Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole ANCORA NOVITA' PER LA CERTIFICAZIONE UNICA
  • Notizie in Pillole

ANCORA NOVITA’ PER LA CERTIFICAZIONE UNICA

Pietro CANTA
Rag. Commercialista in Imperia
22 Aprile 2015
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Le società e associazioni sportive dilettantistiche che hanno erogato redditi esenti (nell'ambito dei 7500 euro) ai sensi dell'art. 67, comma 1, lettera m) T.U.I.R. sono tenute, come ormai noto, alla predisposizione delle certificazioni dei compensi avvalendosi della nuova modulistica ufficiale C.U. 2015.

    Inizialmente il comunicato stampa del 12/2/2015 dell'Agenzia delle Entrate (sul quale si veda Giuliano Sinibaldi, CERTIFICAZIONE UNICA – NOVITA' DELL'ULTIMA ORA) aveva previsto l'esonero da invio telematico delle stesse se riguardavano esclusivamente redditi esenti (anche un solo compenso professionale o un solo sportivo che eccedeva la soglia esente determinava l'obbligo di invio telematico del flusso: 

    Ora, invece, interviene la risposta fornita ieri dal sottosegretario al Mef, Dott. Enrico Zanetti, al question time in commissione finanze della Camera che chiarisce: "poiché i redditi esenti non devono essere riportati in dichiarazione (si parla del 730 precompilato – ndr) le comunicazioni uniche contenenti esclusivamente tali tipologie reddituali possono non essere inviate all'Agenzia delle Entrate, come riportato nel comunicato stampa del 12 febbraio 2015.
    Nell'ipotesi in cui un medesimo sostituto d'imposta abbia rilasciato ai diversi percipienti certificazioni attestanti sia redditi imponibili che redditi esenti quest'ultimo dovrà provvedere, nei termini stabiliti, all'invio di tutte le certificazioni contenenti i redditi imponibili, mentre potrà scegliere se inviare o meno la certificazione relativa al sostituito che abbia percepito esclusivamente redditi esenti
    ".

    Per cui, fermo restando l'obbligo di redigere le certificazioni con la modulistica C.U. 2015 e di consegnarle al percipiente entro il 28/2/2015 (ovvero entro il 2/3/2015 cadendo di sabato il 28/2), l'associazione sportiva potrà non inviare telematicamente quelle relative ai percipienti a cui siano stati erogati solo redditi esenti (entro i 7.500 euro).

    Rimane un dubbio in merito ai compensi nel limite dei 7.500 euro di un soggetto che complessivamente abbia percepito redditi oltre tale soglia:
    l'associazione che ha erogato meno di 7.500 euro è "potenzialmente" esonerata, ma di fatto tale somma costituisce parte di un reddito che non è completamente esente, e contribuisce di fatto a determinare, nel "730 precompilato", una base che sarà sì anche esente ma che risulta una componente del reddito complessivamente percepito dal soggetto (non più completamente esente).

    Personalmente consiglierei di inviare telematicamente almeno le certificazioni che sappiamo essere in queste condizioni. Anche perché, se abbiamo altri compensi che obbligano a fare un invio (es. commercialista, avvocato, ecc.) cosa costa includerci anche quelle (o tutte) le altre certificazioni?

    Se passa questa tesi, però, occorre rispettare la scadenza del 7 marzo (o meglio del lunedì 9 marzo 2015, visto che il 7/3 cade di sabato).
     

    • TAGS
    • CU
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteE’ TEMPO DI BILANCI E DI ASSEMBLEE ORDINARIE DEGLI ASSOCIATI
      Articolo successivoSPLIT PAYMENT PER I SOGGETTI IN REGIME 398: TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE
      Pietro CANTA
      Pietro CANTA
      Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile, nel proprio studio di cui è titolare svolge sia attività rivolta a privati, ditte, imprese e società commerciali, che agli enti no profit, e in particolare alle società ed associazioni sportive dilettantistiche. Organizzatore e relatore in numerosi convegni in materia fiscale, con particolare attenzione al settore sportivo-dilettantistico. Fondatore nel 2000 della società Fiscosport s.r.l. e ideatore dell'omonimo sito, dal 2011 ne ha lasciato l'amministrazione, rimanendo socio e componente del comitato di redazione.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it