrapposizione alle misure a favore di famiglie ed imprese, sembra voler prendere di mira il settore del no profit con una limitazione alla non imponibilità dei corrispettivi, delle quote e dei contributi di cui all'art. 148 del D.p.r. n. 917/1986 (T.U.I.R.) e dell'art. 4 del D.p.r. n. 633/1972 (legge Iva).
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – 5 PER MILLE – ANNI 2006 e 2007
Associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni nazionali di carattere culturale: le modalità per essere ammessi al beneficio
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)